Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Frosinone: XI Festival Nazionale dei Conservatori di musica
  • Lubiana Restaini coordinatrice di Forza Italia a Roccagorga
  • Comune di Cori, nasce il podcast “Insieme a te” per la trasparenza amministrativa
  • Dehors, è polemica nel centro storico di Frosinone
  • Frosinone: l’opposizione chiede un incontro al Prefetto sulla mozione disattesa allo Scalo
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Caso Orlandi-Gregori, al via la commissione d’inchiesta.

Caso Orlandi-Gregori, al via la commissione d’inchiesta.

RedazioneRedazione10/05/20246 Mins Read

Ha preso il via a palazzo San Macuto la commissione Bicamerale d’inchiesta sulle vicende di Emanuela Orlandi e Mirella Gregori, le due ragazze scomparse a Roma tra maggio e giugno del 1983 e mai più ritrovate. A quarantuno anni dai fatti, venti deputati e venti senatori proveranno a fare luce sui due casi irrisolti che hanno attraversato la storia del nostro Paese. La commissione esaminerà documenti, registrazioni, intercettazioni e verbali e ascolterà in audizione diversi testimoni.

Oggi sono stati convocati i familiari, che hanno chiesto al Parlamento di prendere in mano i casi: la sorella di Mirella, Antonietta Gregori, le sorelle di Emanuela, Cristina, Federica e Natalina, e il fratello, Pietro Orlandi. Emanuela Orlandi, cittadina vaticana, è scomparsa il 22 giugno 1983 a 15 anni. Quel pomeriggio andò in piazza Sant’Apollinare, nella scuola di musica, che lasciò in anticipo rispetto al solito Mirella Gregori, anche lei 15 anni, scomparve qualche giorno prima, il 7 maggio 1983, dopo aver ricevuto una telefonata che la invitò a scendere. “Mirella Gregori ed Emanuela Orlandi sono due ragazze e due vicende che per noi hanno pari dignità, anche se mediaticamente la vicenda Orlandi ha avuto grande eco. Ma qui siamo in una commissione di indagine, non siamo un programma tv. Dobbiamo fare il massimo per accendere luci di verità su questa vicenda”, ha detto il senatore di Fratelli d’Italia, Andrea De Priamo.

SORELLA DI MIRELLA: COMMISSIONE ULTIMA SPIAGGIA, MIO CUORE IN VOSTRE MANI

“La famiglia è grata” alla commissione bicamerale: “Finalmente qualcuno si interessa alla storia di mia sorella. Per noi è l’ultima spiaggia, metto il mio cuore in mano alle vostre mani”. È l’appello accorato di Maria Antonietta Gregori, sorella di Mirella, rapita il 7 maggio di 41 anni fa e mai più trovata. Oggi si trova a palazzo San Macuto per la prima seduta della commissione parlamentare di inchiesta e qui ha ricordato i primi attimi di quella terribile vicenda: “È stata fatta scendere con l’inganno da casa e non è più tornata.

Ci sono dei punti che non sono stati vagliati, ci sono stati personaggi, depistaggi, sciacalli, lettere anonime e persone che hanno cambiato opinione”.“Credo che si debba ripartire da zero e questa volta scindere il caso di Mirella Gregori da quello di Emanuela Orlandi. Se poi ci sono nel corso della commissione dei punti in comune verranno fuori”, ha spiegato. “Prima della scomparsa è stato detto che mia sorella è stata vista insieme a un ragazzo, un biondino, che ripercorre pure al bar di Sonia sotto casa. È stato chiamato il ragazzo degli aperitivi, e visto parlare con mia sorella un mese prima circa. 

Potrebbe quindi essere un femminicidio, all’epoca non se ne parlava così tanto”, ha detto ancora la sorella di Mirella Gregori. Che poi ha ricordato: “Mia madre supponeva molto l’ipotesi della tratta delle bianche, in quel periodo sono scomparse tante ragazze, più o meno della loro stessa età. Sono tutte ipotesi”. Per questo, ha concluso, “chiedo di partire da zero e vagliare tutto quello che non è stato vagliato”.

PIETRO ORLANDI: TRE PISTE DA APPROFONDIRE, INDIZI IMPORTANTI

Ci sarebbero “tre piste” su Emanuela Orlandi, scomparsa il 22 giugno 1983 a 15 anni, che da parte della commissione bicamerale di inchiesta “secondo me meriterebbero un approfondimento che nessuno ha mai fatto”. Lo ha detto il fratello Pietro Orlandi, ascoltato oggi in dai parlamentari riuniti a San Macuto. “Ci sono dei fatti importanti che non sono mai stati approfonditi, nonostante li abbia riferiti a Diddi”, il promotore di giustizia vaticano e titolare del fascicolo sulla Orlandi aperto nel gennaio dello scorso anno dopo alcune istanze presentate dalla famiglia della cittadina vaticana. “Ho portato qui l’esatta copia dei documenti che ho consegnato a Diddi quando sono stato ascoltato lo scorso anno e la stessa copia l’ho data alla Procura di Roma”, ha fatto sapere Pietro Orlandi ai parlamentari della commissione, a cui ha aggiunto: “Siccome da un anno a questa parte sono emerse altre cose, ho fatto un fascicolo con alcuni fatti emersi, importanti secondo me. Ci sono fatti recenti che se approfonditi possono permetterci di fare dei passi avanti importanti. Ci sono degli indizi con riscontri veramente importanti”. Il fratello di Emanuela è poi entrato nel dettaglio: “Sono tre situazioni che partono dal 2012. Uno riguarda il magistrato che si occupava dell’inchiesta, il dottor Capaldo, che ha avuto nel 2012 un incontro con gli emissari del Vaticano, il capo della Gendarmeria vaticana Domenico Giani e il suo vice Alessandrini, chiamata poi famosa ‘trattativa’. Hanno ammesso anche loro di essere stati lì”. Su questo “c’è stata una sorta di ammissione da parte del Vaticano di essere a conoscenza di alcuni fatti. Quindi mi auguro che il magistrato Capaldo sia uno dei primi a essere ascoltato insieme a Giani e Alessandrini che sono cittadini italiani”.

“L’altra pista- ha detto ancora Pietro Orlandi- è quella di Londra, riguardo le famose spese che il Vaticano avrebbe sostenuto per Emanuela che sono state considerate il giorno dopo false e ridicole e nessuno ha più seguito. In questa pista ci sono degli elementi importanti che nel corso di questi anni ho proseguito, mi hanno portato a fatti e documenti che meritano un vero e proprio approfondimento. Ho portato qui tutto un memoriale, con documenti e lettere tra il cardinal Poletti e il sottosegretario a Londra relativi a questo fatto”. La terza pista è quella “dei messaggi whatsapp, che ho ricevuto qualche anno fa, tra due persone vicine a papa Francesco su telefoni riservati della Santa Sede”. Questi messaggi “parlano di documenti di Emanuela, dicono che sono importanti, che bisogna fotocopiarli, parlano di georadar, di come pagare i tombaroli che non si possono pagare in maniera pulita. Si tratta di due persone che facevano parte dell’ufficio Cosea, Francesca Immacolata Chaouqui e monsignor Balda. Si tratta di un ufficio particolare che aveva istituito nel 2013 papa Francesco per interessarsi delle criticità che c’erano in Vaticano e tra queste due persone nasce questa sorta di messaggi perché avevano trovato dei documenti relativi a Emanuela, una cassa contenente cose appartenenti a Emanuela. Mi hanno detto anche dove si troverebbe questa cassa, depositata a Santa Maria Maggiore. Sono cose che ho detto a Diddi quando sono stato ascoltato lo scorso anno, chiedendo che venisse ascoltata quanto prima Francesca Immacolata Chaouqui che mi aveva dato gli screenshot di questi messaggi. Però da un anno a questa parte ancora non è stata convocata”, ha concluso Pietro Orlandi.

Articolo di Ore 12

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Santa Palomba, incendio alla Ceva Logistic. Nube tossica su Castelli e litorale

29/06/2025

Blitz antidroga tra Roma e Latina, 16 gli arresti

23/06/2025

Omicidio del benzinaio di Ardea: fermato Marco Adamo

02/06/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Frosinone: XI Festival Nazionale dei Conservatori di musica

06/07/2025 Cultura ed eventi

L’edizione 2024 si svolge dal 9 al 27 luglio in piazza Turriziani, ospiti Bambina, Iva Zanicchi e altri

Lubiana Restaini coordinatrice di Forza Italia a Roccagorga

06/07/2025

Comune di Cori, nasce il podcast “Insieme a te” per la trasparenza amministrativa

06/07/2025

Dehors, è polemica nel centro storico di Frosinone

06/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Frosinone: XI Festival Nazionale dei Conservatori di musica

06/07/2025 Cultura ed eventi

L’edizione 2024 si svolge dal 9 al 27 luglio in piazza Turriziani, ospiti Bambina, Iva Zanicchi e altri

Lubiana Restaini coordinatrice di Forza Italia a Roccagorga

Comune di Cori, nasce il podcast “Insieme a te” per la trasparenza amministrativa

Dehors, è polemica nel centro storico di Frosinone

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta