Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Frosinone: XI Festival Nazionale dei Conservatori di musica
  • Lubiana Restaini coordinatrice di Forza Italia a Roccagorga
  • Comune di Cori, nasce il podcast “Insieme a te” per la trasparenza amministrativa
  • Dehors, è polemica nel centro storico di Frosinone
  • Frosinone: l’opposizione chiede un incontro al Prefetto sulla mozione disattesa allo Scalo
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Castelgandolfo: Divieto di balneazione per la presenza di bombe della seconda guerra mondiale

Castelgandolfo: Divieto di balneazione per la presenza di bombe della seconda guerra mondiale

RedazioneRedazione29/04/20243 Mins Read

Castelgandolfo,  una gita al lago questo week end,  molto particolare per i gitanti della domenica che arrivano sempre in centinaia sul Lungolago.

II visitatori hanno trovato, in bella mostra, dei cartelli di pericolo, nella zona di via dei Pescatori, vicino al Porticciolo.

Pericolo di bombe a pelo d’acqua, in quanto ne sono affiorate altre dopo le centinaia già tolte negli anni scorsi dagli artificieri del Genio Pionieri dell’Esercito e dai sub incursori della Marina di Genova e di Napoli tramite le immersioni.

Come se non bastassero le bombe, un nostro lettore, nel pomeriggio di ieri ci ha inviato un video dove viene ripreso uno dei tanti cinghiali che popolano la zona boschiva e piena di vegetazione sulle spiagge lacustri.

L’animale  passeggiava tranquillamente in mezzo alla gente sulle tipiche spiaggette del lago,  in tanti addirittura visto che muoveva spesso anche la coda e passeggiava tranquillamente,  a distanza lo hanno scambiato per un cane.

Si ripresenta così il problema dei cinghiali, ed ora anche di altre bombe affiorate a pelo d’acqua , residui del conflitto bellico della Seconda Guerra mondiale .

Bombe che vennero sganciate nel corso delle sanguinose battaglie tra forze alleate e l’esercito nazifascista in fuga verso Roma nella primavera del 44 in seguito allo Sbarco di Anzio.

Nel lago sono conservate da molti anni, rimaste ancora intatte, molte bombe di aereo, bombe a mano , mine antiuomo e molti altri ordigni bellici, dopo oltre 80 anni da quei tragici eventi.

L’area del Porticciolo e via dei Pescatori fu interessata già nel 2013, da una bonifica che durò alcune settimane da parte dell’Esercito e della Marina Militare.

Ma con il ritirarsi continuo delle acque, di recente sono affiorate altre bombe a mano e proiettili di mortaio, visibili a vista d’occhio che sono state  rimosse.

Ma in acqua probabilmente c’è ne sono altre, e in questi casi devono intervenire i subacquei e gli incursori artificieri della Marina Militare di stanza a Genova e a Napoli.

Operatori militari specializzati su questi interventi. Che sono già venuti diverse volte al lago “Albano” di Castelgandolfo per la bonifica di questi ordigni bellici.

Il comune e il Parco Regionale, come segnalano molti frequentatori e commercianti della zona, molto preoccupati per la situazione, hanno messo questi cartelli di pericolo.  Installati nella zona dove spesso riaffiorano questi ordigni dalle acque in ritirata.

I cartelli di pericolo sono stati messi per evitare che qualcuno si faccia male o oltrepassi il luogo molto pericoloso, interessato al rinvenimento degli ordigni ancora intatti, con spolette, a rischio esplosione.

Anche i giri in lago, tanto reclamati dal Parco dei Castelli, potrebbero subire un forte ridimensionamento. Per un giro in barca si spende dai 7 ai 10 euro e questo tipo di attività è svolto da un quindicennio. Questo ulteriore problema oltre al continuo abbassamento del livello del lago, potrebbero creare non pochi problemi non solo a questa attività, ma anche alle altre presenti sul lungolago. 

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Lubiana Restaini coordinatrice di Forza Italia a Roccagorga

06/07/2025

Comune di Cori, nasce il podcast “Insieme a te” per la trasparenza amministrativa

06/07/2025

Dehors, è polemica nel centro storico di Frosinone

06/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Frosinone: XI Festival Nazionale dei Conservatori di musica

06/07/2025 Cultura ed eventi

L’edizione 2024 si svolge dal 9 al 27 luglio in piazza Turriziani, ospiti Bambina, Iva Zanicchi e altri

Lubiana Restaini coordinatrice di Forza Italia a Roccagorga

06/07/2025

Comune di Cori, nasce il podcast “Insieme a te” per la trasparenza amministrativa

06/07/2025

Dehors, è polemica nel centro storico di Frosinone

06/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Frosinone: XI Festival Nazionale dei Conservatori di musica

06/07/2025 Cultura ed eventi

L’edizione 2024 si svolge dal 9 al 27 luglio in piazza Turriziani, ospiti Bambina, Iva Zanicchi e altri

Lubiana Restaini coordinatrice di Forza Italia a Roccagorga

Comune di Cori, nasce il podcast “Insieme a te” per la trasparenza amministrativa

Dehors, è polemica nel centro storico di Frosinone

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta