Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • UNITALSI Frascati, 60 anni nel sociale
  • GrottaStellata 2025: il cinema d’autore illumina i Giardini di Patmos
  • Latina, presentato il progetto del Parco Archeologico di Satricum
  • Crisi politica a Velletri, un silenzio imbarazzante
  • Aria Nuova, Futuro Verde: a Morolo per la sostenibilità
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: un anno di eventi in undici Comuni.

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: un anno di eventi in undici Comuni.

RedazioneRedazione06/03/20254 Mins Read

I Castelli Romani sono stati designati Città Italiana del Vino 2025 dall’Associazione Nazionale Città del Vino. L’annuncio è stato dato a Roma, presso la Camera di Commercio, nella prestigiosa Sala del Tempio di Vibia Sabina ed Adriano.

Per un anno intero, gli undici Comuni coinvolti guidati dai rispettivi Sindaci che hanno voluto fortemente questa carica per il 2025 – Marino (capofila) con Stefano Cecchi Sindaco, Nemi (coordinatore) con Alberto Bertucci, Ariccia con Gianluca Staccoli, Colonna con Fausto Giuliani, Frascati con Francesca Sbardella, Genzano di Roma con Carlo Zoccolotti, Grottaferrata con Mirko Di Bernardo, Lanuvio con Andrea Volpi, Lariano con Francesco Montecuollo e Monte Porzio Catone con Massimo Pulcini e Velletri con Ascanio Cascella Sindaco – saranno protagonisti di eventi culturali ed enogastronomici dedicati alla valorizzazione della cultura del vino.

Questa iniziativa contribuirà̀ a promuovere il territorio, potenziando il settore vitivinicolo locale e l’enoturismo.

“Il 2025 sarà̀ un anno all’insegna dei Castelli Romani come “Città italiana del Vino 2025”. Un territorio di grande valore, con una candidatura vincente che coinvolge undici comuni“, ha dichiarato Angelo Radica, presidente dell’Associazione Città del Vino. “Questo territorio esprime grandi potenzialità̀ non solo nel settore enologico, ma anche dal punto di vista socio-economico, turistico e ambientale, sempre alla ricerca della sostenibilità“.

Il riconoscimento è frutto della collaborazione tra le amministrazioni locali. “Abbiamo fatto un lavoro importante di coordinamento e coesione tra i comuni“, ha affermato Alberto Bertucci, Sindaco di Nemi e coordinatore regionale per Città del Vino. “È una grande opportunità̀ per rilanciare le nostre aziende enologiche, che producono vini di eccellenza“.

Nuove tecnologie e promozione digitale

A testimonianza di un approccio innovativo alla promozione del vino, l’evento vedrà̀ anche la partecipazione della prima influencer creata con intelligenza artificiale e certificata Meta, Francesca Giubelli.

Grazie alle nuove tecnologie digitali e alla comunicazione sui social, si punta a raggiungere un pubblico più̀ ampio, promuovendo le eccellenze enologiche e non solo dei Castelli Romani su scala nazionale e internazionale.

L’intelligenza artificiale sarà al centro della comunicazione dell’evento, con strumenti innovativi pensati per coinvolgere e informare il pubblico. Durante la conferenza stampa, è stato annunciato l’introduzione di un chatbot dedicato sul sito ufficiale della manifestazione, che avrà il compito di raccontare gli eventi, fornire informazioni agli utenti e offrire consigli personalizzati sul vino.

“Siamo onorati di essere il comune capofila della Città Italiana del Vino 2025, e proprio quest’anno la nostra città si appresta a festeggiare il centenario della Sagra dell’Uva“, ha sottolineato Stefano Cecchi, Sindaco di Marino. “Questo titolo sarà un’opportunità unica per tutto il territorio“.

Un territorio di eccellenza vitivinicola

“Castelli Romani Città del Vino 2025 rappresenta un importante connubio tra agricoltura e turismo. Ottimizzare questo dialogo significa creare occasioni di crescita e sviluppo per tutto il territorio“, ha dichiarato Giancarlo Righini, assessore regionale all’Agricoltura.

“La Camera di Commercio di Roma, nell’ambito di un forte impegno a sostegno dei settori
produttivi locali, lavora per promuovere la crescita del settore agroalimentare. Questo riconoscimento ai Castelli Romani, in particolare, rappresenta un’ulteriore e importante
opportunità per la crescita del sistema economico del nostro territorio”,
ha dichiarato Lorenzo Tagliavanti, presidente della Camera di Commercio di Roma.

I Castelli Romani vantano una tradizione vitivinicola di prestigio con 2 DOCG e 7 DOC. La loro produzione è il simbolo di un territorio che ha saputo coniugare tradizione e innovazione nel mondo del vino.

L’iniziativa ha ottenuto il sostegno del Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità̀ Alimentare, della Regione Lazio e Arsial Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio, Città Metropolitana di Roma Capitale e Camera di Commercio di Roma. Tra gli altri sostenitori anche Coldiretti Lazio, CNA e Confagricoltura.

Inoltre hanno patrocinato e sostenuto l’evento Parco dei Castelli Romani, GAL Castelli Romani, Università di Tor Vergata, Slow Food Lazio, Strade dei Vini dei Castelli Romani e Sistema Castelli Romani.

Città Italiana del Vino: un titolo di prestigio

Ogni anno l’Associazione Nazionale Città del Vino assegna il titolo di Città Italiana del Vino, permettendo ai territori vincitori di promuovere le proprie eccellenze enologiche e turistiche. Ecco l’elenco delle ultime città premiate:

2021 – Barolo (CN, Piemonte)
2022 – Duino Aurisina (TS, Friuli Venezia Giulia)
2023 – Menfi (AG, Sicilia)
2024 – Alto Piemonte e Gran Monferrato (Città Europea del Vino, in collaborazione con Recevin)
2025 – Castelli Romani (Marino, Nemi, Ariccia, Colonna, Frascati, Genzano di Roma, Grottaferrata, Lanuvio, Lariano, Monte Porzio Catone, Velletri)

Un’opportunità̀ unica per i Castelli Romani, che nel 2025 saranno il cuore pulsante della cultura del vino in Italia.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

UNITALSI Frascati, 60 anni nel sociale

12/07/2025

GrottaStellata 2025: il cinema d’autore illumina i Giardini di Patmos

12/07/2025

Crisi politica a Velletri, un silenzio imbarazzante

12/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

UNITALSI Frascati, 60 anni nel sociale

12/07/2025 Provincia di Roma

L’Associazione Unitalsi di Frascati, da 60° anni opera nel settore del sociale e soprattutto nell’aiutare…

GrottaStellata 2025: il cinema d’autore illumina i Giardini di Patmos

12/07/2025

Latina, presentato il progetto del Parco Archeologico di Satricum

12/07/2025

Crisi politica a Velletri, un silenzio imbarazzante

12/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

UNITALSI Frascati, 60 anni nel sociale

12/07/2025 Provincia di Roma

L’Associazione Unitalsi di Frascati, da 60° anni opera nel settore del sociale e soprattutto nell’aiutare…

GrottaStellata 2025: il cinema d’autore illumina i Giardini di Patmos

Latina, presentato il progetto del Parco Archeologico di Satricum

Crisi politica a Velletri, un silenzio imbarazzante

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta