Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Street art Formia, si chiude la tre giorni tra arte e memoria
  • Arpino, omaggio a Pasquale Rotondi.
  • Campo di Carne, arsenale di guerra in casa. Arrestato spagnolo
  • Latina, Ranaldi propone il garante per la tutela degli animali
  • Il Manifesto “Dialoghi” e le dimore storiche dei Castelli Romani
Pagine
  • Blog
  • Cookie Policy (UE)
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
Facebook X (Twitter) Instagram
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Celiachia: prezzi alle stelle per i prodotti senza glutine

Celiachia: prezzi alle stelle per i prodotti senza glutine

L'indagine Federconsumatori fotografa costi, disparità regionali e difficoltà per i celiaci
RedazioneRedazione17/05/20252 Mins Read

Il 16 maggio si celebra la Giornata Internazionale della Celiachia, condizione cronica che impedisce di assumere alimenti contenenti glutine come pane e pasta, ma in Italia c’è ben poco da festeggiare visto i prezzi dei prodotti senza glutine.

Per tutelare i pazienti, la celiachia è stata riconosciuta come malattia sociale, con l’assegnazione di contributi economici regionali per l’acquisto di prodotti senza glutine.

Secondo una recente indagine dell’Osservatorio Nazionale Federconsumatori (O.N.F.), i prezzi dei prodotti dietoterapeutici senza glutine sono aumentati mediamente del 4,6% dal 2016. L’associazione evidenzia un aumento medio del 10% nelle farmacie e una diminuzione del 4% nella grande distribuzione organizzata (GDO). Notevoli le differenze di prezzo: il divario raggiunge il 166% per i crackers tra i negozi specializzati e la GDO.

Il sistema di erogazione dei contributi avviene tramite buoni elettronici o codici sanitari e cambia in base a ogni regione, provocando disparità significative nei diritti e nel potere d’acquisto dei celiaci. In alcune regioni, i pazienti non possono utilizzare il contributo nei supermercati o ipermercati; in altre, i buoni non sono validi fuori dal territorio regionale, creando notevoli disagi a chi viaggia per lavoro o vacanza.

L’indagine Federconsumatori analizza anche i pasti senza glutine nei ristoranti e nei bar, che risultano il 18,33% più cari rispetto a quelli tradizionali. Rispetto al 2016, i pasti per celiaci consumati fuori casa hanno subito un aumento del 16,7%.

Federconsumatori sottolinea la necessità di armonizzare la normativa, ridurre le disparità territoriali e migliorare la qualità della vita dei celiaci, «perché dettagli che possono sembrare banali, in realtà sono fondamentali per chi è costretto a convivere quotidianamente con questa patologia».

Segui le notizie di economia 

 

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

A Velletri, Cucchi, Pancaro, Maestrelli, Pecchia per lo scudetto del 2000

18/05/2025

Inflazione aprile al 1,9%, ma salgono i prezzi della spesa al 2,6%

17/05/2025

Stazione TAV a Ferentino: Frosinone pronta al collegamento con l’Alta Velocità

16/05/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Street art Formia, si chiude la tre giorni tra arte e memoria

18/05/2025 Cultura ed eventi

Formia celebra la sua storia con la street art: conclusa oggi la tre giorni di…

Arpino, omaggio a Pasquale Rotondi.

18/05/2025

Campo di Carne, arsenale di guerra in casa. Arrestato spagnolo

18/05/2025

Latina, Ranaldi propone il garante per la tutela degli animali

18/05/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Street art Formia, si chiude la tre giorni tra arte e memoria

18/05/2025 Cultura ed eventi

Formia celebra la sua storia con la street art: conclusa oggi la tre giorni di…

Arpino, omaggio a Pasquale Rotondi.

Campo di Carne, arsenale di guerra in casa. Arrestato spagnolo

Latina, Ranaldi propone il garante per la tutela degli animali

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.