Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Polo logistico, Anselmo Pizzutelli “Rischiamo il solito pastrocchio targato Mastrangeli”
  • Fratelli d’Italia Latina: difenderemo i lavoratori ABC
  • Grottaferrata, luglio ricco di musica, cultura e spettacoli
  • A Palazzo Caetani il libro “La filosofia Casa del Saluto”
  • Un’estate al Parco: tutti gli eventi estivi a Ciampino
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Codex Purpureus Rossanensis, la mostra evento a Grottaferrata

Codex Purpureus Rossanensis, la mostra evento a Grottaferrata

Eugenio SiracusaEugenio Siracusa03/12/20243 Mins Read
L'Abbazia di San Nilo

Un tempo propizio, un luogo suggestivo, una feconda collaborazione tra istituzioni civili e religiose con realtà del terzo settore. Sono questi gli aspetti salienti della Mostra del Codex Purpureus Rossanensis e dei manoscritti greci medievali di Grottaferrata, che verrà inaugurata presso la sala conferenze dell’Abbazia di San Nilo sabato 7 dicembre alle ore 10:00.

Una mostra resa possibile dalla generosità del Museo del Codex “Arcidiocesi di Rossano-Cariati”, che ha fornito l’edizione anastatica di questo prezioso manoscritto, unitamente a quella della Biblioteca del Monumento Nazionale di Grottaferrata, cui si deve l’esposizione sia delle antecedenti edizioni dell’opera rossanese, sia quella dei numerosi evangeliari criptensi, l’ultimo dei quali è stato miniato negli anni Trenta del secolo passato.

Sono trascorsi ormai mille anni dalla dedicazione della Chiesa Abbaziale di Santa Maria di Grottaferrata, e il Gruppo Archeologico Latino Colli Albani Bruno Martellotta – realtà da decenni attiva sul territorio criptense –, in collaborazione con la Fondazione Angelini, ha organizzato questo evento per raccontare tramite parole ed immagini l’unione della cristianità orientale con quella occidentale.

La mostra, corredata di didascalie didattiche, rappresenta il percorso necessario per riportare il codice purpureo rossanese, patrimonio dell’umanità, in quel luogo in cui il suo illustre figlio Nilo ha fondato il Cenobio grottaferratese.

Parole ed immagini, caratteristiche tipiche del monachesimo italo-greco, confluiscono a Grottaferrata che si conferma porta d’Oriente, luogo in cui i cristiani di diverse confessioni sono impegnati insieme agli uomini di buona volontà per la costruzione di un mondo più giusto. Anche per questa via che è poi quella della bellezza, Nilo e il suo discepolo Bartolomeo continuano, oltre mille anni dopo la loro nascita al cielo, a unire Oriente e Occidente, arte e letteratura, nella valorizzazione di quella scuola grottaferratese fecondamente innestata nel più ampio quadro della civiltà bizantina, tanto da radicarla in una contiguità, non solo geografica, con le tombe degli Apostoli. Un segno di vitalità da far conoscere, apprezzare e diffondere in coincidenza con un anniversario tanto rilevante.

“Sono estremamente orgoglioso di inaugurare questa straordinaria mostra che celebra un momento fondamentale della nostra storia e della nostra cultura – dichiara il Sindaco Mirko Di Bernardo – Ringrazio il Museo del Codex “Arcidiocesi di Rossano-Cariati” e la Biblioteca del Monumento Nazionale per la loro generosità e per aver reso possibile questa esposizione. Ringrazio altresì il cittadino delegato al Percorso Niliano Lorenzo Bongirolami per l’impegno profuso nell’iniziativa. Grottaferrata, da sempre punto di connessione culturale e spirituale tra Oriente e Occidente, apre le sue porte per un evento d’eccezione al quale invito tutta la cittadinanza”.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Polo logistico, Anselmo Pizzutelli “Rischiamo il solito pastrocchio targato Mastrangeli”

04/07/2025

Fratelli d’Italia Latina: difenderemo i lavoratori ABC

04/07/2025

Presidio al Lago di Nemi contro turismo di massa e cementificazione

04/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Polo logistico, Anselmo Pizzutelli “Rischiamo il solito pastrocchio targato Mastrangeli”

04/07/2025 Prima pagina

Non si placa l’eco per il consiglio comunale di lunedì che ha visto una sparuta…

Fratelli d’Italia Latina: difenderemo i lavoratori ABC

04/07/2025

Grottaferrata, luglio ricco di musica, cultura e spettacoli

04/07/2025

A Palazzo Caetani il libro “La filosofia Casa del Saluto”

04/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Polo logistico, Anselmo Pizzutelli “Rischiamo il solito pastrocchio targato Mastrangeli”

04/07/2025 Prima pagina

Non si placa l’eco per il consiglio comunale di lunedì che ha visto una sparuta…

Fratelli d’Italia Latina: difenderemo i lavoratori ABC

Grottaferrata, luglio ricco di musica, cultura e spettacoli

A Palazzo Caetani il libro “La filosofia Casa del Saluto”

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta