Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari
  • La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi
  • Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città
  • Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale
  • Luca Cimini eletto Segretario di Azione a Genzano “Competenza, dialogo, territorio al centro del nostro impegno”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Coldiretti in rivolta. In migliaia protestano in Regione contro l’assessore Righini

Coldiretti in rivolta. In migliaia protestano in Regione contro l’assessore Righini

Il Presidente Rocca ha ricevuto una delegazione della Coldiretti. Da subito un tavolo di confronto. Ma gli agricoltori piantano le tende e restano in presidio.
Eugenio SiracusaEugenio Siracusa20/11/20246 Mins Read

Diverse migliaia di agricoltori della Coldiretti stanno protestando da ieri mattina sotto la sede della Regione, in via Rosa Raimondi Garibaldi.

Una protesta annunciata quella della Coldiretti, con dichiarazioni molto dure nelle settimane passate.

Da settimane infatti il Presidente della Coldiretti Lazio, Davide Granieri, aveva lanciato strali contro l’assessore Giancarlo Righini, reo, secondo la Coldiretti di non svolgere fino in fondo il suo ruolo, tanto da essere definito da Granieri prima come un assessore a “mezzo servizio” ( per via degli impegni con la delega del bilancio) e poi “inconsapevole della grave crisi che attraversa tutto il comparto.”

Ieri mattina la svolta , con migliaia di agricoltori in protestata che si sono ritrovati sotto la sede della Regione, con Granieri in testa.

La manifestazione di Coldiretti Lazio in Regione

Cartelli, slogan, trattori, campanacci, fischietti, tende e addirittura cucine da campo. Una manifestazione pacifica ma ferma. Mai negli ultimi 20 anni la Coldiretti aveva messo in piedi una protesta così vibrante contro un assessore regionale all’agricoltura.

E’ dovuto intervenire il Presidente Rocca in persona, che nel pomeriggio ha convocato una delegazione della Coldiretti, con Davide Granieri. Insieme al presidente Rocca anche il contestato assessore Righini.

“Insieme all’assessore all’Agricoltura Giancarlo Righini abbiamo ricevuto una delegazione di Coldiretti Lazio, guidata dal presidente David Granieri. Un tavolo di confronto che si riunirà periodicamente per ricercare, insieme, le migliori soluzioni per i principali dossier del comparto agricolo. Un confronto intenso e leale nel corso del quale abbiamo raccolto le preoccupazioni dell’organizzazione per la fase così delicata che stiamo vivendo.” Ha detto Rocca.

Parole che dovevano servire a stemperare il clima di protesta e dare un segnale di apertura in grado di far terminare la manifestazione. Ma così non è stato. Gli agricoltori hanno ritenuto le dichiarazioni di Rocca e Righini inadeguate, tanto che la manifestazione non è stata sciolta ed addirittura gli agricoltori si sono accampati per tutta la notte davanti alla sede della Regione.

“Vogliamo risposte concrete non ulteriori chiacchiere” hanno ripetuto in molti agricoltori presenti alla manifestazione ed anche lo stesso Presidente Granieri ha aggiunto “Abbiamo condiviso che avranno modo di riflettere ma nel frattempo noi rimaniamo qui.”

E sono spuntate le tende, le cucine e c’è anche chi ha preparato del vin brulèè. Non sarà dunque una protesta semplice da governare ed arriva da un comparto, quello agricolo che rappresenta molto in termini di Pil regionale.

Ma soprattutto la protesta arriva della Coldiretti, che ha sempre cercato il dialogo con le amministrazioni di turno.

Ma quali sono le cause che hanno portato al Coldiretti a scendere in piazza in maniera così clamorosa? Le spiega direttamente Davide Granieri che non risparmia critiche anche ai dirigenti dell’assessorato all’agricoltura.

Da mesi le nostre proposte restano inascoltate – dichiara il presidente di Coldiretti Lazio David Granieri – e assistiamo all’inconsapevolezza della situazione di crisi e di spossatezza, che investe molte delle principali filiere agricole della nostra regione. L’assessore all’Agricoltura deve riprendere in mano la delega agricola con risposte politiche, perché lasciare in mano tutto alla tecnostruttura, con il direttore generale in testa, ha portato ai risultati disastrosi che sono sotto gli occhi di tutti.”

Inoltre – aggiunge Granieri – interpellati più volte per le vie brevi sui vari problemi, la struttura e l’assessore si sono rifugiati dietro al ‘non ci sono risorse per il settore agricolo’. Questa cosa non la possiamo accettare, sia per l’importanza strategica che l’agricoltura laziale riveste all’interno della tenuta generale della Regione Lazio e sia dal punto di vista politico ed economico.” Ha proseguito Granieri che ha chiesto un intervento preciso della giunta Rocca sui problemi del comparto agricolo

“Per questo esortiamo il presidente Rocca, l’assessore Righini e l’intera Giunta, ad individuare tutte le possibili soluzioni al fine di trovare risorse per risolvere la crisi che sta investendo l’agricoltura del Lazio. Lo stesso presidente Rocca ha garantito la disponibilità sua e dell’intera giunta a dare risposte e confrontarsi sui problemi degli agricoltori”.

Gli agricoltori hanno denunciato, con slogan, cartelli e striscioni, una crisi in tutte le filiere: da quella del settore ovino, con un calo di 250 mila capi, a quella suinicola, che continua ad essere minacciata dalla Peste suina, fino a quella dell’ortofrutta con la moria dei kiwi e la corilicoltura con un calo del 50% del raccolto di nocciole.

Problemi anche per la filiera bufalina con il calo del prezzo del latte alla stalla del 30%, oltre alla zootecnia, sia per la filiera del latte che della carne, dove è necessaria una profonda riorganizzazione e programmazione. A tutto questo si aggiungono gli inaccettabili ritardi relativi alle misure dello sviluppo rurale con scelte che non coincidono con le reali esigenze del settore, figlie del mancato confronto.

“La crisi che stiamo attraversando e la mancanza di risposte dipendono anche dall’ottusa scelta del direttore generale – prosegue Granieri – e della tecnostruttura di non avere mai voluto un confronto democratico con la vera rappresentanza o, nel miglior dei casi, pensare che rappresentanze non riconosciute valgano con la logica ‘di uno vale uno o di uno vale l’altro’. Da qui la mancanza di risposte efficaci alla crisi di tante filiere agricole nel nostro territorio laziale. Sono questi i motivi che ci portano alla mobilitazione di oggi davanti alla Regione Lazio con i nostri agricoltori”.

Una situazione insostenibile per l’agricoltura, secondo la Coldiretti, che passa anche dai ritardi sulla fauna selvatica, con i cinghiali che continuano a distruggere fino all’80% dei raccolti e un contenimento della Peste suina e della Lingua blu, totalmente inefficaci.

Fino ad arrivare ai lupi che sbranano pecore e capre degli allevamenti, con pastori costretti a dormire in auto per evitare aggressioni e perdite senza ricevere i necessari ristori.

“La nostra è una mobilitazione permanente – ha concluso il presidente di Coldiretti Lazio – Non siamo più disposti a vedere il settore agricolo trattato come la ‘Cenerentola’ degli interessi complessivi della Regione. Non ci fermeremo fino a quando non verrà restituita all’agricoltura del Lazio la giusta centralità che merita. Siamo qui per avere subito risposte al disagio dei nostri coltivatori e per risolvere i problemi degli agricoltori”.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

01/07/2025

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

01/07/2025

Barriere architettoniche a Tor San Lorenzo: la denuncia del Comitato Disabilità

01/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

01/07/2025

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

01/07/2025

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

01/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta