Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari
  • La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi
  • Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città
  • Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale
  • Luca Cimini eletto Segretario di Azione a Genzano “Competenza, dialogo, territorio al centro del nostro impegno”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Coldiretti Lazio celebra una “prima vittoria” nella lotta per i prezzi del latte

Coldiretti Lazio celebra una “prima vittoria” nella lotta per i prezzi del latte

Il presidente di Coldiretti Lazio, David Granieri, commenta positivamente le recenti violazioni delle norme sulle pratiche sleali
RedazioneRedazione06/02/20243 Mins Read

David Granieri, presidente di Coldiretti Lazio, ha dichiarato che non ci saranno più prezzi del latte al di sotto dei costi di produzione. Questa è una battaglia che Coldiretti ha sempre combattuto, ottenendo risultati significativi, come la norma contro le pratiche sleali.

Granieri ha commentato le violazioni della norma sulle pratiche sleali riscontrate dall’Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione delle frodi dei prodotti agroalimentari (Icqrf). Queste violazioni riguardano i contratti sul latte stipulati con gli allevatori italiani dalla multinazionale francese Lactalis, i cui rappresentanti saranno presto ascoltati al Ministero.

Quella del latte la prima battaglia

Granieri ha affermato che la battaglia è iniziata con il latte, ma Coldiretti è pronta ad agire su tutte le filiere per prevenire ulteriori pratiche sleali contro gli agricoltori. Questo è un riferimento all’applicazione del decreto legislativo n.198 dell’8 novembre 2021, voluto da Coldiretti, che prevede che i prezzi pagati agli agricoltori e agli allevatori non scendano mai sotto i costi di produzione.

La controversia è stata aperta da Coldiretti a settembre con la denuncia di Lactalis per aver modificato unilateralmente il contratto con gli allevatori fornitori di latte, riducendo i prezzi riconosciuti e introducendo un nuovo indice legato alle quotazioni del latte europeo, penalizzante per i produttori italiani.

Pagare i danni agli agricoltori

Granieri ha chiesto che Lactalis paghi anche la differenza agli allevatori danneggiati. Questa è solo la prima vittoria di una battaglia che sarà lunga e difficile per proteggere il reddito delle imprese. Roma rappresenta il mercato più importante d’Europa per il latte fresco, un vero e proprio fiore all’occhiello. Nel Lazio vengono prodotti oltre 4 milioni di quintali di latte ogni anno. La filiera lattiero-casearia svolge un ruolo fondamentale nell’economia della regione, inserita tra le aree di produzione nel disciplinare Dop della Mozzarella di Bufala Campana.

Questa iniziativa è coerente con la mobilitazione a Bruxelles, dove Coldiretti ha manifestato in piazza e presentato il piano “Non è l’Europa che vogliamo” ai principali rappresentanti istituzionali.

La direttiva europea sulle pratiche sleali

La legge nazionale ha recepito una direttiva europea, voluta da Coldiretti, che indica tra le pratiche sleali pagamenti non connessi alle vendite, contratti non scritti e prezzi riconosciuti agli agricoltori e agli allevatori inferiori ai costi di produzione. Quest’ultima situazione si è verificata con la modifica delle condizioni contrattuali che hanno comportato un taglio dei prezzi riconosciuti agli allevatori.

Dopo la denuncia, sono iniziate le verifiche e tutti i contratti e le variazioni effettuate dalla multinazionale sono finiti sotto la lente dell’Icqrf. Se il procedimento si concluderà con la condanna del più grande gruppo industriale del latte in Italia, sarà una grande vittoria per Coldiretti.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025

Povertà energetica, famiglie e piccole imprese schiacciate dal caro bollette

29/06/2025

Genesio Rocca eletto presidente di Assogiocattoli: riconoscimento al Made in Italy

29/06/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

01/07/2025

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

01/07/2025

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

01/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta