Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • GrottaStellata 2025: il cinema d’autore illumina i Giardini di Patmos
  • Latina, presentato il progetto del Parco Archeologico di Satricum
  • Crisi politica a Velletri, un silenzio imbarazzante
  • Aria Nuova, Futuro Verde: a Morolo per la sostenibilità
  • Scuola materna inagibile a Cori. I genitori: “Da anni denunciamo i pericoli”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Comitato protezione boschi Colli Albani, assemblea pubblica, sabato, ad Albano Laziale

Comitato protezione boschi Colli Albani, assemblea pubblica, sabato, ad Albano Laziale

RedazioneRedazione21/06/20243 Mins Read
Il Comitato e i cittadini davanti all'ex rifugio Forestale, durante una iniziativa di tutela e salvaguardia

Dopo l’incontro con i vertici del Parco dei Castelli Romani, non si ferma l’attività di sensibilizzazione da parte del Comitato per la protezione dei boschi dei Colli Albani, che sabato dalle 17 effettuerà una assemblea pubblica ad Albano.

Sarà esposta anche una mostra fotografica che espone lo stato del disboscamento in atto in gran parte del territorio in cui viviamo.

“Sono molte le persone di Albano che spesso frequentano i sentieri del territorio del Parco dei Castelli Romani, con sempre maggiore difficoltà e sdegno per lo stato in cui sono ridotti a seguito del taglio boschivo intensivo.” recita il comunicato del Comitato.

La locandina dell’evento

“Da mesi ci stiamo informando, riunendo e battendo affinché lo scempio in atto su migliaia di ettari venga fermato dalle competenti autorità e lunedì scorso siamo stati ricevuti dall’Ente Parco per un primo incontro durante il quale abbiamo esposto la necessità che al primo posto dell’attività dell’Ente venga messa la salvaguardia di tutto il territorio di sua competenza e non gli appetiti di chi, sfruttandolo a fini economici, lo devasta lasciando il deserto.” prosegue la nota del Comitato.

“Anche se tutto ciò in parte avviene legalmente non possiamo rassegnarci a veder distrutto un intero ecosistema così complesso, ricchissimo di biodiversità e tra l’altro necessario all’esistenza degli stessi esseri umani.”

“Dai laghi, ai boschi, ai siti archeologici la mano dell’imprenditoria di settore nostrana produce colate di cemento, tagli a raso di ettari di bosco a perdita d’occhio e marketing ingannevole fatto di “porchetta, vino, fragole, castagne e funghi dei Castelli”.

“Ci stiamo giocando la vivibilità dei paesi, delle città e del territorio circostante in cui siamo immersi e ciò non è mai tollerabile in alcun caso, specie in questo periodo di forti cambiamenti climatici ai quali i suddetti imprenditori, forti dei legami istituzionali con i diversi partiti, non sembrano minimamente interessati.” aggiunge il comitato protezione boschi.

“Lo vediamo anche nel caso della paventata costruzione dell’inceneritore di Roma in zona S.Palomba: 600.000 tonnellate l’anno (ribadiamo: ogni anno!!!) di rifiuto, indifferenziato, da bruciare ogni anno, con oltre 100.000 di esse che necessitano di una nuova discarica per rifiuti speciali.”

“Con buona pace delle mistificazioni mediatiche che ancora nascondono come i milioni di metri cubi di acqua ogni anno per l’impianto non siano disponibili in questo territorio, a meno di non lasciarci tutti a secco visto che la falda idrica dei Castelli Romani è unica ed in sofferenza, come si nota palesemente dal ridursi dell’altezza delle acque dei due martoriati laghi.”

“Per questi motivi scendiamo di nuovo in piazza dove durante l’assemblea pubblica faremo anche un breve report e delle considerazioni sull’incontro che abbiamo avuto lunedì con la dirigenza dell’Ente Parco.”

“E’ importante di nuovo esserci, informarsi e partecipare attivamente a questa nuova vertenza che si va sviluppando ormai in numerosi territori dei Castelli e che sta già mettendo in difficoltà chi vorrebbe agire a discapito di territori e persone, animali e alberi che ne fanno parte.” conclude la nota del Comitato protezione boschi dei Colli Albani

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Inceneritore, presentata denuncia sul fosso della Cancelliera dall’Unione dei Comitati

10/07/2025

Progetto di Vita per disabilità: incontro a Cecchina il 9 luglio

09/07/2025

A Genzano la palma del comune riciclone

08/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

GrottaStellata 2025: il cinema d’autore illumina i Giardini di Patmos

12/07/2025 Provincia di Roma

Quarta edizione della rassegna dal 14 al 20 luglio, eventi gratuiti su prenotazione

Latina, presentato il progetto del Parco Archeologico di Satricum

12/07/2025

Crisi politica a Velletri, un silenzio imbarazzante

12/07/2025

Aria Nuova, Futuro Verde: a Morolo per la sostenibilità

12/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

GrottaStellata 2025: il cinema d’autore illumina i Giardini di Patmos

12/07/2025 Provincia di Roma

Quarta edizione della rassegna dal 14 al 20 luglio, eventi gratuiti su prenotazione

Latina, presentato il progetto del Parco Archeologico di Satricum

Crisi politica a Velletri, un silenzio imbarazzante

Aria Nuova, Futuro Verde: a Morolo per la sostenibilità

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta