Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • La Carovana della Prevenzione di Komen arriva a Grottaferrata
  • “Salute mentale”, a Velletri un’assemblea riaccende il dibattito
  • Frosinone, UGL critico sulle condizioni di lavoro per URP e PUA
  • ANCI Lazio: apprezzamento a Daniela Ballico, Presidente della Consulta delle Donne
  • ASL Roma 5 attiva la nuova Rete Oncologica per cure integrate e personalizzate
Pagine
  • Blog
  • Cookie Policy (UE)
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
Facebook X (Twitter) Instagram
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Frosinone, UGL critico sulle condizioni di lavoro per URP e PUA

Frosinone, UGL critico sulle condizioni di lavoro per URP e PUA

Eugenio SiracusaEugenio Siracusa24/05/20253 Mins Read
La segretaria dell'Ugl Rosa Roccatani

A Frosinone, i lavoratori dell’Ufficio URP e del PUA sono costretti da tempo a operare in condizioni che definire inadeguate è un eufemismo. A denunciare la situazione è l’UGL sanità, attraverso la segretaria Rosa Roccatani, che punta il dito contro una gestione che sembra ignorare ogni criterio di dignità, sicurezza e rispetto per la persona.

L’attività quotidiana si svolge in un sottoscala angusto, condiviso da sei o sette operatori. Alcuni, addirittura, si trovano a lavorare nei corridoi, privi di qualsiasi riservatezza. È una realtà che rende impossibile garantire la privacy degli utenti e mina la produttività del personale, in spazi che violano palesemente le norme sulla sicurezza.

Ciò che rende la situazione ancora più paradossale è che, mentre si spendono circa 48mila euro all’anno in consulenze esterne per la tutela della privacy, questa viene sistematicamente disattesa proprio dove dovrebbe essere più tutelata: nei servizi al pubblico. Le conversazioni si svolgono alla presenza di altri utenti e colleghi, in locali così ristretti da non permettere nemmeno il minimo riserbo.

A tutto questo si aggiunge un silenzio istituzionale assordante. Il direttore del Distretto B, che secondo la normativa vigente (articoli 16 e 299 del D.Lgs. 81/2008) ha precise responsabilità in materia di sicurezza sul lavoro, non ha finora assunto alcuna iniziativa concreta, nonostante i ripetuti solleciti da parte del personale.

A complicare ulteriormente il quadro, c’è il fatto che non mancherebbero locali liberi o spazi da riorganizzare. Alcuni ambienti risultano vuoti o vengono affittati a medici esterni, mentre a chi è impegnato quotidianamente nell’accoglienza e nell’ascolto del cittadino non viene garantito nemmeno il minimo indispensabile per lavorare in modo decoroso.

Il disagio, ovviamente, non è solo per i dipendenti. Anche l’utenza è penalizzata da un sistema che non riesce a offrire un servizio adeguato. Ne va dell’immagine stessa della sanità pubblica, già messa a dura prova da mille difficoltà. E proprio per questo, l’UGL sanità chiede un cambio di rotta immediato.

Rosa Roccatani lo dice chiaramente: “La dignità dei lavoratori e il rispetto dei cittadini non possono essere messi da parte”. Servono spazi adeguati, un’applicazione coerente delle normative, una riorganizzazione che tenga conto dell’effettivo fabbisogno degli uffici. Serve, soprattutto, ascolto e rispetto per chi ogni giorno, in quelle stanze soffocanti, continua a garantire un servizio essenziale alla comunità.

Per l’URP e il PUA di Frosinone è il momento di passare dalle parole ai fatti. Le condizioni di lavoro non sono più sostenibili. Intervenire è un dovere, non un’opzione.

segui le notizie del tuo Territorio

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

ASL Roma 5 attiva la nuova Rete Oncologica per cure integrate e personalizzate

24/05/2025

Opposizione contesta la delibera sul tracciato Brt di Latina. “Decisioni prese senza passaggio in giunta”

24/05/2025
Ciclonatura 2025

Ciclonatura 2025, la solidarietà pedala al Parco del Circeo

23/05/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

La Carovana della Prevenzione di Komen arriva a Grottaferrata

24/05/2025 Provincia di Roma

Il 26 maggio visite gratuite per la prevenzione dei tumori al seno in Piazzale San Nilo

“Salute mentale”, a Velletri un’assemblea riaccende il dibattito

24/05/2025

Frosinone, UGL critico sulle condizioni di lavoro per URP e PUA

24/05/2025

ANCI Lazio: apprezzamento a Daniela Ballico, Presidente della Consulta delle Donne

24/05/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

La Carovana della Prevenzione di Komen arriva a Grottaferrata

24/05/2025 Provincia di Roma

Il 26 maggio visite gratuite per la prevenzione dei tumori al seno in Piazzale San Nilo

“Salute mentale”, a Velletri un’assemblea riaccende il dibattito

Frosinone, UGL critico sulle condizioni di lavoro per URP e PUA

ANCI Lazio: apprezzamento a Daniela Ballico, Presidente della Consulta delle Donne

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.