Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Il PD di Frosinone chiede le dimissioni della Giunta Mastrangeli “Maggioranza implosa si torni al voto”
  • Paolo D’Este ritorna alla guida della Vjs Velletri per la stagione 2025-2026
  • Artena, saldato debito di 370mila euro: rafforzati i servizi sociali del territorio
  • I “misteri” dei contratti non firmati dai Comuni con la Super Eco. Per San Vittore scrive al Prefetto Liguori
  • Sora, assunti al Comune tutti i contratti part-time, diventano full-time: “Vittoria dei lavoratori”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » I “misteri” dei contratti non firmati dai Comuni con la Super Eco. Per San Vittore scrive al Prefetto Liguori

I “misteri” dei contratti non firmati dai Comuni con la Super Eco. Per San Vittore scrive al Prefetto Liguori

Eugenio SiracusaEugenio Siracusa08/08/20254 Mins Read Prima pagina
San Vittore nel Lazio. L'opposizione si rivolge al Prefetto su Super Eco

La vicenda della mancata firma dei contratti di affidamento degli appalti aggiudicati tramite la SUA di Frosinone, alla Super Eco della famiglia Ciummo, continua ad apparire come un vero e proprio giallo.

A Frosinone non si capisce cosa sia successo, ma appare evidente che il contratto non sia stato firmato, così come è accaduto a San Vittore per quattro anni consecutivi, tanto è durato l’appalto.

L’opposizione consiliare, Eugenio Iannetta, Francesco Paolo Funer e Francesco Paolo Giangrande,  dopo aver chiesto copia del contratto affidato nel 2024 alla Super Eco, in continuità con il precedente appalto, non ha ancora ricevuto copia e si è rivolta al Prefetto Ernesto Liguori per sollecitare la consegna dei documenti, essendo ormai trascorsi, abbondantemente, i venti giorni previsti.

Ma perché sta accadendo questo? Come mai i comuni non rispettano la normativa? Perché tanta ritrosia a fornire risposte chiare e documenti?

Innanzitutto va detto che da una verifica fatta la Super Eco appare sì nella white list della Prefettura di Frosinone, la ma sua iscrizione è ferma al 2021 ed è in attesa ancora di essere rinnovata.

Come è possibile quindi che la SUA di Frosinone non si sia accorta di questo? Come mai il Comune di Frosinone, nella figura dell’assessore Scaccia non è stato in grado fare la stressa verifica che abbiamo fatto noi? Nel caso di San Vittore è stato più scaltro il dirigente che non ha mai sollecitato la firma del contratto, o chi lo ha sostituito che, sembra, lo abbia invece fatto firmare?

Interrogativi che, leggendo la normativa di riferimento, si risolvono da soli. Vediamo cosa dice la normativa al riguardo.

L’articolo 17, comma 5, del D. Lgs. 36/2023, stabilisce che, una volta che l’aggiudicazione è efficace, e salvo l’esercizio dei poteri di autotutela, la stipula del contratto di appalto deve avvenire entro 60 giorni.

In caso di mancata stipula entro questo termine, il segretario comunale, in quanto responsabile della legalità dell’azione amministrativa, ha il dovere di verificare le cause di tale inadempienza e, in particolare, se l’aggiudicatario non abbia ottemperato agli obblighi previsti per la stipula (come la presentazione della garanzia definitiva, ad esempio).

Se la mancata stipula è dovuta a causa di inadempienze dell’aggiudicatario o ad altre irregolarità, il segretario comunale deve avvisare l’ANAC, in quanto la situazione potrebbe configurare una fattispecie di mancato rispetto dei principi di trasparenza e legalità nella gestione dei contratti pubblici, oltre che un danno erariale.

La segnalazione all’ANAC è un atto dovuto per garantire la corretta applicazione del Codice Appalti e per prevenire eventuali fenomeni corruttivi.

Inoltre, il segretario comunale potrebbe valutare l’opportunità di applicare le sanzioni previste dal Codice degli Appalti per la mancata stipula del contratto, come la revoca dell’aggiudicazione o l’applicazione di penali.

Ma c’è di più. Una ditta che è stata segnalata all’ANAC per mancata sottoscrizione del contratto d’appalto non può partecipare alla stessa gara d’appalto.

La mancata sottoscrizione del contratto, senza giustificato motivo, comporta l’esclusione dalla gara e, in alcuni casi, anche l’incameramento della cauzione provvisoria, secondo italiAppalti.

Inoltre, quando un’impresa si aggiudica un appalto, ha l’obbligo di stipulare il contratto con la stazione appaltante. Se l’impresa si rifiuta di sottoscrivere il contratto senza una valida ragione, si espone a conseguenze negative.

L’ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione) può essere informata di tale inadempimento e, a seconda della gravità, può adottare provvedimenti sanzionatori. L’ANAC potrebbe anche disporre altre sanzioni, come ad esempio una sanzione pecuniaria alla stazione appaltante, oppure la riduzione della durata del contratto.

La mancata sottoscrizione del contratto, senza giustificato motivo, è motivo di esclusione dalla gara stessa, e rende impossibile alla stessa ditta di partecipare nuovamente.

In caso di rifiuto di stipula del contratto, la stazione appaltante può incamerare la cauzione provvisoria versata dall’impresa aggiudicataria, secondo italiAppalti.

Fin qui la normativa che sembra essere molto chiara. Quindi è legittima la richiesta avanzata dai consiglieri di opposizione al sindaco di San Vittore, come è legittima la richiesta avanzata da Pasquale Cirillo per l’appalto affidato a Super Eco a Frosinone.  A questo punto le risposte debbono essere rese note dalle amministrazioni comunali.

Il Prefetto Liguori, a questo punto, bene farebbe a sollecitare le Amministrazioni comunali e i Sindaci, per quelle che sono le sue competenze quale autorità di Governo del territorio, al fine di ristabilire chiarezza e laddove necessario, la legalità.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Il PD di Frosinone chiede le dimissioni della Giunta Mastrangeli “Maggioranza implosa si torni al voto”

08/08/2025

Sora, assunti al Comune tutti i contratti part-time, diventano full-time: “Vittoria dei lavoratori”

08/08/2025

Marino, approvato PUCG: 650mila metri cubi di cemento sui Castelli Romani. L’allarme dei Comitati

08/08/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Il PD di Frosinone chiede le dimissioni della Giunta Mastrangeli “Maggioranza implosa si torni al voto”

08/08/2025 Prima pagina

Il segretario Marco Tallini: maggioranza implosa, serve tornare al voto

Paolo D’Este ritorna alla guida della Vjs Velletri per la stagione 2025-2026

08/08/2025

Artena, saldato debito di 370mila euro: rafforzati i servizi sociali del territorio

08/08/2025

I “misteri” dei contratti non firmati dai Comuni con la Super Eco. Per San Vittore scrive al Prefetto Liguori

08/08/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Il PD di Frosinone chiede le dimissioni della Giunta Mastrangeli “Maggioranza implosa si torni al voto”

08/08/2025 Prima pagina

Il segretario Marco Tallini: maggioranza implosa, serve tornare al voto

Paolo D’Este ritorna alla guida della Vjs Velletri per la stagione 2025-2026

Artena, saldato debito di 370mila euro: rafforzati i servizi sociali del territorio

I “misteri” dei contratti non firmati dai Comuni con la Super Eco. Per San Vittore scrive al Prefetto Liguori

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta