Dopo un controllo della Polizia Stradale di Sora si è arrivati al sequestro di prodotti caseari.
Proseguono i controlli della Polizia Stradale di Sora, con particolare attenzione al trasporto di merci, in particolare a quello degli alimenti. Nei giorni scorsi, gli agenti del Distaccamento Polizia Stradale di Sora hanno effettuato un controllo su un autocarro furgonato che trasportava prodotti caseari in condizioni inadeguate dal punto di vista igienico-sanitario.
Controllo della Polizia Stradale di Sora: irregolarità riscontrate durante il trasporto

Durante l’ispezione del mezzo, gli agenti hanno rilevato che l’autocarro non solo aveva la revisione scaduta da due anni, ma anche il frigorifero spento, situazione che comprometteva la sicurezza alimentare dei prodotti trasportati. Tra i carichi, infatti, c’erano diverse ceste di prodotti caseari, ma anche taniche contenenti letame liquido, creando una grave violazione delle normative igienico-sanitarie per il trasporto di alimenti.
Intervento dell’ASL e sequestro dei prodotti caseari
Dopo il controllo della Polizia Stradale Sora che ha portato al sequestro di prodotti caseari, è intervenuto il personale dell’ASL per un controllo approfondito. I prodotti caseari sono stati sequestrati e affidati a una ditta specializzata per lo smaltimento, mentre il conducente del veicolo è stato sanzionato per le irregolarità riscontrate. L’azione della Polizia Stradale di Sora conferma l’importanza di monitorare costantemente il trasporto di merci, soprattutto nel settore alimentare, per garantire la sicurezza dei consumatori.
La sicurezza alimentare resta uno dei problema molto importante. In questo l’Italia ha una legislazione avanzata che la rende tra le migliori in Europa, essendo il cibo l’eccellenza principale del nostro Paese.
Segui su La Spunta le altre notizie sulla Provincia di Frosinone