Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Maxi operazione antidroga tra Roma, Calabria e Cisterna: 14 arresti del clan di Elvis Demce
  • SNAMI Roma organizza evento su appropriatezza prescrittiva a Frascati
  • Infiorata di Genzano, il Sindaco Zoccolotti e la consigliera Bevilacqua: “Coltiviamo Speranza, insieme”
  • Paliani contro Carturan: “Confonde disavanzo con debiti fuori bilancio”
  • Grottaferrata: il 21 giugno evento di sensibilizzazione al primo soccorso
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Cresce l’attenzione per l’influenza Aviaria

Cresce l’attenzione per l’influenza Aviaria

RedazioneRedazione17/06/20243 Mins Read

Negli ultimi mesi, l’influenza aviaria è tornata alla ribalta a causa di alcuni casi di contagio in vacche da latte negli Stati Uniti. In provincia di Padova, un allevatore ha perso circa quattromila animali a seguito di abbattimenti preventivi dovuti alla presenza di focolai nel suo paese.

L’influenza aviaria è una malattia virale che colpisce principalmente gli uccelli selvatici, ma è altamente letale per polli, anatre, tacchini e altri animali da cortile. Le norme sanitarie prevedono l’istituzione di una zona di protezione di almeno 3 chilometri intorno al focolaio e una zona di sorveglianza di almeno 10 chilometri. In aree ad alta densità di allevamenti avicoli, le autorità possono ordinare l’abbattimento preventivo anche di animali non risultati positivi ai test.

Negli ultimi venti anni, la presenza del virus ad alta patogenicità negli uccelli selvatici migratori ha portato alla diffusione globale del virus. La contaminazione può avvenire attraverso il contatto diretto con esemplari infetti o indiretto, tramite deiezioni degli uccelli selvatici o acqua contaminata. In altri casi, il virus può essere portato negli allevamenti dall’uomo attraverso personale, veterinari, tecnici aziendali, familiari, veicoli e attrezzature.

La biosicurezza è essenziale per ridurre il rischio di contagio e diffusione. Include misure strutturali come reti antipassero e barriere che impediscono l’accesso agli spazi dove si trovano gli animali senza prima aver indossato calzature specifiche, oltre all’attenzione umana nella gestione degli accessi negli allevamenti e nell’uso di abbigliamento e attrezzature adeguate. In aree con alte densità di allevamenti avicoli, la diffusione dell’infezione può essere molto rapida se non opportunamente controllata.

La rapida diffusione del contagio negli allevamenti industriali aumenta il rischio di trasmissione e di necessità di abbattimenti su larga scala. Nel 2022, sono morti o sono stati abbattuti 131 milioni di esemplari di pollame domestico in 67 Paesi, e l’anno successivo altri 14 Paesi hanno segnalato focolai. Negli ultimi mesi, casi di influenza aviaria sono stati riscontrati anche in diversi mammiferi, con notizie di una vittima umana.

Gli allevamenti free range e rurali sono considerati più a rischio a causa dell’esposizione all’ambiente esterno, ma l’isolamento di questi contesti è più semplice e l’impatto economico è ridotto. Tuttavia, il rischio epidemiologico in questi allevamenti è contenuto rispetto a quello degli allevamenti industriali.

Il settore produttivo avicolo in Italia è fortemente concentrato in alcune regioni, rendendo evidente la necessità di cambiare un sistema alimentare che vede un consumo eccessivo di carni a basso costo provenienti da allevamenti industriali.

Ridurre il consumo di carne e tutelare gli allevamenti estensivi è parte della soluzione, poiché la biosicurezza è applicabile anche in questi sistemi e l’impatto dell’influenza aviaria è minore rispetto agli allevamenti intensivi.

ADV
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

SNAMI Roma organizza evento su appropriatezza prescrittiva a Frascati

20/06/2025

Grottaferrata: il 21 giugno evento di sensibilizzazione al primo soccorso

20/06/2025

Corso per aspiranti Volontari ARVAS Lazio all’Ospedale dei Castelli

28/05/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Maxi operazione antidroga tra Roma, Calabria e Cisterna: 14 arresti del clan di Elvis Demce

20/06/2025 Prima pagina

Un nuovo e duro colpo al narcotraffico organizzato è stato assestato nella giornata di mercoledì…

SNAMI Roma organizza evento su appropriatezza prescrittiva a Frascati

20/06/2025

Infiorata di Genzano, il Sindaco Zoccolotti e la consigliera Bevilacqua: “Coltiviamo Speranza, insieme”

20/06/2025

Paliani contro Carturan: “Confonde disavanzo con debiti fuori bilancio”

20/06/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Maxi operazione antidroga tra Roma, Calabria e Cisterna: 14 arresti del clan di Elvis Demce

20/06/2025 Prima pagina

Un nuovo e duro colpo al narcotraffico organizzato è stato assestato nella giornata di mercoledì…

SNAMI Roma organizza evento su appropriatezza prescrittiva a Frascati

Infiorata di Genzano, il Sindaco Zoccolotti e la consigliera Bevilacqua: “Coltiviamo Speranza, insieme”

Paliani contro Carturan: “Confonde disavanzo con debiti fuori bilancio”

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta