Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari
  • La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi
  • Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città
  • Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale
  • Luca Cimini eletto Segretario di Azione a Genzano “Competenza, dialogo, territorio al centro del nostro impegno”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Dal Villaggio San Francesco a Velletri, l’impegno dei giovani “Questa non è una terra di mezzo”

Dal Villaggio San Francesco a Velletri, l’impegno dei giovani “Questa non è una terra di mezzo”

Eugenio SiracusaEugenio Siracusa07/10/20243 Mins Read
La chiesa di San Francesco al "Villaggio"

Il quartiere San Francesco a Velletri, in via fontana della rosa, meglio conosciuto come il Villaggio, non è mai stato un quartiere facile. Negli anni, questo agglomerato di case popolari è stato oggetto di frequentazioni pericolose, con la presenza di personaggi molto poco raccomandabili ed è stata una piazza di spaccio importante.

La presenza della scuola elementare e media e della parrocchia ed un naturale ricambio generazionale ha modificato la situazione, ma molto spesso questo quartiere è rimasto solo. I residenti sono rimasti soli.

Soli con loro stessi. Per fortuna però che tanti cittadini armati di buona volontà hanno cominciato ad adoperarsi per questo popoloso quartiere veliterno.

La parrocchia è diventata un punto di riferimento, così come la presenza degli scout dell’Agesci. In questi giorni si è svolta la festa di San Francesco e l’associazione omonima ha deciso di organizzare un dibattito pubblico, invitando Libera, per parlare del quartiere e della città.

Una iniziativa partecipata soprattutto dai residenti e che ha visto la presenza della consigliera comunale di Noi Domani, Giulia Ciafrei e quella dell’assessore Fausto Servadio intervenuto però a titolo personale e non come amministratore. Entrambi hanno partecipato all’iniziativa parlando dal palco allestito per la festa. Due interventi diametralmente opposti, sui quali i cittadini si saranno fatti la loro opinione.

“L’incontro è stato voluto per evidenziare le fragilità del posto (un quartiere popolare storicamente conosciuto per criminalità) per ribadire la nostra posizione di parte sana del quartiere, portare avanti un progetto di riqualificazione culturale per i giovani, in coesione con il gruppo scout Agesci, che grazie alla presenza della parrocchia di San Francesco, di cui facciamo parte, contribuisce alla crescita sana dei più piccoli, per evitare che prendano altre strade.” Hanno sottolineato i componenti dell’associazione san Francesco.

“Basta chiudere gli occhi di fronte a ciò che non ci appartiene. Questa non è una terra di mezzo” hanno detto gli organizzatori del dibattito dal palco. Giulia Ciafrei ha invece detto che “La politica ha la sua confort zone e questo è un male dobbiamo uscire da questa confort zone e dobbiamo fare un ragionamento educativo quando parliamo alla città. Dobbiamo fare un lavoro di cucitura di come deve vivere una città tutti insieme” Un intervento di respiro, mentre invece Servadio ha invece continuato ad additare i giornalisti che hanno squarciato il velo su Velletri, come se la presenza di bande criminali sia responsabilità dei giornali e certe frequentazioni anche con personaggi politici, siano una invenzione giornalistica.

Questo l’intervento di Servadio “Non voglio tornare indietro sul discorso della mafia su quello che è avvenuto qualche mese fa, dove sono stato coinvolto in una attività giornalistica per prendere di petto qualcuno non per risolvere i problemi.” Ha detto Servadio come se fossero i giornali a sollevare i problemi e a doverli risolvere, neanche una parola invece di autocritica. Infatti ha aggiunto “Perché si parla sempre di mafia, la colpa è della mafia, della camorra, invece è colpa delle persone, queste persone compongono la società. Ma io sono fiducioso per il futuro, perché vedo dei giovani che hanno le idee chiare”.

Emblematico l’intervento di un residente del quartiere. “Ho 65 anni e qui mai nessuno è intervenuto, in nessun modo, neanche per capire cosa stesse accadendo, siamo sempre stati soli e ce la siamo sempre dovuta cavare da soli. Ci sono due posti collegati la scuola e la chiesa, ma senza collegamento si torna indietro“

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

01/07/2025

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

01/07/2025

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

01/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

01/07/2025

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

01/07/2025

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

01/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta