Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari
  • La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi
  • Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città
  • Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale
  • Luca Cimini eletto Segretario di Azione a Genzano “Competenza, dialogo, territorio al centro del nostro impegno”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Davide Zingaretti (Azione): “Siamo contrari a questo modello di gestione opaca di Acqualatina”

Davide Zingaretti (Azione): “Siamo contrari a questo modello di gestione opaca di Acqualatina”

RedazioneRedazione25/08/20244 Mins Read
Davide Zingaretti

Ospitiamo l’intervento del Segretario Provinciale di Azione, Davide Zingaretti sulla vicenda Acqualatina, che senza mezzi termini boccia l’attuale gestione di Acqualatina e scopre le carte sui motivi per cui i Comuni non hanno più il controllo della società partecipata.

La vicenda relativa alla gestione di Acqualatina, in particolare per le tematiche riguardanti le tariffe e il contrasto alla dispersione idrica, impone (o almeno dovrebbe imporre) alle Amministrazioni Comunali e a tutta la politica una riflessione sui passi concreti da mettere in campo.

La nostra provincia conferma il primato di avere le tariffe tra le più alte d’Italia anche se, in linea teorica, il sistema a tariffa dovrebbe prevedere pagamenti commisurati alla controprestazione ricevuta. A Latina e provincia sappiamo che non ha mai funzionato così.

La convenzione di gestione tra ATO 4 e Acqualatina Spa scadrà il 2 agosto 2032. Ci chiediamo se tra otto anni questo modello di gestione possa essere ritenuto soddisfacente o meno. La nostra risposta è no, e la nostra non è una risposta ideologica.

La Conferenza dell’A.T.O. 4 LT scelse a suo tempo, come forma di gestione, la costituzione di una S.p.A. a prevalente capitale pubblico (51% detenuto dai comuni dell’ATO) con un socio privato di minoranza (49%) selezionato con gara europea.

In realtà, il 19 dicembre 2008 parte dei soci pubblici ed esattamente il Comune di Sperlonga, il Comune di Sonnino, il Comune di Cisterna di Latina, il Comune di Lenola, il Comune di Minturno, il Comune di Terracina, il Comune di Fondi, il Comune di Santi Cosma e Damiano, il Comune di Sabaudia ed il Comune di Latina sottoscrissero un contratto di pegno di azioni, quelle detenute per il “controllo” della società pubblica Acqualatina, a fronte del finanziamento da parte della DEPFA Bank di 105 milioni di euro ad Acqualatina.

Tutti questi comuni hanno girato in garanzia le loro azioni a favore dei “creditori garantiti” e, in cambio, hanno accettato la clausola di non poter mai votare un “evento rilevante” per il finanziatore o comunque tale da creare pregiudizio al pegno o alla banca finanziatrice.

L’evento rilevante è considerato tale dal soggetto finanziatore quando, a suo giudizio, possa recargli pregiudizio finanziario, ad esempio è stato considerato tale l’esercizio del diritto di voto da parte dei Sindaci contrario all’aumento delle tariffe.

In buona sostanza, tutti i Comuni che hanno costituito il pegno sulle proprie azioni, hanno abdicato al pieno potere di controllo pubblico sulla società Acqualatina poiché in caso di voto pregiudizievole per il finanziatore, questo può surrogarsi nel diritto di voto e presentarsi in assemblea al posto dei comuni finanziati.

Alla DEPFA Bank è oggi subentrata la FMS WERTMANAGEMENT che sostanzialmente controlla il 24,82904% del capitale sociale nel caso in cui i comuni finanziati votino “male” determinando “eventi rilevanti” e pregiudizievoli per il finanziatore.

Questo vuol dire che i Comuni che possono esercitare liberamente il loro potere di controllo pubblico rappresentano solo il 26,17096% del capitale sociale e non il 51% del capitale sociale come appare formalmente.

Pertanto, Acqualatina per obblighi finanziari e societari deve generare profitto e utile orientato a garantire innanzi tutto il socio finanziatore e il socio privato.

Il costo del finanziamento deve rientrare negli equilibri economico finanziari di Acqualatina e quindi grava sulla tariffa applicata all’utente finale.

Questo modello di governance ad Azione non piace e lavoreremo da subito per far sì che questo modello scompaia per sempre.

È un sistema di gestione della cosa pubblica né pubblico, né privato: è semplicemente opaco.

Questo ci porta al contingente: come può questo modello di governance garantire l’effettivo controllo da parte dell’ATO 4 dei livelli dei servizi, dell’adeguatezza e congruità (anche in termini di costi) degli investimenti e, men che meno, una ragionevole applicazione delle tariffe? Come può garantire quell’idea di fondo che il sistema a tariffa (come nei rifiuti) dovrebbe far pagare meno i cittadini?

In realtà le classi dirigenti di questo Paese, e della nostra Provincia in particolare, hanno scaricato il costo delle loro inefficienze e del clientelismo sulle tasche dei cittadini, avendo l’accortezza di non dirglielo.

Noi lo diciamo ad alta voce. Questo sistema non ci piace e Azione proseguirà in un lavoro dettagliato e determinato per cambiarlo avendo sempre ben chiaro l’obiettivo di una gestione pubblica.

Davide Zingaretti, segretario provinciale di Azione

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025

Luca Cimini eletto Segretario di Azione a Genzano “Competenza, dialogo, territorio al centro del nostro impegno”

01/07/2025

Terracina, mozione del PD contro gli annegamenti: “Mai più tragedie come quella della piccola Giada”

30/06/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

01/07/2025

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

01/07/2025

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

01/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta