Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Maxi operazione antidroga tra Roma, Calabria e Cisterna: 14 arresti del clan di Elvis Demce
  • SNAMI Roma organizza evento su appropriatezza prescrittiva a Frascati
  • Infiorata di Genzano, il Sindaco Zoccolotti e la consigliera Bevilacqua: “Coltiviamo Speranza, insieme”
  • Paliani contro Carturan: “Confonde disavanzo con debiti fuori bilancio”
  • Grottaferrata: il 21 giugno evento di sensibilizzazione al primo soccorso
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Dazi sulle auto cinesi. Cosa c’è dietro questa misura?

Dazi sulle auto cinesi. Cosa c’è dietro questa misura?

RedazioneRedazione14/06/20243 Mins Read
dazi auto cinesi

Siamo certi che la mossa di aumentare i dazi sulle importazioni di macchine elettriche cinesi sia un bel affare per l’Europa? Noi crediamo proprio di no.

L’Europa, nella sua attuale posizione, rischia di compromettere non solo le sue relazioni internazionali ma anche la propria stabilità economica.

Aumentare i dazi potrebbe sembrare una mossa protettiva per le industrie locali, ma nel contesto globale odierno, tale decisione potrebbe avere conseguenze negative a breve e lungo termine.

La Germania, per esempio, una delle principali produttrici di auto in Europa, vede nella Cina il suo più grande mercato. Se Pechino decidesse di applicare dazi simmetrici, l’industria automobilistica europea potrebbe subire un tracollo totale.

Inoltre, le sanzioni, così come i dazi, spesso sono utilizzati come strumenti di politica estera per mantenere egemonie e influenze. Ma questa volta la scelta rischia di ritorcersi contro di noi.

Gli Stati Uniti, ad esempio, hanno incrementato i dazi sulle auto cinesi fino al 100%, con l’obiettivo di limitare la competitività nel mercato americano. Tuttavia, l’Europa, seguendo questa linea, rischia di danneggiare se stessa più che proteggere i propri interessi.

Le auto cinesi non rappresentano una minaccia diretta nei mercati occidentali, ma le auto europee dipendono fortemente dalle vendite in Cina. Questa dinamica evidenzia un rischio significativo per l’economia europea.

Continua nella sostanza la guerra, sempre meno silente, alla Cina da parte degli Stati Uniti, ma l’Europa sembra non avere una strategia di tutela dei propri cittadini, delle proprie aziende e dei consumatori.

Europa all’angolo invece di essere protagonista della diplomazia

Le relazioni con l’arcipelago BRICS (Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa) saranno fondamentali nei prossimi decenni per garantire pace, stabilità politica e crescita economica. Non capirlo vuol dire far sprofondare l’Europa nell’irrilevanza.

Neanche l’avanzata delle destre estreme, all’ultime elezioni europee, ha prodotto una riflessione dei burocrati di Bruxelles. L’Europa del debito, dell’austerità, del protezionismo senza costrutto non potrà giocare nessun ruolo politico.

Le relazioni internazionali sono costruite sulla reciprocità. È giusto porre dazi per prodotti che non soddisfano gli standard europei. Giusto far in modo che, per esempio in agricoltura, i prodotti siano rispettosi dell’ambiente e della salute dei cittadini.

Giusto rispondere con misure di protezione quando ci sono paesi che vogliono competere slealmente contro di noi. Ma se la finalità è isolarci da tutti e consegnarci solo agli Stati Uniti, per l’Europa è l’ennesimo suicidio.

Continuare ad imporre sanzioni agli altri, che diventano puntualmente sanzioni contro noi stessi, è puro masochismo.

I cittadini europei non riescono più a sopportare politiche che minano gli interessi collettivi. La risposta che hanno dato è una radicalizzazione verso la destra più pericolosa. Un ritorno ad un passato drammatico. Quando intendono fermare questa deriva i politici europei? Quando non ci sarà più possibilità di recuperare?

Gli Stati Uniti non stanno solo preparando una guerra economica alla Cina. Quando vediamo intensificare le esercitazioni militari nel Pacifico, quando assistiamo al rafforzamento dell’alleanza militare denominata Aukus, con Giappone, Gran Bretagna e Australia, dovremmo porci la domanda se la guerra d’Ucraina sia solo antipasto di quella globale contro la Cina.

Gli indizi sono molti. Basta unirli per capire che lo scenario economico e politico dei prossimi mesi sarà tutt’altro che stabile. Anzi, il rischio di una guerra su vasta scala è un’ipotesi concreta.

Ma cara, vecchia, saggia Europa che fine hai fatto? E soprattutto, cosa intendi fare?

ADV
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Relazione ARERA: tariffe alte e criticità su energia, acqua e rifiuti

18/06/2025

Nel Lazio la povertà dilaga nel silenzio

17/06/2025

Inflazione: lieve calo generale, ma aumentano i prezzi nel carrello della spesa

17/06/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Maxi operazione antidroga tra Roma, Calabria e Cisterna: 14 arresti del clan di Elvis Demce

20/06/2025 Prima pagina

Un nuovo e duro colpo al narcotraffico organizzato è stato assestato nella giornata di mercoledì…

SNAMI Roma organizza evento su appropriatezza prescrittiva a Frascati

20/06/2025

Infiorata di Genzano, il Sindaco Zoccolotti e la consigliera Bevilacqua: “Coltiviamo Speranza, insieme”

20/06/2025

Paliani contro Carturan: “Confonde disavanzo con debiti fuori bilancio”

20/06/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Maxi operazione antidroga tra Roma, Calabria e Cisterna: 14 arresti del clan di Elvis Demce

20/06/2025 Prima pagina

Un nuovo e duro colpo al narcotraffico organizzato è stato assestato nella giornata di mercoledì…

SNAMI Roma organizza evento su appropriatezza prescrittiva a Frascati

Infiorata di Genzano, il Sindaco Zoccolotti e la consigliera Bevilacqua: “Coltiviamo Speranza, insieme”

Paliani contro Carturan: “Confonde disavanzo con debiti fuori bilancio”

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta