Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Emergenza laghi dei Castelli Romani: corteo partecipato alla “lucciolata” al lago di Nemi
  • Campionato Italiano Giovanile Vela Formia: spettacolo in mare e festa a terra
  • Frosinone: lavori di rifacimento del manto stradale su via Mascagni dal 1 settembre
  • Emergenza Scalo: ancora risse notturne, mentre i cittadini restano svegli fino a tardi per paura
  • Cori, Scuola Materna chiusa per crolli: il Sindaco sapeva. Le conferme dalla Dirigente scolastica

Contatti

Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Emergenza laghi dei Castelli Romani: corteo partecipato alla “lucciolata” al lago di Nemi

Emergenza laghi dei Castelli Romani: corteo partecipato alla “lucciolata” al lago di Nemi

RedazioneRedazione01/09/20252 Mins Read Prima pagina
Un momento della Lucciolata

Un corteo partecipato ha sfilato domenica sera lungo le sponde del lago di Nemi, organizzato dal Comitato per la protezione dei boschi dei Colli Albani. L’iniziativa, denominata “Lucciolata”, organizzata dal Comitato protezione Boschi dei Colli Albani, ha acceso l’attenzione sulle criticità ambientali che minacciano i laghi di Nemi e Albano così come le aree boschive circostanti.

Il percorso della manifestazione, circa 6 chilometri tra il Museo delle Navi e la Ex-Fiocina, è stato seguito a piedi anche lungo la ripida strada da Genzano al lago, divenuta nuovamente transitabile alle auto nonostante l’ordinanza di divieto ancora vigente per rischi legati a smottamenti. L’organizzazione sottolinea come molti residenti rispettosi del divieto siano stati costretti a rientrare a casa, ma il messaggio rivolto alle istituzioni rimane chiaro.

Nel comunicato si legge: “Ai comuni, all’Autorità di Bacino, ad ACEA, all’Ente Parco, alla Città Metropolitana, alla Regione e alla Comunità Montana deve arrivare forte il messaggio che la popolazione dei Castelli non è più disposta a tollerare l’iper-sfruttamento del territorio”.

La richiesta rivolta è quella della dichiarazione immediata di “stato di emergenza ambientale” per le falde idriche e lo stop a nuovi progetti a impatto ambientale, dai piani urbanistici ai nuovi prelievi idrici dal lago Albano, dal taglio degli alberi, all’inceneritore previsto a S.Palomba.

Le forze dell’ordine hanno assicurato una presenza massiccia già da ore prima della manifestazione. “Suggestive le luci blu, utili alla ‘Lucciolata’, di blindati della celere, jeep della polizia e dei carabinieri, auto in borghese, auto dei vigili. Con una battuta, peccato per la mancanza dei sommozzatori e delle pattuglie a cavallo impegnate a Villa Borghese, ma la prossima volta ci contiamo“.

Il corteo si è svolto in modo silenzioso, con brevi interventi amplificati e le luci delle torce elettriche portate dai partecipanti a segnalare l’obiettivo della manifestazione.

Nel testo si denuncia anche la mancata operatività dell’Autorità di Bacino per fermare l’espansione edilizia e il calo delle acque, in un contesto che vede piani abitativi per 15.000 nuovi residenti, progetti turistici e il patrimonio boschivo all’asta.

“Non ci fermeranno e continueremo a farci sentire presso tutte le sedi che riterremo opportune“, hanno detto gli organizzatori. Un nuovo appuntamento è fissato per martedì 9 settembre in via Ardeatina: “Promosso da decine di comitati locali che anche loro come noi non faranno mai un passo indietro“.

E’ possibile vedere il video della manifestazione al seguente link

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Emergenza Scalo: ancora risse notturne, mentre i cittadini restano svegli fino a tardi per paura

31/08/2025

Cori, Scuola Materna chiusa per crolli: il Sindaco sapeva. Le conferme dalla Dirigente scolastica

31/08/2025

Solidarietà al Caffè Minotti dopo l’attacco: Tallini (PD) chiede più sicurezza a Frosinone

30/08/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Emergenza laghi dei Castelli Romani: corteo partecipato alla “lucciolata” al lago di Nemi

01/09/2025 Prima pagina

Manifestazione a Nemi accende i riflettori sui rischi per laghi, falde e boschi dei Colli Albani

Campionato Italiano Giovanile Vela Formia: spettacolo in mare e festa a terra

01/09/2025

Frosinone: lavori di rifacimento del manto stradale su via Mascagni dal 1 settembre

31/08/2025

Emergenza Scalo: ancora risse notturne, mentre i cittadini restano svegli fino a tardi per paura

31/08/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Emergenza laghi dei Castelli Romani: corteo partecipato alla “lucciolata” al lago di Nemi

01/09/2025 Prima pagina

Manifestazione a Nemi accende i riflettori sui rischi per laghi, falde e boschi dei Colli Albani

Campionato Italiano Giovanile Vela Formia: spettacolo in mare e festa a terra

Frosinone: lavori di rifacimento del manto stradale su via Mascagni dal 1 settembre

Emergenza Scalo: ancora risse notturne, mentre i cittadini restano svegli fino a tardi per paura

CONTATTI

CHI SIAMO

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
La Spunta, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Velletri il 30 aprile 2024 con numero 3/2024. Sede legale: Via Colle Noce, 44, Velletri, 00049

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}