Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Torvaianica tra rifiuti e guasti idrici: la città abbandonata all’emergenza
  • Delibera Escas, a rischio il sito archeologico. Nove consiglieri chiedono la salvaguardia
  • Velletri, mercato coperto: un cantiere lumaca
  • Frosinone, in consiglio il nodo Escas
  • Terracina, mozione del PD contro gli annegamenti: “Mai più tragedie come quella della piccola Giada”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Energia: il mercato del libero abuso. La denuncia di Federconsumatori, mentre l’Antitrust, invece di agire, resta a guardare.

Energia: il mercato del libero abuso. La denuncia di Federconsumatori, mentre l’Antitrust, invece di agire, resta a guardare.

RedazioneRedazione23/04/20243 Mins Read
il presidente di Federconsumatori Michele Carrus

“L’Antitrust ha definito come un vero e proprio tsunami quello che sta avvenendo nell’ambito dell’energia, a danno degli utenti. Un uragano fatto di scorrettezze, abusi, violazioni e vere e proprie speculazioni, che hanno determinato oltre 1 miliardo di euro di danni causati a famiglie e imprese.” Lo afferma la Federconsumatori che sta attenzionando il fenomeno.

“Come temevamo e come abbiamo denunciato in più occasioni, nel periodo più difficile per le famiglie, le aziende fornitrici hanno lucrato sui costi dell’energia. E continuano a farlo.”

“Riceviamo –fa sapere Federconsumatori – continuamente, presso i nostri sportelli, segnalazioni di cittadini che si sono visti addebitare bollette con costi improponibili e del tutto fuori mercato.”

“Dopo aver denunciato in più riprese le pratiche di Enel, che, in alcuni contratti, ha applicato una quota fissa di 144 euro annui ed un costo al metro cubo di 2,43 euro (determinando una spesa per una famiglia media di 3.546 euro annui), il record assoluto viene raggiunto da Wekiwi.”

“I malcapitati utenti che hanno sottoscritto un contratto con tale azienda si son visti recapitare bollette con una quota fissa di 160 euro annui, a cui si somma la cifra record di 5,29 euro a metro cubo.”

“Questo vuol dire che, per il consumo di una famiglia tipo di 1.400 metri cubi, la spesa annua per il gas ammonterebbe a 7.566 euro annui. Una cifra che si discosta dalla media dei costi applicati sul mercato di ben 6.862 euro annui in più.”

L’abolizione del mercato tutelato e il via libera incondizionato al mercato libero avrebbe dovuto garantire, secondo le promesse, una maggiore concorrenza, invece è accaduto il contrario.

“Stando alle condotte registrate, semmai, emerge solo che sono stati liberalizzati i rincari. – afferma l’associazione di tutela dei consumatori – Per di più in assenza di una campagna di informazione rivolta ai cittadini (nel settore del gas come in quello dell’energia elettrica ndr), per affrontare al meglio il passaggio al mercato libero e per conoscere come tutelarsi da abusi di questo tipo.”

“Aumenti di questa portata sono fuori da ogni logica e oltre ogni soglia di tolleranza: devono essere sanzionati ma soprattutto inibiti.”

“Per questo stiamo avviando delle cause pilota e delle azioni inibitorie in tal senso, per far sì che questi abusi non passino impuniti e che le aziende coinvolte paghino per le loro condotte spregiudicate. Aggiunge la Federconsumatori che ha già attivato l’ufficio legale per questo.

“È necessario, inoltre, che Antitrust e Arera verifichino con attenzione tali comportamenti: vigilando sui meccanismi di determinazione dei prezzi e su pericolosi fenomeni speculativi che rischiano di portare a un allineamento al rialzo.”

“È urgente e indispensabile mettere quanto meno un tetto ai prezzi sul mercato liberto, sennò, di questo passo, rischia di diventare il mercato del libero abuso”.

in collaborazione con ore12.net

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Povertà energetica, famiglie e piccole imprese schiacciate dal caro bollette

29/06/2025

Genesio Rocca eletto presidente di Assogiocattoli: riconoscimento al Made in Italy

29/06/2025

Fiducia dei consumatori in calo: famiglie italiane in difficoltà

28/06/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Torvaianica tra rifiuti e guasti idrici: la città abbandonata all’emergenza

30/06/2025 Prima pagina

Un fine settimana di sole e libertà si è trasformato, come troppo spesso accade, in…

Delibera Escas, a rischio il sito archeologico. Nove consiglieri chiedono la salvaguardia

30/06/2025

Velletri, mercato coperto: un cantiere lumaca

30/06/2025

Frosinone, in consiglio il nodo Escas

30/06/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Torvaianica tra rifiuti e guasti idrici: la città abbandonata all’emergenza

30/06/2025 Prima pagina

Un fine settimana di sole e libertà si è trasformato, come troppo spesso accade, in…

Delibera Escas, a rischio il sito archeologico. Nove consiglieri chiedono la salvaguardia

Velletri, mercato coperto: un cantiere lumaca

Frosinone, in consiglio il nodo Escas

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta