Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Cucchi e Pancaro a Velletri per l’evento sullo scudetto del 2000
  • Sanità Anzio Nettuno, Lo Fazio e Burrini: ospedale a rischio chiusura
  • Fotovoltaico: gli impianti nella Valle del Sacco, al posto del Biodistretto
  • Regione: stop alla delibera sulla perequazione: le critiche di Maria Grazia Ciolfi (M5S)
  • Cassino premia la scuola San Silvestro: filastrocca per i parchi inclusivi in primo piano
Facebook X (Twitter) Instagram
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Fotovoltaico: gli impianti nella Valle del Sacco, al posto del Biodistretto

Fotovoltaico: gli impianti nella Valle del Sacco, al posto del Biodistretto

Eugenio SiracusaEugenio Siracusa14/05/20254 Mins Read
Un impianto fotovoltaico su terreni agricoli

Il blackout avvenuto in Spagna e Portogallo accende i fari su quanto sta accadendo nel nostro Paese, in termini di impiantistica ed energia alternativa con il focus sul fotovoltaico della Valle del Sacco.

In Italia gli incentivi del PNRR per gli impianti agrovoltaici e fotovoltaici su terreni agricoli, con l’accesso a contributi a fondo perduto stanno provocando la trasformazione di vasti territori.

In particolare nel Lazio, dove la Regione non ha ancora individuato le aree idonee e non idonee, un ritardo che danneggia le zone tutelate, le campagne e gli agricoltori.

Nella Regione Lazio la produzione di energia solare fotovoltaica è in continuo aumento.

Per il timore di un sovraccarico eccessivo della rete che possa portare ad un improvviso blackout come in Spagna e Portogallo, Terna invita le società a limitare l’immissione soprattutto nel fine settimana, quando i consumi sono ridotti.

Le preoccupazioni di Italia Nostra e Comitato residenti Colleferro

Ad esprimere preoccupazione, oltre Italia Nostra anche il Comitato residenti Colleferro che hanno fatto il punto degli impianti che dovrebbero essere autorizzati nella Valle del Sacco.

“Sebbene la legislazione nazionale, in particolare il Dgls 199/21, al fine di contemperare i diversi interessi pubblici e privati, dia chiare indicazioni su quali aree non si possano dichiarare idonee, constatiamo che nei Comuni di Colleferro, Genazzano, Paliano e Anagni sono in fase di autorizzazione diversi progetti di grandi dimensioni”

A sinistra Ina Camilli

“Questi impianti impattano sulla fascia di rispetto del Monumento Naturale Selva di Paliano e Mola di Piscoli, stabilita dal Dlgs citato sopra i 500 m.” Afferma Ina Camili del Comitato residenti Colleferro

“Appare in evidente contrasto con i principi di buona amministrazione il fatto che, tale vincolo, risulta assente dalla documentazione fornita nel corso del procedimento di autorizzazione alla costruzione dell’impianto e non venga neppure menzionato dall’Autorità regionale competente.” Puntualizza Ina Camilli

Una recente sentenza del T.A.R. dell’Emilia-Romagna (Sentenza N. 00005/2025 REG.PROV.COLL.), stabilisce la preminenza della norma di tutela anche per aree che risultino idonee in base ad altra normativa.

Tale sentenza è in linea con una precedente deliberazione del Consiglio di Stato (Sez. IV, n. 8491/2024) sulla non necessaria prevalenza dell’interesse produttivo di energia rispetto a quello culturale-paesaggistico, che è un interesse sancito dalla Costituzione.

“I nuovi campi fotovoltaici, che si aggiungono a quelli già esistenti in quest’area, sono progettati su terreni agricoli, la cui vocazione agroecologica è stata incentivata dalla costituzione del biodistretto “Terre dei Colonna: Genazzano-Paliano”. Evidenzia Ina Camilli.

Le contraddizioni di Paliano

Come strumento di sviluppo delle realtà economiche locali per la protezione di prodotti DOP e DOCG, il biodistretto è stato riconosciuto dalla stessa Regione Lazio e tenuto a battesimo dal Sindaco Alfieri.

Due istituzioni pubbliche che dovrebbero essere in prima linea nella difesa della comunità locale nel rivendicare la peculiarità di un’area protetta, minacciata da mega impianti fotovoltaici e agrovoltaici.

Il Comune di Paliano ha chiesto al Ministero per l’Ambiente e la Sicurezza energetica (Mase) ed alla Regione una moratoria, comprendente anche i biodigestori, per bloccare l’assalto selvaggio ai terreni agricoli produttivi.

“Si sta facendo strada però l’idea che l’Amministrazione abbia abbandonato la moratoria (forse non l’ha mai sostenuta con convinzione) e che abbia ceduto alle proteste dell’opposizione consiliare e dell’opinione pubblica, perché a tutt’oggi non è entrata in vigore.” Fa notare Ina Camilli

Sembra infatti, che dopo la campagna mediatica, la cittadinanza non ha ricevuto informazioni neanche sulla richiesta di audizione presso la competente Commissione regionale, che risale al dicembre 2024.

Tanto meno sul tanto temuto progetto agrovoltaico in località Colle Rampo, adiacente al parco La Selva, di circa 35 ettari, presentato a gennaio 2025.

“Il silenzio politico della maggioranza consiliare e la mancanza di trasparenza rendono queste trasformazioni del territorio, il consumo di suolo, l’impatto ambientale ed economico, su cui saremo in tanti ad opporci, ancora più sofferte rispetto alle aspettative di conservazione e rispetto del paesaggio come bene della collettività.” Chiude Ina Camilli.

Il fotovoltaico nella Valle del Sacco diventa quindi un ulteriore questione d affrontare e i Comitati sono già in movimento.

segui le notizie del tuo territorio su LaSpunta.it

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Cucchi e Pancaro a Velletri per l’evento sullo scudetto del 2000

14/05/2025

Sanità Anzio Nettuno, Lo Fazio e Burrini: ospedale a rischio chiusura

14/05/2025

Regione: stop alla delibera sulla perequazione: le critiche di Maria Grazia Ciolfi (M5S)

14/05/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Cucchi e Pancaro a Velletri per l’evento sullo scudetto del 2000

14/05/2025 Provincia di Roma

È tutto pronto per la festa in ricordo dello scudetto della Lazio del 14 maggio…

Sanità Anzio Nettuno, Lo Fazio e Burrini: ospedale a rischio chiusura

14/05/2025

Fotovoltaico: gli impianti nella Valle del Sacco, al posto del Biodistretto

14/05/2025

Regione: stop alla delibera sulla perequazione: le critiche di Maria Grazia Ciolfi (M5S)

14/05/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Cucchi e Pancaro a Velletri per l’evento sullo scudetto del 2000

14/05/2025 Provincia di Roma

È tutto pronto per la festa in ricordo dello scudetto della Lazio del 14 maggio…

Sanità Anzio Nettuno, Lo Fazio e Burrini: ospedale a rischio chiusura

Fotovoltaico: gli impianti nella Valle del Sacco, al posto del Biodistretto

Regione: stop alla delibera sulla perequazione: le critiche di Maria Grazia Ciolfi (M5S)

Chi siamo

Siamo un team di giornalisti impegnati a portarvi una panoramica completa e dettagliata degli avvenimenti più rilevanti che coinvolgono il territorio del Lazio meridionale. Il nostro obiettivo è fornire un quadro informativo obiettivo e accurato su diversi temi, dalla politica all’economia, dalla cultura all’ambiente. Siamo qui per raccontare storie significative che influenzano la vita di chi vive la nostra regione e per condividere prospettive diverse che possano arricchire il dibattito pubblico. Grazie per essere con noi.

Contatti:

redazione@laspunta.it

pubblicitaelettorale@laspunta.it

 

Pubblicità con La Spunta

i più letti

Esclusiva laspunta.it. Parla l’avv. Bacchetti, difensore di Vanessa “Una vicenda incredibile. Oggi ha tutti i diritti legali di un figlio. Inqualificabile il comportamento della famiglia adottiva”

04/05/202415.042

Europee: In Italia FDI primo partito, cresce il PD. Forza Italia al 9,6%. Vola AVS al 6,6%. Flop Movimento 5 Stelle al 9,3%.

10/06/202412.716

Esclusiva laspunta.it. Parla Vanessa: “Abbandonata due volte dai miei genitori adottivi. Ho ottenuto la cittadinanza italiana, ora rivoglio la mia dignità”

03/05/202411.392

Privacy

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.