Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Frosinone: XI Festival Nazionale dei Conservatori di musica
  • Lubiana Restaini coordinatrice di Forza Italia a Roccagorga
  • Comune di Cori, nasce il podcast “Insieme a te” per la trasparenza amministrativa
  • Dehors, è polemica nel centro storico di Frosinone
  • Frosinone: l’opposizione chiede un incontro al Prefetto sulla mozione disattesa allo Scalo
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Fotovoltaico: gli impianti nella Valle del Sacco, al posto del Biodistretto

Fotovoltaico: gli impianti nella Valle del Sacco, al posto del Biodistretto

Eugenio SiracusaEugenio Siracusa14/05/20254 Mins Read
Un impianto fotovoltaico su terreni agricoli

Il blackout avvenuto in Spagna e Portogallo accende i fari su quanto sta accadendo nel nostro Paese, in termini di impiantistica ed energia alternativa con il focus sul fotovoltaico della Valle del Sacco.

In Italia gli incentivi del PNRR per gli impianti agrovoltaici e fotovoltaici su terreni agricoli, con l’accesso a contributi a fondo perduto stanno provocando la trasformazione di vasti territori.

In particolare nel Lazio, dove la Regione non ha ancora individuato le aree idonee e non idonee, un ritardo che danneggia le zone tutelate, le campagne e gli agricoltori.

Nella Regione Lazio la produzione di energia solare fotovoltaica è in continuo aumento.

Per il timore di un sovraccarico eccessivo della rete che possa portare ad un improvviso blackout come in Spagna e Portogallo, Terna invita le società a limitare l’immissione soprattutto nel fine settimana, quando i consumi sono ridotti.

Le preoccupazioni di Italia Nostra e Comitato residenti Colleferro

Ad esprimere preoccupazione, oltre Italia Nostra anche il Comitato residenti Colleferro che hanno fatto il punto degli impianti che dovrebbero essere autorizzati nella Valle del Sacco.

“Sebbene la legislazione nazionale, in particolare il Dgls 199/21, al fine di contemperare i diversi interessi pubblici e privati, dia chiare indicazioni su quali aree non si possano dichiarare idonee, constatiamo che nei Comuni di Colleferro, Genazzano, Paliano e Anagni sono in fase di autorizzazione diversi progetti di grandi dimensioni”

A sinistra Ina Camilli

“Questi impianti impattano sulla fascia di rispetto del Monumento Naturale Selva di Paliano e Mola di Piscoli, stabilita dal Dlgs citato sopra i 500 m.” Afferma Ina Camili del Comitato residenti Colleferro

“Appare in evidente contrasto con i principi di buona amministrazione il fatto che, tale vincolo, risulta assente dalla documentazione fornita nel corso del procedimento di autorizzazione alla costruzione dell’impianto e non venga neppure menzionato dall’Autorità regionale competente.” Puntualizza Ina Camilli

Una recente sentenza del T.A.R. dell’Emilia-Romagna (Sentenza N. 00005/2025 REG.PROV.COLL.), stabilisce la preminenza della norma di tutela anche per aree che risultino idonee in base ad altra normativa.

Tale sentenza è in linea con una precedente deliberazione del Consiglio di Stato (Sez. IV, n. 8491/2024) sulla non necessaria prevalenza dell’interesse produttivo di energia rispetto a quello culturale-paesaggistico, che è un interesse sancito dalla Costituzione.

“I nuovi campi fotovoltaici, che si aggiungono a quelli già esistenti in quest’area, sono progettati su terreni agricoli, la cui vocazione agroecologica è stata incentivata dalla costituzione del biodistretto “Terre dei Colonna: Genazzano-Paliano”. Evidenzia Ina Camilli.

Le contraddizioni di Paliano

Come strumento di sviluppo delle realtà economiche locali per la protezione di prodotti DOP e DOCG, il biodistretto è stato riconosciuto dalla stessa Regione Lazio e tenuto a battesimo dal Sindaco Alfieri.

Due istituzioni pubbliche che dovrebbero essere in prima linea nella difesa della comunità locale nel rivendicare la peculiarità di un’area protetta, minacciata da mega impianti fotovoltaici e agrovoltaici.

Il Comune di Paliano ha chiesto al Ministero per l’Ambiente e la Sicurezza energetica (Mase) ed alla Regione una moratoria, comprendente anche i biodigestori, per bloccare l’assalto selvaggio ai terreni agricoli produttivi.

“Si sta facendo strada però l’idea che l’Amministrazione abbia abbandonato la moratoria (forse non l’ha mai sostenuta con convinzione) e che abbia ceduto alle proteste dell’opposizione consiliare e dell’opinione pubblica, perché a tutt’oggi non è entrata in vigore.” Fa notare Ina Camilli

Sembra infatti, che dopo la campagna mediatica, la cittadinanza non ha ricevuto informazioni neanche sulla richiesta di audizione presso la competente Commissione regionale, che risale al dicembre 2024.

Tanto meno sul tanto temuto progetto agrovoltaico in località Colle Rampo, adiacente al parco La Selva, di circa 35 ettari, presentato a gennaio 2025.

“Il silenzio politico della maggioranza consiliare e la mancanza di trasparenza rendono queste trasformazioni del territorio, il consumo di suolo, l’impatto ambientale ed economico, su cui saremo in tanti ad opporci, ancora più sofferte rispetto alle aspettative di conservazione e rispetto del paesaggio come bene della collettività.” Chiude Ina Camilli.

Il fotovoltaico nella Valle del Sacco diventa quindi un ulteriore questione d affrontare e i Comitati sono già in movimento.

segui le notizie del tuo territorio su LaSpunta.it

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Dehors, è polemica nel centro storico di Frosinone

06/07/2025

Frosinone: l’opposizione chiede un incontro al Prefetto sulla mozione disattesa allo Scalo

06/07/2025

Il PD di Terracina chiede revoca immediata del bando Fondazione “Città di Terracina”

06/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Frosinone: XI Festival Nazionale dei Conservatori di musica

06/07/2025 Cultura ed eventi

L’edizione 2024 si svolge dal 9 al 27 luglio in piazza Turriziani, ospiti Bambina, Iva Zanicchi e altri

Lubiana Restaini coordinatrice di Forza Italia a Roccagorga

06/07/2025

Comune di Cori, nasce il podcast “Insieme a te” per la trasparenza amministrativa

06/07/2025

Dehors, è polemica nel centro storico di Frosinone

06/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Frosinone: XI Festival Nazionale dei Conservatori di musica

06/07/2025 Cultura ed eventi

L’edizione 2024 si svolge dal 9 al 27 luglio in piazza Turriziani, ospiti Bambina, Iva Zanicchi e altri

Lubiana Restaini coordinatrice di Forza Italia a Roccagorga

Comune di Cori, nasce il podcast “Insieme a te” per la trasparenza amministrativa

Dehors, è polemica nel centro storico di Frosinone

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta