Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Ciampino, proseguono i lavori a piazza della Pace
  • Santopadre, il vice sindaco Lorenzo Di Sotto entra in Forza Italia
  • Polo Logistico, Martino FutuRa “Un progetto in mano ad amministratori poco capaci. Svenduto il terreno pubblico”
  • Grottaferrata: 23 nuove pensiline Cotral
  • Sulle tracce del tempo: i Castelli diventano palazzi nobiliari
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Francia: Le Pen sconfitta, sinistra avanti, Macron tiene botta… ma come si potrà governare?

Francia: Le Pen sconfitta, sinistra avanti, Macron tiene botta… ma come si potrà governare?

RedazioneRedazione07/07/20243 Mins Read

Mentre è in corso lo scrutinio, i due dati acquisiti sono la sconfitta di Marine Le Pen e la tenuta dell’accordo di desistenza tra il Nuovo Fronte Popolare di Jean-Luc Mélenchon e Ensemble di Macron.

Rassemblement National di Marine Le Pen è stato respinto dagli accordi di collegio, che hanno premiato prima di tutto la sinistra, ma che rendono Macron l’ago della bilancia.

Si può tranquillamente affermare che la strategia imposta da Macron dopo la batosta alle europee ha portato i frutti sperati, bloccando l’avanzata che sembrava inevitabile di Marine Le Pen. La corsa è stata tutta impostata sulla difesa democratica e antifascista. Questo ha mobilitato i cittadini, con un’affluenza altissima intorno al 60%.

Nessuno ha la maggioranza.

Mélenchon grida dal palco che dovranno governare loro e che aboliranno con decreto la riforma delle pensioni. Ma come farà a governare se la maggioranza non c’è? Serve ora un accordo tra il Nuovo Fronte Popolare e Macron, che in qualità di Presidente della Repubblica dovrà conferire l’incarico al nuovo Primo Ministro.

Il Nuovo Fronte Popolare viene da più parti accusato di antisemitismo, viste le posizioni molto esplicite sulla Palestina e soprattutto per l’accordo, tutt’altro che celato, con le moschee presenti nel territorio francese e in particolare a Parigi.

L’aspetto più divisivo, però, è certamente quello economico. Ci sono distanze abissali tra Macron e Mélenchon. Due visioni antitetiche tra i due schieramenti, uniti oggi solo sull’antifascismo.

Macron ha giocato una partita in salita, ma si è difeso ed ha portato a casa il massimo che poteva, ovvero restare l’ago della bilancia in Parlamento. Il Nuovo Fronte Popolare dovrà quindi scendere a compromessi se vorrà tentare di formare un governo, che comunque non parte né stabile né chiaro sui programmi. L’economia è il tema centrale in queste tornate elettorali, in cui i cittadini vedono lentamente ma inesorabilmente erodere il proprio potere d’acquisto, ma le soluzioni che vuole adottare Mélenchon sono alternative a quelle di Macron.

L’antifascismo come tema centrale termina oggi, da domani gli elettori del Nuovo Fronte Popolare si aspettano misure antitetiche rispetto a quelle viste in questi anni di ascesa politica di Macron.

Sarà quindi complicata la coabitazione e le risposte in termini di riforme.

In Italia, intanto, il centrosinistra è in festa e pensa già di replicare il successo francese con un “campo largo.” Ma non sarà facile riprodurre lo schema per tre motivi.

Il primo è che l’antifascismo, in Italia, non è un tema così sentito. Il secondo è che il sistema elettorale è completamente diverso e non consente un secondo turno dove poter fare desistenze e alleanze. Infine c’è un aspetto legato alla partecipazione. In Francia le forze politiche riescono ancora a mobilitare le persone; c’è una partecipazione alla vita politica e sociale assolutamente non paragonabile con l’Italia.

Il nostro è oggi un Paese sfiduciato, con la maggioranza dei cittadini che non ripongono più speranze nella politica. Un aspetto che i partiti italiani, oggi festanti per il risultato francese, dovrebbero analizzare con massima attenzione.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Saldi estivi 2025: solo il 37,8% delle famiglie fa acquisti

05/07/2025

Bollette energia gonfiate: danni per 5 miliardi agli utenti

04/07/2025

Consulta della legalità a Pomezia, PD e M5S all’attacco: “Evento vetrina per mascherare l’inerzia della Sindaca”

03/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Ciampino, proseguono i lavori a piazza della Pace

05/07/2025 Provincia di Roma

Proseguono i lavori di riqualificazione a piazza della Pace, nel cuore di Ciampino. Durante la…

Santopadre, il vice sindaco Lorenzo Di Sotto entra in Forza Italia

05/07/2025

Polo Logistico, Martino FutuRa “Un progetto in mano ad amministratori poco capaci. Svenduto il terreno pubblico”

05/07/2025

Grottaferrata: 23 nuove pensiline Cotral

05/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Ciampino, proseguono i lavori a piazza della Pace

05/07/2025 Provincia di Roma

Proseguono i lavori di riqualificazione a piazza della Pace, nel cuore di Ciampino. Durante la…

Santopadre, il vice sindaco Lorenzo Di Sotto entra in Forza Italia

Polo Logistico, Martino FutuRa “Un progetto in mano ad amministratori poco capaci. Svenduto il terreno pubblico”

Grottaferrata: 23 nuove pensiline Cotral

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta