Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Castelli Romani, cittadini in marcia contro i tagli boschivi: “Difendiamo i nostri boschi, non i profitti”
  • Frosinone, lavori in fase finale sulla vecchia Casilina a La Forcella
  • Sulle tracce del tempo: I Papi a Castel Gandolfo
  • Dazi USA, stangata per le famiglie italiane: +4 miliardi di euro di spese annue
  • Case popolari a Frascati, tra degrado, umidità, il lassismo dell’Ater e della Regione
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Frosinone, lavori in fase finale sulla vecchia Casilina a La Forcella

Frosinone, lavori in fase finale sulla vecchia Casilina a La Forcella

RedazioneRedazione14/07/20252 Mins Read

Sono agli ultimi passi i lavori di manutenzione straordinaria per mettere in sicurezza il versante presso la località La Forcella, al confine tra Frosinone e Torrice, lungo la SR 6, nota come via Casilina Sud.

L’amministrazione Mastrangeli, tramite l’assessorato ai lavori pubblici coordinato da Angelo Retrosi, ha avviato un intervento complesso per la regimentazione delle acque e la stabilizzazione del terreno.

Le attività hanno incluso la canalizzazione delle acque meteoriche al fine di prevenire problematiche di erosione e dissesto.

In particolare, si sta procedendo alla sostituzione delle vecchie gabbionate, ormai non più idonee dal punto di vista strutturale, con nuove strutture capaci di incrementare la sicurezza della strada e prevenire futuri fenomeni erosivi.

«Dissesto idrogeologico, cura del territorio, sicurezza: sono priorità costanti della nostra amministrazione», ha dichiarato il Sindaco Riccardo Mastrangeli. «Intervenire in modo puntuale e strutturale su aree come quella di via Forcella significa tutelare non solo l’ambiente, ma anche la sicurezza di tanti cittadini che ogni giorno percorrono quell’arteria strategica, provenienti da comuni come Torrice, Ripi, Pofi, Arnara, Ceprano e Arce».

L’assessore Angelo Retrosi ha aggiunto: «L’area era caratterizzata dall’inadeguatezza del sistema di raccolta delle acque meteoriche. Inoltre, sul versante del tratto stradale, il muro a gradoni presente non era più idoneo strutturalmente a contenere il terreno retrostante. Per far fronte alle problematiche riscontrate, abbiamo suddiviso il progetto, realizzato in continuità con l’amministrazione Ottaviani, in due fasi, per migliorare viabilità e sicurezza su un tracciato così importante. La prima fase ha comportato la bonifica delle aree e la pulizia del fosso esistente, con il miglioramento del sistema di convogliamento e deflusso delle acque. La seconda fase, quella attualmente in via di ultimazione, riguarda la messa in sicurezza del versante in corrispondenza del piano stradale localizzato in via Forcella mediante la demolizione e rifacimento del muro a gabbionate metalliche, consentendo così l’allontanamento delle acque del versante mediante drenaggio a monte delle gabbionate».

L’intervento, che si avvia alla conclusione, punta a garantire maggiore sicurezza e protezione per l’intero territorio attraversato dalla strada.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Condanna per l’atto vandalico contro la sede di Forza Italia ad Anagni

14/07/2025

Frosinone, sotto effetto di droga forza posto di blocco e fugge: arrestato dopo inseguimento

12/07/2025

Aria Nuova, Futuro Verde: a Morolo per la sostenibilità

12/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Castelli Romani, cittadini in marcia contro i tagli boschivi: “Difendiamo i nostri boschi, non i profitti”

14/07/2025 Prima pagina

Non si fermano nemmeno con il maltempo le mobilitazioni contro i tagli boschivi nei Castelli…

Frosinone, lavori in fase finale sulla vecchia Casilina a La Forcella

14/07/2025

Sulle tracce del tempo: I Papi a Castel Gandolfo

14/07/2025

Dazi USA, stangata per le famiglie italiane: +4 miliardi di euro di spese annue

14/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Castelli Romani, cittadini in marcia contro i tagli boschivi: “Difendiamo i nostri boschi, non i profitti”

14/07/2025 Prima pagina

Non si fermano nemmeno con il maltempo le mobilitazioni contro i tagli boschivi nei Castelli…

Frosinone, lavori in fase finale sulla vecchia Casilina a La Forcella

Sulle tracce del tempo: I Papi a Castel Gandolfo

Dazi USA, stangata per le famiglie italiane: +4 miliardi di euro di spese annue

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta