Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Fratelli d’Italia Albano Laziale: mozione per Palazzo Pamphilj
  • Grottaferrata, successo al convegno sul Decreto Salva Casa
  • Velletri, “tolleranza zero” non basta: Verdi e Sinistra chiedono interventi concreti
  • Manifestazione a Nemi: cittadini e comitati difendono il lago minacciato dalla siccità
  • Terracina: salta il numero legale sul debito fuori bilancio, maggioranza in crisi
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » FRZ, dal riciclo al riuso. Parte il progetto europeo “Life Phoenix Weee”. La seconda vita degli elettrodomestici.

FRZ, dal riciclo al riuso. Parte il progetto europeo “Life Phoenix Weee”. La seconda vita degli elettrodomestici.

RedazioneRedazione29/10/20245 Mins Read
La presentazione del Progetto europeo sul riuso dei raee

Presentato nella sede della FRZ “Life Phoenix Weee”, l’importante progetto di sperimentazione operativa di impianti locali volti a pratiche certificate di riuso e riutilizzo di elettrodomestici, con recupero di pezzi di ricambio.

Dopo la premiazione da parte del Consorzio RenOils per la raccolta degli oli alimentari esausti, dove Formia è risultata tra i migliori Comuni d’Italia, grazie all’impegno concreto da parte della cittadinanza e alla stretta sinergia tra l’amministrazione guidata dal sindaco Gianluca Taddeo e la Frz rappresentata dall’amministratore unico Raffaele Rizzo, arriva un’altra importante notizia in virtù delle performance riscontrate nell’iniziativa isole ecologiche itineranti “Formia Miniera Urbana”.

Un innovativo modello di gestione dei rifiuti e delle risorse sostenibili, partito nel 2022, che ha l’obiettivo di trasformare i rifiuti elettronici e altre tipologie di rifiuti in risorse utili, attraverso un processo di raccolta e riciclaggio strutturato e avanzato che si svolge lungo l’intero territorio, dove ha ottenuto dati molto positivi con un +8% in merito alla raccolta di Raee (Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche), dei rifiuti ingombranti e degli Oli vegetali esausti.

La Frz, insieme ad altre primarie municipalizzate italiane, è stata chiamata ad aderire al progetto “Life Phoenix Weee”, presentato a settembre 2024 alla Comunità Europea ed in corso di valutazione, che prevede la sperimentazione operativa di impianti industriali locali volti a pratiche certificate di riuso e riutilizzo di elettrodomestici, conseguente recupero di ricambi storici introvabili e loro disponibilità per il  territorio, formazione di personale qualificato per la riparazione, donazione di elettrodomestici a persone in difficoltà economica o disagiati.

La proposta, unica in Europa ed estremamente elaborata circa le connessioni tra partecipanti della filiera, da 3.5 milioni di euro, coinvolge altre quattro realtà simili alla Frz e prevede un finanziamento comunitario per il 60% che potrebbe generare un circuito virtuoso grazie al know-how messo a disposizione dall’azienda bolognese Dismeco srl, di cui è amministratore delegato Claudio Tedeschi. “Con il progetto Utile in collaborazione con Era, Geovest, Regione Emilia Romagna, Cna, Università di Bologna, Scs e Insieme per il Lavoro rigeneriamo ogni giorno 400 lavatrici e ne abbiamo già donate 200 alla Caritas”, ha commentato l’industriale Tedeschi.

“Con grande soddisfazione, la società Frz è stata chiamata a far parte di questo ambizioso progetto di rilevanza europea, insieme ad altre municipalizzate di calibro. E’ il frutto di un attento lavoro operato dall’amministrazione e finalizzato a rinnovare la società che abbiamo ereditato in condizioni non propriamente di efficienza – ha sottolineato il sindaco Gianluca Taddeo, che ha presenziato insieme alla consigliera comunale Valentina Di Russo – Abbiamo lavorato in questi tre anni credendo nelle potenzialità dell’azienda, nell’ottica della valorizzazione, senza tuttavia incidere sui contribuenti. Infatti, Formia è l’unico Comune che non ha aumentato la Tari. ” Ha detto il primo cittadino che ha aggiunto

Obiettivi di miglioramento che abbiamo raggiunto attraverso un serio e costruttivo lavoro di squadra, mettendo al primo posto la nostra comunità e senza alcun aggravio per essa. Siamo ripartiti dal rinnovo della governance aziendale, passando poi per l’acquisizione del sito. Una procedura elaborata e, a tratti, tortuosa, ma portata a compimento. La proprietà del sito ci ha consentito di poter ottenere tutte le autorizzazioni di legge, di cui in passato la società era purtroppo priva. Questo non solo consente ora alla FRZ di svolgere il servizio di igiene urbana nella piena regolarità tecnica, ma permette alla nostra società anche di partecipare a diverse iniziative progettuali per accedere a finanziamenti, nazionali ed europei, per il miglioramento dei servizi in essere e per l’attivazione di nuovi”.

“Continua la nostra azione concreta per un effettivo potenziamento della società FRZ, società che, grazie all’impegno della nostra amministrazione, sta acquistando sempre più credibilità anche all’esterno – aggiunge il sindaco – Infatti altri Comuni stanno apprezzando l’azione di valorizzazione e chiedono di entrare nell’asset societario. Questo ci rafforza nel convincimento che stiamo andando nella direzione giusta per far crescere la Città ed offrire ai nostri concittadini condizioni di vivibilità sempre più elevate”.

“Le Miniere Urbane rappresentato una delle principali fonti di approvvigionamento di materie prime critiche che rendono molto sensibili gli operatori e sono molto seguite dalle istituzioni europee e consentono un miglior funzionamento dell’economia circolare – ha detto l’amministratore unico della Frz, Raffaele Rizzo – Il nostro centro comunale di raccolta viene gestito nel miglior modo e lì arrivano spesso dei mobili e delle apparecchiature elettroniche che sono ricondizionabili, riconvertibili e riutilizzabili. Abbiamo pensato grazie al dottor Claudio Tedeschi, responsabile del progetto, di creare dei posti di lavoro su Formia con la nascita di cooperative e delle attività attorno ad un centro per il riuso. I tempi non sono brevi, ma dobbiamo partire subito per aiutare e fornire le famiglie meno abbienti che hanno delle problematiche di elettrodomestici e che possono invece risultare utili.” Ha proseguito il dr Rizzo che ha aggiunto

“Questa è la volontà dell’azienda, stanno entrando anche altri Comuni e spero che tutto vada a buon fine e insieme vorremmo acquisire delle aree e dei capannoni industriali nei quali poter avviare i centri per il riuso con le apparecchiature che si recupereranno dagli altri Comuni. Miriamo a questo e ringrazio il sindaco Gianluca Taddeo che ci supporta quotidianamente e ci è sempre molto vicino. Le aziende inserite nel progetto metteranno a disposizione già dei primi elettrodomestici convertiti che l’amministrazione successivamente donerà alle famiglie disagiate, garantendo un futuro migliore a chi ne ha bisogno, risparmiando di più e investendo nelle risorse”.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Manifestazione a Nemi: cittadini e comitati difendono il lago minacciato dalla siccità

13/07/2025

Terracina: salta il numero legale sul debito fuori bilancio, maggioranza in crisi

13/07/2025

Velletri, Forza Italia chiede la verifica di maggioranza

12/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Fratelli d’Italia Albano Laziale: mozione per Palazzo Pamphilj

13/07/2025 Provincia di Roma

I consiglieri FdI denunciano abbandono e pericolo nell’area storica del centro di Albano

Grottaferrata, successo al convegno sul Decreto Salva Casa

13/07/2025

Velletri, “tolleranza zero” non basta: Verdi e Sinistra chiedono interventi concreti

13/07/2025

Manifestazione a Nemi: cittadini e comitati difendono il lago minacciato dalla siccità

13/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Fratelli d’Italia Albano Laziale: mozione per Palazzo Pamphilj

13/07/2025 Provincia di Roma

I consiglieri FdI denunciano abbandono e pericolo nell’area storica del centro di Albano

Grottaferrata, successo al convegno sul Decreto Salva Casa

Velletri, “tolleranza zero” non basta: Verdi e Sinistra chiedono interventi concreti

Manifestazione a Nemi: cittadini e comitati difendono il lago minacciato dalla siccità

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta