Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Torvaianica tra rifiuti e guasti idrici: la città abbandonata all’emergenza
  • Delibera Escas, a rischio il sito archeologico. Nove consiglieri chiedono la salvaguardia
  • Velletri, mercato coperto: un cantiere lumaca
  • Frosinone, in consiglio il nodo Escas
  • Terracina, mozione del PD contro gli annegamenti: “Mai più tragedie come quella della piccola Giada”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Genzano di Roma: i maestri infioratori incantano Firenze con un tappeto di 144 metri quadrati

Genzano di Roma: i maestri infioratori incantano Firenze con un tappeto di 144 metri quadrati

RedazioneRedazione28/04/20242 Mins Read
Il tappeto realizzato a Firenze dai maestri infioratori

l’Amministrazione di Genzano di Roma, rappresentata dalla Consigliera comunale delegata all’Infiorata, Marta Elisa Bevilacqua, ha partecipato all’inaugurazione dell’iniziativa “Le meraviglie dell’Unesco italiano, in un sogno tutto effimero”.

L’evento, progettato e diretto dall’Associazione CulturArte Noto, con a capo la sua presidente Valentina Mammana, ha visto la collaborazione delle Associazioni di Tappeti di segatura di Camaiore, Infiorata Montefiore dell’Aso e Truciolinarte di Torricella Sicura e la partecipazione degli infioratori, tappetari e posatori di Noto, Camaiore, Montefiore dell’Aso, Bolsena, Torricella Sicura, Gerano, Acireale, Pachino, Guspini, Genzano, Portopalo, Taurianova e anche degli alfombristas di Gozo (Malta) e della Catalogna (Spagna) ed è stato realizzato lo scorso 26 aprile.

In Piazza del Duomo a Firenze, è stato realizzato uno spettacolare e monumentale tappeto di fiori e altri materiali naturali di 144 mq.

I maestri infioratori con Marta Elisa Bevilacqua

Nel suggestivo tappeto, gli artisti laziali, coadiuvati dall’associazione CulturArte hanno realizzato, con tre città (Genzano, Gerano e Bolsena) e infioratori di Malta, un quarto del quadro che rappresenta oltre al Colosseo e a Villa Adriana, un particolare della Fontana di San Sebastiano.

Questo tappeto fa parte delle attività che si stanno sviluppando in Italia, Spagna e Malta nell’ambito del progetto Fower Carpets Arts, selezionato dalla Commissione Europea all’interno del programma culturale Europa Creativa e conferma la straordinaria capacità di quest’arte di essere tanto effimera quanto salda in valori e principi, quelli dell’amicizia, del rispetto, dell’aiuto reciproco che contribuiscono alla nascita di legami duraturi.

Il tappeto è stato realizzato nella giornata del 26 ed è stato inaugurato alla presenza del Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, e del Sindaco di Firenze, Dario Nardella.

“Questa iniziativa è di grande pregio poiché qui si sono riuniti e hanno collaborato artisti capaci di portare ciascuno le proprie tecniche, la propria arte, le proprie peculiarità, i propri materiali.”

ha detto Marta Elisa Bevilacqua “Ognuno è portatore di una tradizione, che nel nostro caso è la secolare Infiorata, ma sono tutti accomunati dalla stessa passione e dal desiderio di condividere, mantenendo ciascuno la propria specificità. Un sentito ringraziamento agli Organizzatori dell’evento e alle Autorità.”

Da delegata del Comune di Genzano, infine, voglio ringraziare, per la loro dedizione e per il prezioso lavoro, le Infioratrici e gli Infioratori genzanesi che hanno partecipato alla realizzazione del quadro: Cinzia Severoni, Giampaolo Leuti, Assunta Giacchetti, Paola Arpinelli, Roberto Ghironi, Carlotta De Vitis, Giulia Leuti, Aurora Procacci e Sabrina Sandrini.”

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Torvaianica tra rifiuti e guasti idrici: la città abbandonata all’emergenza

30/06/2025

Velletri, mercato coperto: un cantiere lumaca

30/06/2025

Frosinone, in consiglio il nodo Escas

30/06/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Torvaianica tra rifiuti e guasti idrici: la città abbandonata all’emergenza

30/06/2025 Prima pagina

Un fine settimana di sole e libertà si è trasformato, come troppo spesso accade, in…

Delibera Escas, a rischio il sito archeologico. Nove consiglieri chiedono la salvaguardia

30/06/2025

Velletri, mercato coperto: un cantiere lumaca

30/06/2025

Frosinone, in consiglio il nodo Escas

30/06/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Torvaianica tra rifiuti e guasti idrici: la città abbandonata all’emergenza

30/06/2025 Prima pagina

Un fine settimana di sole e libertà si è trasformato, come troppo spesso accade, in…

Delibera Escas, a rischio il sito archeologico. Nove consiglieri chiedono la salvaguardia

Velletri, mercato coperto: un cantiere lumaca

Frosinone, in consiglio il nodo Escas

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta