Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Fratelli d’Italia Albano Laziale: mozione per Palazzo Pamphilj
  • Grottaferrata, successo al convegno sul Decreto Salva Casa
  • Velletri, “tolleranza zero” non basta: Verdi e Sinistra chiedono interventi concreti
  • Manifestazione a Nemi: cittadini e comitati difendono il lago minacciato dalla siccità
  • Terracina: salta il numero legale sul debito fuori bilancio, maggioranza in crisi
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Genzano, la maggioranza esprime preoccupazione per i laghi dei Castelli Romani. “Serve concertazione”

Genzano, la maggioranza esprime preoccupazione per i laghi dei Castelli Romani. “Serve concertazione”

RedazioneRedazione21/10/20243 Mins Read
Il progetto Geotermina Profonda rischia di compromettere irrimediabilmente il territorio dei Castelli

Il consiglio comunale di Genzano ha votato un ordine del giorno condiviso, presentato dall’opposizione ma integrato dalla maggioranza sulla situazione orami drammatica dei Laghi di Nemi e Castel Gandolfo.

Il comune dell’infiorata e tra i primi a prendere coscienza della situazione e propone, nel suo ordine del giorno delle azioni da mettere in campo. In questo senso si è espressa l’intera maggioranza che amministra Genzano con una nota che rende esplicito l’impegno che si vuole assumere, che riportiamo integralmente.

“I livelli idrici dei nostri bacini lacustri sono in costante calo ed è forte la nostra preoccupazione perché l’abbassamento dei livelli idrici dei nostri Laghi incide sotto molti profili sulla nostra comunità.

Riteniamo necessario che le forze politiche tutte e le realtà associative sensibili a questo tema, unite dalla volontà di invertire la rotta e di salvaguardare i nostri Laghi, uniscano le loro forze per dare vita a una strategia comune e concreta.

Per questo, nell’accogliere l’ordine del giorno presentato dall’opposizione, abbiamo sentito la necessità di apportare delle migliorie e degli emendamenti, così da ampliare il tavolo di confronto, certi che un problema complesso come questo richieda soluzioni attuabili, concrete, plurali e scevre da posizionamenti ideologici.

Spinti, dunque, dalla volontà di affrontare il problema dell’abbassamento del livello dei laghi con un atteggiamento costruttivo, plurale e includente, proponiamo non soltanto un tavolo tra le Amministrazioni che si affacciano sui Laghi, ma anche di tutte le Amministrazioni che fanno parte dell’acquifero dei Castelli Romani, Acea e l’AUBAC, ma vogliamo coinvolgere anche l’Ente di gestione del Parco Regionale dei Castelli Romani.

Riteniamo necessario coinvolgere l’Ente di gestione del Parco dei Castelli Romani, quale Ente sovracomunale in grado di coordinare le politiche di area vasta, affinché si individuino le azioni fondamentali e gli investimenti necessari per contrastare efficacemente le criticità dovute alla carenza idrica e per il raggiungimento di obiettivi di buona qualità ambientale, migliorando lo stato ecologico dei laghi e la tutela degli ecosistemi e della biodiversità.

Riteniamo, anche, che tra le iniziative concrete da intraprendere vada inserita una mappatura completa e aggiornata di tutti i pozzi sia pubblici che privati, soprattutto se abusivamente realizzati, proprio perché la perforazione non controllata dei pozzi contribuisce allo svuotamento delle falde e, direttamente o indirettamente, al prosciugamento dei laghi.

Abbiamo anche un altro strumento a disposizione, cioè la Deliberazione della Giunta Regionale n. 445 del 16/06/2009 riguardante “Provvedimenti per la Tutela dei Laghi Albano e di Nemi e degli acquiferi dei Colli Albani. Modifica alla D.G.R. 1317 del 5 dicembre 2003”, ebbene ne chiediamo la piena applicazione poiché a oltre quindici anni di distanza si rivela ancora un valido strumento per la tutela dei nostri bacini.

Infine siamo certi che sia necessario coinvolgere in questa nostra battaglia a difesa dell’ambiente la vasta comunità castellana, per questo riteniamo necessario sostenere attività e iniziative di sensibilizzazione e divulgazione sulla portata e la gravità dei cambiamenti climatici e sulle tematiche della sostenibilità ambientale e in particolare quelle volte a promuovere il risparmio idrico, promovendo, anche, l’adesione degli altri Enti locali agli impegni previsti in questo OdG così emendato e arricchito.” Questa la nota dei gruppi di maggioranza del Comune di Genzano

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Manifestazione a Nemi: cittadini e comitati difendono il lago minacciato dalla siccità

13/07/2025

Colli Albani, due eventi per la difesa dei laghi e dei boschi

11/07/2025

Sulle tracce del tempo: Castel Gandolfo, la villeggiatura ai tempi del Papa re

10/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Fratelli d’Italia Albano Laziale: mozione per Palazzo Pamphilj

13/07/2025 Provincia di Roma

I consiglieri FdI denunciano abbandono e pericolo nell’area storica del centro di Albano

Grottaferrata, successo al convegno sul Decreto Salva Casa

13/07/2025

Velletri, “tolleranza zero” non basta: Verdi e Sinistra chiedono interventi concreti

13/07/2025

Manifestazione a Nemi: cittadini e comitati difendono il lago minacciato dalla siccità

13/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Fratelli d’Italia Albano Laziale: mozione per Palazzo Pamphilj

13/07/2025 Provincia di Roma

I consiglieri FdI denunciano abbandono e pericolo nell’area storica del centro di Albano

Grottaferrata, successo al convegno sul Decreto Salva Casa

Velletri, “tolleranza zero” non basta: Verdi e Sinistra chiedono interventi concreti

Manifestazione a Nemi: cittadini e comitati difendono il lago minacciato dalla siccità

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta