Si è svolta a Roccagorga, in Piazza VI Gennaio, la Giornata Nazionale del Made in Italy, promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
L’evento ha visto un vivace confronto tra istituzioni, giovani e realtà imprenditoriali locali, con un focus particolare sulle eccellenze produttive del territorio laziale e sul contributo delle nuove generazioni allo sviluppo del tessuto economico italiano.

Quadrini (Provincia di Frosinone): “Giovani e Made in Italy, patrimonio da valorizzare”
In rappresentanza del Presidente della Provincia di Frosinone, Luca Di Stefano, e del presidente di ANCI Lazio, Daniele Sinibaldi, è intervenuto Gianluca Quadrini, Presidente del Consiglio Provinciale e dirigente ANCI Lazio.

Quadrini ha sottolineato l’importanza di creare sinergie tra pubblico e privato per rafforzare il marchio Made in Italy:
“Oggi celebriamo il talento, l’innovazione e la determinazione dei nostri giovani. Il Made in Italy non è solo un’etichetta, ma un patrimonio culturale ed economico da difendere e rilanciare, a partire dai territori.”
Lubiana Restaini: “Dietro ogni prodotto Made in Italy ci sono coraggio e tradizione”
Tra gli interventi anche quello di Lubiana Restaini, consigliera comunale di Roccagorga e presidente della Consulta Piccoli Comuni di ANCI Lazio, che ha curato l’organizzazione dell’evento:
“Dietro ogni prodotto Made in Italy ci sono storie di passione, tradizione e coraggio. Sostenere le imprese, specialmente quelle guidate da giovani, significa custodire la nostra identità e costruire una società più coesa e innovativa.”
Il TAR del Lazio vicino ai territori: la presenza del Dott. Riccardo Savoia
La manifestazione ha avuto l’onore di ospitare il Presidente della Quinta Sezione del TAR del Lazio, S.E. Dott. Riccardo Savoia, la cui presenza è stata salutata con gratitudine da Quadrini:
“La presenza del Dott. Savoia rappresenta un segnale forte di vicinanza della magistratura amministrativa ai territori e alle imprese.”
Made in Italy, una visione per il futuro
L’iniziativa fa parte di un ampio programma nazionale volto a rilanciare il Made in Italy come motore di sviluppo e di identità, con particolare attenzione al ruolo strategico delle nuove generazioni.
In un contesto economico in continua evoluzione, eventi come quello di Roccagorga rappresentano un’occasione concreta per rafforzare il legame tra cultura produttiva, territorio e innovazione
segui le notizie del tuo territorio su LaSpunta.it