Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Torvaianica tra rifiuti e guasti idrici: la città abbandonata all’emergenza
  • Delibera Escas, a rischio il sito archeologico. Nove consiglieri chiedono la salvaguardia
  • Velletri, mercato coperto: un cantiere lumaca
  • Frosinone, in consiglio il nodo Escas
  • Terracina, mozione del PD contro gli annegamenti: “Mai più tragedie come quella della piccola Giada”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Google: confermate le sanzioni dal Consiglio di Stato e dal Tar del Lazio, contro la pubblicità di giochi on line con vincite in denaro.

Google: confermate le sanzioni dal Consiglio di Stato e dal Tar del Lazio, contro la pubblicità di giochi on line con vincite in denaro.

Federconsumatori "Una sentenza epocale nel contrasto al gioco d'azzardo"
RedazioneRedazione25/05/20242 Mins Read

Consiglio di Stato e Tar Lazio confermano le sanzioni Agcom a Google per aver diffuso pubblicità di giochi con vincite in denaro su Google Search e YouTube (contravvenendo al Decreto Dignità) e mettono un punto definitivo sulla vicenda.

L’orientamento giurisprudenziale, del tutto nuovo, considera Google come un hosting provider attivo, responsabile per i contenuti promossi: un cambiamento significativo, che finalmente assegna le giuste responsabilità e ruoli agli attori in gioco.

Il primo provvedimento sanzionatorio di Agcom nei confronti di Google (a cui ne sono seguiti altri 3 per nuove violazioni riscontrate sempre a Google attraverso la piattaforma di condivisione di video YouTube) rilevava una violazione commessa attraverso il servizio pubblicitario Google ADS dell’articolo 9 del decreto-legge del 12 luglio 2018, n. 87, convertito con la legge del 9 agosto 2018, n. 96 (cd Decreto Dignità).

Articolo in cui il legislatore italiano, attribuendo un nuovo potere di vigilanza e se del caso sanzionatorio ad Agcom, introduce nel nostro ordinamento un divieto di pubblicità di giochi a pagamento.

Le nuove sentenze confermano il ragionamento seguito da Agcom, basato sul presupposto che il servizio pubblicitario offerto da Google non consiste nel semplice immagazzinamento del contenuto pubblicitario creato dall’utente, ma prevede che lo stesso sia elaborato dal sistema, a valle di una specifica verifica, al fine di garantirne l’efficace posizionamento rispetto alle parole chiave di ricerca inserite dagli utenti e alla profilazione della loro navigazione.

Pertanto, appare evidente che Google non è semplicemente un hosting provider passivo, in quanto realizza un “controllo” delle informazioni pubblicate per consentire ai suoi clienti di “ottimizzare la loro vendita online”.

In tale ottica non poteva essere all’oscuro dei contenuti della pubblicità di giochi con vincite in denaro e della tematicità dei canali da cui venivano caricati, nota sin dalla fase di sottoscrizione del contratto di partnership: proprio tale circostanza costituisce secondo il Consiglio di Stato condizione sufficiente a configurarne la responsabilità.

Soddisfazione è stata espressa dalla Federconsumatori “Un passo in avanti fondamentale, addirittura epocale, che ci auguriamo costituisca un importante precedente nel contrasto del gioco d’azzardo, specialmente quello online, che sta diventando un fenomeno sempre più prorompente e allarmante.”

“Lo dimostrano anche i dati raccolti nella II edizione del report “Il libro nero dell’azzardo. Mafie, dipendenze, giovani.” (realizzato da Federconsumatori e CGIL) che sarà presentato il prossimo 29 maggio, a Roma, alle ore 10:00 in Sala Santi, presso la sede della CGIL Nazionale in Corso d’Italia”

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Santa Palomba, incendio alla Ceva Logistic. Nube tossica su Castelli e litorale

29/06/2025

Povertà energetica, famiglie e piccole imprese schiacciate dal caro bollette

29/06/2025

Genesio Rocca eletto presidente di Assogiocattoli: riconoscimento al Made in Italy

29/06/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Torvaianica tra rifiuti e guasti idrici: la città abbandonata all’emergenza

30/06/2025 Prima pagina

Un fine settimana di sole e libertà si è trasformato, come troppo spesso accade, in…

Delibera Escas, a rischio il sito archeologico. Nove consiglieri chiedono la salvaguardia

30/06/2025

Velletri, mercato coperto: un cantiere lumaca

30/06/2025

Frosinone, in consiglio il nodo Escas

30/06/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Torvaianica tra rifiuti e guasti idrici: la città abbandonata all’emergenza

30/06/2025 Prima pagina

Un fine settimana di sole e libertà si è trasformato, come troppo spesso accade, in…

Delibera Escas, a rischio il sito archeologico. Nove consiglieri chiedono la salvaguardia

Velletri, mercato coperto: un cantiere lumaca

Frosinone, in consiglio il nodo Escas

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta