Si è svolto presso la Sala Cassa Edile di Frosinone l’incontro con focus sull’inquinamento dal titolo “Valle del Sacco e cancro al seno. Le ragioni, la prevenzione, la consapevolezza”, un momento di confronto su un tema urgente che lega inquinamento ambientale e salute pubblica.
Frosinone inquinamento: focus su salute e ambiente
Il convegno ha riunito esperti, medici, rappresentanti delle istituzioni e cittadini per approfondire il possibile legame tra l’inquinamento nella Valle del Sacco e l’aumento dei casi di cancro al seno, con l’obiettivo di promuovere prevenzione, consapevolezza e informazione scientifica.
Tra i partecipanti anche Gianluca Quadrini, presidente del Consiglio Provinciale, che ha portato i saluti del presidente Luca Di Stefano, sottolineando il valore di eventi come questo nel rafforzare la collaborazione tra enti locali, comunità scientifica e cittadini.

“La salute dei cittadini deve essere una priorità assoluta. La Valle del Sacco è una ferita aperta che va affrontata con responsabilità e visione concreta”, ha dichiarato Quadrini.

Quadrini ha ribadito l’impegno della Provincia di Frosinone nel sostenere politiche di prevenzione, informazione e promozione di stili di vita sani, ringraziando la dott.ssa Teresa Petricca, organizzatrice del convegno, per la sua sensibilità verso le problematiche ambientali del territorio.
La giornata si è trasformata in un momento di forte impatto emotivo e scientifico, in cui si è parlato di smog, polveri sottili, sforamenti dei limiti di legge e del peggioramento della qualità dell’aria a Frosinone, con conseguenze sempre più gravi per la salute.
“È stato un convegno straordinario – ha commentato il dr. Giambattista Martino – con al centro le testimonianze di malattia, le evidenze scientifiche e la speranza concreta della prevenzione”.
Tra i presenti, oltre 110 cittadini che hanno partecipato con attenzione, nonostante fosse sabato mattina. Assente l’amministrazione comunale di Frosinone, incluso il sindaco, che secondo molti partecipanti ha perso un’importante occasione per confrontarsi su un problema ambientale di primaria importanza per la città.
“Non cogliere l’importanza di questo incontro significa sottovalutare un tema che tocca la salute di tutti”, è stato il commento unanime di chi ha preso parte all’evento.