L’Amministrazione Di Bernardo di Grottaferrata ha avviato un ampio programma di lavori pubblici e interventi di manutenzione, sostenuto da un investimento che supera il milione di euro. Secondo il piano diffuso dall’ente, il cronoprogramma impegnerà gli uffici comunali fino ad agosto 2026, coinvolgendo fondi comunali e risorse regionali.
Le opere in corso sono concepite per migliorare sicurezza e decoro urbano, qualità dei servizi e il benessere generale della collettività. Interventi previsti vanno dalla manutenzione della rete stradale alla cura del verde pubblico, dall’adeguamento di edifici scolastici e sportivi alla riqualificazione di luoghi simbolici come il teatro comunale e il fontanile “Il Fontanaccio”. Anche la modernizzazione dei servizi comunali – con strumenti per la gestione digitale delle manutenzioni e nuovi arredi urbani, come le pensiline Cotral – è parte integrante della strategia.
“Si tratta di una programmazione articolata che interessa numerosi ambiti: dalla manutenzione delle strade alla cura del verde pubblico, dagli interventi sugli edifici scolastici e sportivi fino alla riqualificazione di luoghi simbolici del patrimonio urbano, come il teatro comunale e il fontanile detto ‘Il Fontanaccio’, senza dimenticare la modernizzazione dei servizi, con l’introduzione di strumenti per la gestione digitale delle manutenzioni e il miglioramento degli arredi urbani come le pensiline Cotral”, dichiara Fabrizio Mari, Presidente della Commissione Lavori Pubblici.
Per il Sindaco Mirko Di Bernardo, questa azione si sviluppa sia sulle grandi opere che sulla manutenzione ordinaria, puntando a uno sviluppo urbano che tuteli la vivibilità cittadina: “L’investimento complessivo è di circa un milione di euro, una cifra considerevole che conferma l’impegno dell’Amministrazione per uno sviluppo urbano in linea con il diritto dei cittadini ad avere una città ancora più curata, funzionale, confortevole e vivibile; attenta insomma ai bisogni di ogni fascia d’età della popolazione”.
Nel dettaglio, sono già partiti o al via lavori di manutenzione stradale, segnaletica, sistemazione di edifici scolastici e sportivi, allacci fognari, manutenzione di asili e spazi pubblici come il Borghetto dedicato all’Università delle Tre Età. Sono previsti anche nuovi interventi per il 2025 e il 2026, tra cui nuove reti di protezione, l’acquisto di una piattaforma digitale per la gestione delle manutenzioni comunali, la sostituzione di 23 pensiline Cotral e il completamento di opere in vari plessi scolastici e sportivi della città.
lavori pubblici Grottaferrata
Via agli interventi dell’Amministrazione Di Bernardo: opere su scuole, strade, verde e patrimonio urbano