Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Velletri, si è dimesso l’assessore Fausto Servadio
  • Omicidio Rocca di Papa, tutti in difesa di Palozzi
  • Pomezia, luci d’estate tra polemiche e degrado: la denuncia de “L’altra Pomezia”
  • Patrizio Fariselli in concerto al Sottoscala9 di Latina il 13 luglio
  • Progetto di Vita per disabilità: incontro a Cecchina il 9 luglio
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Grottaferrata: primi passi verso il nuovo piano regolatore. Quello in vigore ha 50 anni.

Grottaferrata: primi passi verso il nuovo piano regolatore. Quello in vigore ha 50 anni.

RedazioneRedazione01/06/20243 Mins Read
Una planimetria di Grottaferrata

Presentato in Commissione Urbanistica il Documento preliminare di indirizzo (DPI), propedeutico alla stesura del nuovo Piano Regolatore di Grottaferrata, il Piano Urbanistico Comunale Generale (PUCG), le cui linee di indirizzo sono state approvate dalla Giunta comunale e presentate alla cittadinanza con un incontro pubblico a novembre 2023.

Nel corso della Commissione Urbanistica tenutasi ieri pomeriggio, presso Palazzo Consoli sono intervenuti il Sindaco Mirko Di Bernardo e l’Assessore all’Urbanistica Silvia Santini per illustrare ai Consiglieri della Commissione e ai numerosi cittadini presenti lo stato dell’arte dei lavori che porteranno al nuovo PUCG, entrando nel merito dei contenuti del DPI.  

“Intervenire sulla complicata situazione urbanistica di Grottaferrata, dotando la città di un Piano moderno, sostenibile, nel quale servizi e spazi pubblici divengono centrali, è un impegno che abbiamo preso con i cittadini e che stiamo portando avanti senza sosta” ha dichiarato il Sindaco Mirko Di Bernardo.

“Continueremo a coinvolgere la cittadinanza in tutti i passaggi che ci porteranno a questa svolta epocale per Grottaferrata, ancora legata ad un Piano Regolatore vecchio di 50 anni fa, ormai lontano dalle reali esigenze della città.”

“Lo faremo attraverso nuovi incontri pubblici, portando avanti il nostro metodo basato su partecipazione, confronto e dialogo. Ringrazio l’Assessore Santini, la presidente Paola Franzoso e tutta la Commissione Urbanistica, il Dirigente del Settore Tecnico Andrea Trinca e i tanti cittadini presenti”.

Alla seduta di ieri pomeriggio, alla quale hanno partecipato anche i consulenti incaricati dal Comune, seguirà un’ulteriore riunione di Commissione prima dell’approdo del Documento preliminare di indirizzo in Consiglio Comunale.

Un atto che muove dalla ricognizione di tutte le criticità di cui soffre Grottaferrata dal punto di vista urbanistico. Deficit di standard urbanistici, alto tasso di consumo di suolo, viabilità, per citare le principali.

Una serie di problematiche alle quali l’Amministrazione Di Bernardo vuole porre rimedio, rivoluzionando i paradigmi attuati fino ad oggi per lo sviluppo della città.

“Rigenerazione urbana e rigenerazione del territorio sono gli obiettivi fondamentali di quello che sarà il nuovo Piano Urbanistico Comunale – dichiara l’Assessore all’Urbanistica Silvia Santini –. Grottaferrata avrà un Piano che definirei di Riqualificazione Urbana e Salvaguardia-Valorizzazione del Territorio.”

“La nostra sfida è ribaltare quel paradigma urbanistico che muove dal numero di abitanti e dalla cubatura, rimettendo al centro la pianificazione di nuovi spazi pubblici, la salvaguardia delle memorie e del paesaggio, l’implementazione di servizi secondo il principio di equità e uniformità, volti al miglioramento della ‘qualità dell’abitare’ dei cittadini”.

Un progetto necessario che dovrà vedere il coinvolgimento di tutte le forze politiche rappresentante in consiglio comunale, le categorie e soprattutto i cittadini, per dare a Grottaferrata un nuovo volto dopo 50 anni.

E sembra incredibile che una città, in tutti questi anni, non abbia sentito la necessità di avere uno strumento urbanistico adeguato e al passo coi tempi. Recuperare il ritardo può sembrare impresa improba.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Velletri, si è dimesso l’assessore Fausto Servadio

09/07/2025

Omicidio Rocca di Papa, tutti in difesa di Palozzi

09/07/2025

Pomezia, luci d’estate tra polemiche e degrado: la denuncia de “L’altra Pomezia”

09/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Velletri, si è dimesso l’assessore Fausto Servadio

09/07/2025 Provincia di Roma

Fausto Servadio si è dimesso da assessore ai lavori pubblici e al PNRR del Comune…

Omicidio Rocca di Papa, tutti in difesa di Palozzi

09/07/2025

Pomezia, luci d’estate tra polemiche e degrado: la denuncia de “L’altra Pomezia”

09/07/2025

Patrizio Fariselli in concerto al Sottoscala9 di Latina il 13 luglio

09/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Velletri, si è dimesso l’assessore Fausto Servadio

09/07/2025 Provincia di Roma

Fausto Servadio si è dimesso da assessore ai lavori pubblici e al PNRR del Comune…

Omicidio Rocca di Papa, tutti in difesa di Palozzi

Pomezia, luci d’estate tra polemiche e degrado: la denuncia de “L’altra Pomezia”

Patrizio Fariselli in concerto al Sottoscala9 di Latina il 13 luglio

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta