Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Frosinone, Piazza dello Scalo tra degrado e insicurezza: Cirillo “Promesse tradite, servono azioni immediate”
  • Piazza dello Scalo nell’abbandono più totale e le promesse da “marinaio” del sindaco Mastrangeli
  • Sei gattini abbandonati salvati dalla Polizia Locale dopo la segnalazione dei cittadini
  • Frascati, migliaia di mascherine covid abbandonate nel sottoscala della scuola di Villa Sciarra
  • Grottaferrata, oltre un milione di euro per lavori pubblici e manutenzioni
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Il 72% degli italiani è contro gli allevamenti intensivi

Il 72% degli italiani è contro gli allevamenti intensivi

Secondo i dati Eurispes cresce sempre più la contrarietà a vivisezione e allevamenti intensivi
RedazioneRedazione07/07/20243 Mins Read

I diritti degli animali sono sempre più discussi e sentiti dalla popolazione italiana e non solo. Difesi dalla nostra Costituzione, che «Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali» (art. 9), i diritti degli animali comparivano già nella Dichiarazione universale dei diritti dell’Animale (1978) dell’Unesco. Il tema si intreccia anche con quello della tutela ambientale e del cambio climatico, poiché, al di là di un discorso complessivo sull’ecosistema, lo sfruttamento degli animali per finalità legate all’industria alimentare è strettamente connesso anche alla sostenibilità e alle risorse energetiche del pianeta. Ma oltre alle implicazioni ambientali, si parla sempre più spesso di sofferenza animale e di benessere animale. L’Istituto Eurispes ha interrogato gli italiani sul tema da più punti di vista, comprendendo anche la vivisezione, la caccia, lo sfruttamento animale in generale.

Diritti degli animali e vivisezione, pratica inaccettabile per quasi 8 italiani su 10

Secondo i dati emersi dal Rapporto Italia 2024, la sperimentazione in laboratorio sugli animali non è accettabile per il 76,6% del campione, in lieve diminuzione rispetto al 2021, quando i contrari erano il 78,9%, mentre nel 2023 erano contrari il 76,9% degli italiani. Numeri simili, solo di poco inferiori, si rilevano anche per quanto concerne la caccia: nel 2024 solo il 27,1% del campione si dichiara favorevole. Nel 2023 il 69% degli italiani si dichiarava contrario alla caccia, a fronte del 76,1% del campione nel 2022 e del 63,5% nel 2021. Il tema dei diritti degli animali sta particolarmente a cuore agli italiani e si evince anche dal quesito sull’utilizzo delle pellicce, rispetto al quale ben il 78,3% si dichiara contrario, in crescita rispetto al 2023 (73,9%). Allo stesso modo, il 78,1% degli italiani è contrario all’utilizzo degli animali nei circhi, percentuale maggiore rispetto a quella emersa dal Rapporto Italia del 2023 (75,6% degli italiani).

Il 72% degli italiani è contro gli allevamenti intensivi per uso alimentare

L’allevamento intensivo per uso alimentare rappresenta un altro di quei temi rispetto ai quali gli italiani hanno sviluppato grande attenzione e sensibilità nel corso del tempo. Si moltiplicano denunce e approfondimenti relativi al benessere animale, che il più delle volte non è garantito negli allevamenti. Questa maggiore consapevolezza sulla condizione animale influisce sulle opinioni della popolazione. Infatti, si dichiara contrario agli allevamenti intensivi per uso alimentare una larga parte di italiani: il 72,7% del campione interpellato (Rapporto Italia 2023). Si tratta soprattutto delle fasce di popolazione più giovane: ben l’80,5% dei ragazzi tra i 18 e i 24 anni sono contrari, seguiti dal 77,5% della fascia tra i 25-34 anni. I più tolleranti, ma comunque in larga maggioranza contrari su questo tema, sono gli over 64 (69,1% dei casi).

Conclusione

Gli allevamenti intensivi non sono solo causa di sofferenza animale, ma contribuiscono significativamente alle emissioni di CO2 e quindi a un grande inquinamento ambientale. Le pratiche di allevamento intensivo aggravano i problemi legati al cambiamento climatico e alle risorse energetiche del pianeta. Ridurre lo spreco alimentare, vero danno all’ambiente, deve essere una priorità. Soluzioni come il miglioramento della salute degli animali, le pratiche di allevamento più sostenibili e la riduzione delle perdite e degli sprechi alimentari sono essenziali. Investire nel settore per migliorare l’efficienza produttiva e ridurre le emissioni di gas serra può fornire molteplici benefici per le persone e per il pianeta, contribuendo a un futuro più sostenibile.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Inceneritore, presentata denuncia sul fosso della Cancelliera dall’Unione dei Comitati

10/07/2025

A Genzano la palma del comune riciclone

08/07/2025

Velletri, l’appello del Comitato NO Bruciatori Fassa: “Fermate l’impianto di Artena, è una bomba ecologica”

29/06/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Frosinone, Piazza dello Scalo tra degrado e insicurezza: Cirillo “Promesse tradite, servono azioni immediate”

16/07/2025 Editoriali

Doveva essere un “gioiello urbano”, uno spazio riqualificato e restituito alla cittadinanza come luogo di…

Piazza dello Scalo nell’abbandono più totale e le promesse da “marinaio” del sindaco Mastrangeli

16/07/2025

Sei gattini abbandonati salvati dalla Polizia Locale dopo la segnalazione dei cittadini

16/07/2025

Frascati, migliaia di mascherine covid abbandonate nel sottoscala della scuola di Villa Sciarra

16/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Frosinone, Piazza dello Scalo tra degrado e insicurezza: Cirillo “Promesse tradite, servono azioni immediate”

16/07/2025 Editoriali

Doveva essere un “gioiello urbano”, uno spazio riqualificato e restituito alla cittadinanza come luogo di…

Piazza dello Scalo nell’abbandono più totale e le promesse da “marinaio” del sindaco Mastrangeli

Sei gattini abbandonati salvati dalla Polizia Locale dopo la segnalazione dei cittadini

Frascati, migliaia di mascherine covid abbandonate nel sottoscala della scuola di Villa Sciarra

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta