Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari
  • La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi
  • Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città
  • Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale
  • Luca Cimini eletto Segretario di Azione a Genzano “Competenza, dialogo, territorio al centro del nostro impegno”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Il futuro del nostro Parco. Il convegno sabato a Genzano, organizzato dal Comitato Protezione Boschi.

Il futuro del nostro Parco. Il convegno sabato a Genzano, organizzato dal Comitato Protezione Boschi.

Eugenio SiracusaEugenio Siracusa20/11/20244 Mins Read
Il progetto Geotermina Profonda rischia di compromettere irrimediabilmente il territorio dei Castelli

Il Futuro del nostro Parco è il titolo del convegno che si svolgerà sabato 23 novembre dalle ore 16,30 presso la sala delle armi di Palazzo Sforza Cesarini a Genzano.

Organizzato dal Comitato protezione Boschi dei Colli Albani, il convegno vuole fare il punto della situazione del Parco dei Castelli Romani e lanciare delle proposte per evitare il continuo sfruttamento dei boschi e il depauperamento delle falde dei laghi il cui livello si sta sempre di più abbassando.

Un convegno al quale è stato invitato anche l’Ente Parco dei Castelli, con il quale, sa interverrà, sarà interessante dialogare di questi temi.

Importanti i relatori del convegno a cominciare dal dott. Alessandro Bottacci dalle Foreste Casentinesi, con il quale, domenica mattina sarà possibile effettuare una passeggiata didattica nel bosco per capire insieme il tempo e lo spazio delle foreste.

Per le questioni relative ai laghi di Nemi e Caste Gandolfo parlerà l’esperto biologo e idrologo Emanuele Loret che ha realizzato diversi importanti studi sulle falde locali.

La locandina del convegno

L’invito è stato esteso anche ad amministrazioni, associazioni culturali, sportive, naturalistiche, turistiche, musei, attività commerciali e chiunque abbia a cuore il territorio dei Castelli Romani.

“Il nostro ente Parco sembra essere totalmente assente, nel senso che nulla fa o dice per difendere i nostri ecosistemi dallo sfruttamento economico: lascia che i boschi siano tagliati intensivamente a ceduo dalle ditte di legname e che la falda acquifera che stiamo rapidamente esaurendo sia sempre più penalizzata da cementificazioni e nuovi prelievi idrici.” Ha detto il Comitato Protezione Boschi dei Colli Albani.

“Nulla sta facendo questo parco per la tutela dei nostri boschi e della loro biodiversità (il 95% del parco è ceduo di castagno quindi legna da tagliare, solo il 5% sono aree protette), nulla sta facendo per salvare i laghi che stanno scomparendo con l’abbassarsi della falda acquifera, nulla sta facendo per la conservazione delle tante e incredibili aree archeologiche che abbiamo. Stanno distruggendo un patrimonio collettivo svendendolo e consumandolo, invece di proteggerlo e valorizzarlo.” Denunciano gli organizzatori del convegno che comunque cercano di stimolare il Parco a dire la sua a spiegare il suo punto di vista.

Sarà ospite a Genzano un massimo esperto in scienze forestali e conservazione delle foreste, il prof. Alessandro Bottacci già direttore di uno dei parchi più belli d’Italia. Tratterà della “gestione” di un parco naturale e spiegherà come valorizzarlo e far crescere boschi sani e biologicamente complessi. Secondo il professore più l’essere umano lascia indisturbati gli ecosistemi più questi prosperano.

“Anche il nostro Parco avrebbe bisogno di vaste aree protette e di passare ad una gestione più limitata e sostenibile della silvicoltura che deve rimanere marginale rispetto alle attività di salvaguardia dei boschi.” Hanno aggiunto dal Comitato Protezione Boschi.

“Nonostante possiamo con certezza affermare che gli alberi hanno un ruolo fondamentale nella lotta alla crisi climatica e che siano preziosi per noi e tutti gli animali, da tempo ormai assistiamo in aree vastissime del Parco dei Castelli Romani al cosiddetto taglio del bosco ceduo.
Ceduo viene dal latino “taglio” e non è altro che disboscamento, una pratica artificiale di abbattimento di alberi per raccogliere e vendere legna, pratica che danneggia gravemente gli ecosistemi boschivi.
” Precisa il Comitato che critica l’attuale modalità di gestione dei boschi dei Castelli Romani

“Lo scopo del taglio ceduo non è assolutamente il benessere del bosco, il suo unico fine è il profitto ricavato dalle ditte del legname. Perdiamo ogni anno centinaia di ettari di boschi tagliati: considerando che in ogni ettaro ci sono circa 1000 alberi e ne vengono lasciati solamente 50 a dote del bosco i calcoli sulle perdite sono spaventosi.“

Sui laghi sarà Emanuele Loret a parlarne. Un biologo idrologo che da decenni studia le falde e i laghi del territorio in importanti ricerche e studi in collaborazione con vari enti ed università. Illustrerà come l’abbassamento dei laghi non è altro che l’indice più evidente di una grande e preziosa falda sotterranea che si sta prosciugando a velocità incredibile. Tratterà delle cause dell’abbassamento, della connessione tra i boschi e le acque, del consumo di suolo e della gestione idrica nel nostro territorio.

“Vogliamo provare ad immaginare insieme di cambiare le destinazioni d’uso delle particelle boschive che ora sono tutte “ceduo” in riserve naturali, zone speciali, aree archeologiche e monumentali (considerando che il nostro parco è attraversato da ben tre cammini e ha un patrimonio archeologico incredibile).” Afferma il Comitato Protezione Boschi

“Cosi come vogliamo chiedere lo Stato di emergenza dei laghi al fine avviare politiche concrete di salvaguardia e conservazione della loro biodiversità“

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Luca Cimini eletto Segretario di Azione a Genzano “Competenza, dialogo, territorio al centro del nostro impegno”

01/07/2025

Velletri, l’appello del Comitato NO Bruciatori Fassa: “Fermate l’impianto di Artena, è una bomba ecologica”

29/06/2025

Infiorata di Genzano, oggi lo “spallamento”

23/06/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

01/07/2025

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

01/07/2025

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

01/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta