Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Lubiana Restaini coordinatrice di Forza Italia a Roccagorga
  • Comune di Cori, nasce il podcast “Insieme a te” per la trasparenza amministrativa
  • Dehors, è polemica nel centro storico di Frosinone
  • Frosinone: l’opposizione chiede un incontro al Prefetto sulla mozione disattesa allo Scalo
  • Il PD di Terracina chiede revoca immediata del bando Fondazione “Città di Terracina”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Il mistero della compostiera di Albano: 600 mila euro spesi e mai utilizzata dalla Volsca ambiente

Il mistero della compostiera di Albano: 600 mila euro spesi e mai utilizzata dalla Volsca ambiente

La denuncia da parte di Italia Nostra che si chiede "Perché la compostiera non è mai stata messa in funzione?"
Eugenio SiracusaEugenio Siracusa16/07/20246 Mins Read
L'impianto di compostaggio

Italia Nostra sezione Castelli Romani torna sulla vicenda della compostiera di Albano. Una compostiera costata 600 mila euro per trattare 600 tonnellate l’anno di rifiuto umido, ma mai utilizzata.

“Presso l’isola ecologica del comune di Albano, risulta esservi collocata una rilevante attrezzatura di impianto per trattare 600 tonnellate l’anno di rifiuti, per la produzione di compost basata sull’uso della frazione umida dei rifiuti.” Afferma Italia Nostra.

“Purtroppo, ci duole constatare come, dopo pressoché due anni da quando l’apparecchiatura è stata acquistata e collocata nell’isola ecologica, sinora giace senza essere stata mai minimamente utilizzata. Insomma, è una sagoma che fa bella mostra di sé, senza che nessuno l’abbia mai messa in funzione e resa utile alla collettività, ignorata da tutti e senza che nessuno ne parli.” Prosegue la nota di Italia Nostra rappresentata da Enrico del Vescovo

“Ora ne parliamo noi: ci teniamo a sottolineare, infatti, come già da molti mesi abbiamo preso contatto con l’amministrazione del comune di Albano per affrontare tale circostanza e, l’associazione Italiana Compostaggio, che può vantare a buon diritto una notevole esperienza e competenza nel campo del compostaggio aerobico, che si è persino offerta di fornire assistenza e collaborazione per la messa in funzione dell’impianto” Precisa del Vescovo

“Come Italia Nostra Castelli Romani, dopo aver avuto già vari contatti, abbiamo chiesto all’assessore competente del comune di Albano un incontro con la società Volsca, che gestisce il servizio comunale rifiuti, per avere un confronto e chiarimento sulla questione, volendo offrire altresì aiuto e collaborazione. Trascorsi ormai già mesi dalla nostra richiesta, seppure rivolta informalmente, ma con chiarezza e determinazione, e ripetutamente, non abbiamo ricevuto, con nostro rammarico, la ben che minima risposta. Intanto i soldi pubblici spesi sono ancora là, nell’isola ecologica, senza aver prodotto alcunché di utile da circa due anni.“

Ma andiamo con ordine, riferendo i fatti con precisione, riguardo alla procedura che ha portato ad Albano l’impianto compostiera.

Enrico Del Vescovo di Italia Nostra

Con determina Dirigenziale n. G -10536 del 26 luglio 2017, la Regione Lazio ha emesso un bando per la concessione di contributi finanziari per le misure a favore delle attività di compostaggio e autocompostaggio per la riduzione della frazione organica per i Comuni del Lazio e Roma Capitale.

La Giunta Regionale, al fine di incentivare in particolare la pratica del compostaggio secondo modalità che consentano l’inserimento nel calcolo della raccolta differenziata dei quantitativi di scarti organici così trattati, con delibera n. 408 del 13/07/2017, ha destinato la somma di 9.100.000,00 € per l’anno 2017, € 9.600.000,00 per l’anno 2018 e € 15.600.000,00  per l’anno 2019, oltre la somma di € 1.600.000,00 da destinarsi per un progetto pilota da realizzarsi nell’ambito di Roma Capitale, derivante dall’attuazione della L.R. 9 Luglio 1998, n. 27 alla concessione, nella programmazione triennale 2017-2019, di contributi per la realizzazione di interventi finalizzati alla prevenzione e alla riduzione della produzione dei rifiuti, nonché attraverso l’acquisizione di attrezzature e dotazioni specifiche da collocare sul territorio oggetto degli interventi.

La Regione Lazio con Determina Dirigenziale n. G-06812 del 28 maggio 2018 ha approvato la graduatoria degli interventi ammessi a contributo corrispondenti a n.108 tra Comuni, Unioni di Comuni e Comuni Montani e Roma Capitale per un totale di € 30.633.507,12.

Con tale graduatoria si ammetteva a contributo le istanze avanzate dai soggetti proponenti che, a seguito della relativa istruttoria, hanno ottenuto un punteggio minimo di 60 punti, come previsto dall’art. 9, comma 7, del Bando, come modificato dalla Determinazione Dirigenziale n. G11409 del 9 agosto 2017, come da seguente elenco, riportando ora uno stralcio sotto:

PROPONENTEPUNTEGGIOCOSTO TOTALE PROGETTOCONTRIBUTO CONCESSO
Fonte Nuova63€  125.505,4€   73.971,38
Ardea63€  721.820,00€   599.520,00
Affile63€  54.670,84€   48.922,00
Albano Laziale62€  600.000,00€   600.000,00
La tabella con i punteggi e le somme destinate al Comune di Albano

Il Comune di Albano Laziale tramite la centrale all’indirizzo web www.cucalbanolaziale.acquistitelematici.it aveva emesso un bando di gara per la fornitura di attrezzature innovative finalizzate al potenziamento della raccolta differenziata ed alla valorizzazione della frazione umida CIG 8692537C72, scadenza 30/ 04/ 2021 ore 17:00.

Il 24/09/2021 il Comune di Albano Laziale aveva aggiudicato alla ditta Ecopans SRL la gara.

“Non sappiamo esattamente quando è stata consegnata la compostiera ma, di certo, potremmo ritenere con beneficio di inventario che da almeno due anni, poco più o poco meno di tempo, la compostiera è lì, già bella che installata. Perché tutto questo ritardo?” Si chiede Italia Nostra.

“Lo abbiamo chiesto anche al dirigente capo del comune di Albano il quale ha tentato di rassicurarci, argomentando sulla necessità di tempo per l’avvio dell’impianto. La vicenda credo sia molto importante perché da “illo tempore” ci stiamo battendo per la promozione ed affermazione dell’economia circolare e di un modello di sviluppo sostenibile sul territorio, partecipando attivamente in prima linea, contro lo scellerato progetto del mega inceneritore previsto dal comune di Roma proprio al confine con Albano in località Santa Palomba.” Precisa Enrico del Vescovo di Italia Nostra

“Proprio per questo rimaniamo ancor più costernati di fronte a questa vicenda che definiremmo contraddittoria ed incomprensibile. Vogliamo sperare che presto l’impianto per il compostaggio suddetto vada in funzione auspicando anche il coinvolgimento di quelle associazioni competenti e desiderose di mettersi al servizio del bene pubblico. Dobbiamo osservare, infine, che il comune di Albano ogni anno produce circa 5000 tonnellate di rifiuti della frazione organica, che comprende in gran parte l’umido. Questo implica che ogni settimana ci sono 100 tonnellate di rifiuti che vengono portate ad impianti fuori dal comune, con costi di trasporto, nonché ricadute ambientali non indifferenti.” Prosegue ancora l’associazione ambientalista.

“L’attrezzatura in questione, per il trattamento di 600 tonnellate di umido, risolverebbe più del 12% di queste problematiche, essendo a km 0. Vorremmo ritenere che sia una percentuale irrisoria? Ma perché dovremmo ignorare e rimanere indifferenti di fronte a questo spreco? Questa è la domanda che pone con forza Italia Nostra Castelli Romani.”

E come dargli torto, aggiungiamo noi, ma soprattutto perché non utilizzare un impianto per i quali si sono avuti dei contributi pubblici e produrre del compost magari solo per concimare i parchi e giardini comunali?

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Frosinone: l’opposizione chiede un incontro al Prefetto sulla mozione disattesa allo Scalo

06/07/2025

Il PD di Terracina chiede revoca immediata del bando Fondazione “Città di Terracina”

06/07/2025

Solidarietà FDI Latina al Presidente del Consiglio Comunale Tiero

06/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Lubiana Restaini coordinatrice di Forza Italia a Roccagorga

06/07/2025 Latina

Presso l’Auditorium Comunale di Roccagorga si è svolto il Congresso Comunale di Forza Italia, evento…

Comune di Cori, nasce il podcast “Insieme a te” per la trasparenza amministrativa

06/07/2025

Dehors, è polemica nel centro storico di Frosinone

06/07/2025

Frosinone: l’opposizione chiede un incontro al Prefetto sulla mozione disattesa allo Scalo

06/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Lubiana Restaini coordinatrice di Forza Italia a Roccagorga

06/07/2025 Latina

Presso l’Auditorium Comunale di Roccagorga si è svolto il Congresso Comunale di Forza Italia, evento…

Comune di Cori, nasce il podcast “Insieme a te” per la trasparenza amministrativa

Dehors, è polemica nel centro storico di Frosinone

Frosinone: l’opposizione chiede un incontro al Prefetto sulla mozione disattesa allo Scalo

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta