Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari
  • La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi
  • Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città
  • Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale
  • Luca Cimini eletto Segretario di Azione a Genzano “Competenza, dialogo, territorio al centro del nostro impegno”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Il pasticcio del distributore di benzina, in pieno Parco dei Castelli, voluto dal Comune di Nemi.

Il pasticcio del distributore di benzina, in pieno Parco dei Castelli, voluto dal Comune di Nemi.

Eugenio SiracusaEugenio Siracusa16/08/20246 Mins Read
La zona dove dovrà sorgere il distributore di benzina

Lo abbiamo scritto negli articoli riguardanti i laghi di Nemi e Castel Gandolfo, che a Nemi su via dei Laghi troverà posto un distributore di benzina.

Un intervento di cemento e ferro su una area di 6.000 metri quadrati, nel cuore del Parco dei Castelli, al posto di un vivaio storico che è li da 60 anni.

Un vero e proprio scempio urbanistico, portato avanti d’intesa con il Parco dei Castelli Romani.

Ma a chi serve un distributore di benzina sulla via dei Laghi? A cosa serve un distributore di benzina nel bel mezzo del polmone verde dei Castelli Romani?

Non serve a nessuno. Il rischio è di essere di fronte ad una grande e costosa speculazione edilizia, che mette a rischio il polmone verde dei Castelli.

Addirittura si parla di importante intervento che va in favore dei cittadini e dei turisti. Qualcuno ha addirittura affermato che così si colma una lacuna.

Ma quale importante intervento migliorativo? Ma quale lacuna colmata? Un modo, maldestro, di indorare la pillola su un’intervento urbanistico, che mai nessuna amministrazione comunale aveva pensato prima di realizzare proprio nel cuore del Parco.

Appare ridicolo pensare che chi parta da Velletri per andare a Roma non faccia rifornimento nelle decine di benzinai presenti, o chi dalla Capitale viene ai Castelli, parta con la macchina in riserva?

Su questo intervento di area vasta non si può pensare che sia il solo Comune di Nemi, più piccolo dei Castelli Romani, a decidere, nel silenzio degli altri enti. Il Sindaco Bertucci non ha sulle spalle quella pressione popolare, che spesso caratterizza i grandi e medi comuni, per bloccare questo intervento. Serve quindi una consapevolezza diffusa nel territorio per difendere il cuore del parco dall’ennesima invasione di cemento.

Ma veniamo alla genesi di questo intervento urbanistico, che si vuole realizzare sventolando la bandiera della modernizzazione.

Una genesi sulla quale si possono rilevare delle perplessità.

Il Parco dei Castelli nel 2010, avrebbe dato parere favorevole alla possibilità di realizzare un impianto di rifornimento carburanti in quest’area, prima ancora che il Comune di Nemi presentasse il piano. Quindi è facile presupporre che il Comune aveva presentato una ipotesi di progetto. L’atto del Parco dei Castelli Romani, che riguarda questa decisione, sarebbe la n. 15 delibera del consiglio direttivo del 25 maggio 2010.

Il Parco afferma, nel documento di indirizzo, di riconoscere l’idoneità dell’area.

Il Comune di Nemi nel novembre del 2012 con la delibera n. 39 approva in consiglio comunale il Piano per la realizzazione delle stazioni di carburanti.

Febbraio 2018. La società Petrolmas srl di Ariccia stipula un contratto di locazione commerciale con la proprietà del vivaio per la realizzazione dell’impianto di distribuzione carburanti e avvia l’iter per la realizzazione di questo impianto.

L’8 agosto del 2024 Il Comune di Nemi pubblica all’albo pretorio la convocazione della conferenza dei servizi finalizzata a discutere “Progetto per la realizzazione del nuovo impianto di distribuzione carburanti e Gpl” che sorgerà al km 14.331. (delibera che pubblichiamo a fondo pagina n.d.r.)

Pubblicare ad agosto la convocazione di una conferenza dei servizi prevista per il 23 agosto 2024, per un progetto di questa natura, è il solito stratagemma italico per far passare sotto silenzio l’eventuale approvazione dello stesso, senza sollevare particolare clamore.

Secondo gli atti prodotti, tutto sarebbe a norma e si rispetterebbe l’esigenza del territorio.

Entro il 23 di settembre 2024 gli enti convocati nella conferenza di servizio dovranno esprimere un parere definitivo su questo progetto che rischia di impattare notevolmente il territorio.

Un territorio che però è soggetto a vincoli dell’area protetta del Parco dei Castelli Romani.

Vincoli che sarebbero – il condizionale è d’obbligo – stati superati, però, dalla delibera del Parco dei Castelli, fatta due anni prima della presentazione del piano carburanti del comune di Nemi , 8 anni prima dalla presentazione dell’iter di realizzazione e 14 anni prima della pubblicazione della conferenza dei servizi richiesta dal Comune di Nemi.

E’ tutto apposto? E’ tutto normale? Vi sembra possibile che il Parco dei Castelli dia un parere positivo alla realizzazione di un distributore di benzina nel territorio del Parco, quando il piano dei carburanti del Comune verrà approvato solo due anni dopo?

Immaginiamo che siano stati assunti pareri favorevoli preventivi, ma successivamente ci sono ulteriori atti a sostegno? Come è possibile superare i vincoli strettissimi istituiti con il Parco regionale, 40 anni fa?

Ma come, se un cittadino prova a rifare un muro a secco, magari perché col tempo è venuto a terra, viene immediatamente denunciato per abuso edilizio dagli zelanti guardiaparco, se non rispetta parametri rigorosissimi, mentre senza colpo ferire si autorizzano 6 mila metri quadrati di cemento armato, ferro e altro per un distributore di benzina in area vincolata?

Riteniamo che ci siano diverse cose che non tornino in questa vicenda. Che di sicuro andranno verificate.

Nel progetto viene anche evidenziato come verrà messo a dimora qualche alberello, un pò di verde a compensare gli alberi che verranno abbattuti per la realizzazione dell’impianto e andranno a coprire serbatoi di metallo per benzina, diesel e gpl, l’impianto di recupero dei vapori di benzene, diesel e gpl, altri serbatoi per la riserva idrica necessaria.

Ci sarà anche un tetto lamellare in legno a coprire le due isole dove verranno installate le colonnine da quattro erogatori ciascuno, la colonnina per il self service ed una struttura in muratura di circa 8 metri quadrati. Il tutto corredato da un impianto fotovoltaico.

La conferenza dei servizi è stata convocata per acquisire i pareri necessari e le relative autorizzazioni. Forse c’è ancora tempo per scongiurare un vero eco mostro nel bel mezzo del Parco dei Castelli Romani.

Ma chi sono i soggetti deputati a dare questo parere? In primis la Regione Lazio, direzione urbanistica, la Asl Rm6, il Parco dei Castelli Romani, il Ministero dei Beni Culturali, attraverso al Sovrintendenza Archeologica (la stessa che ha bocciato anni fa l’isola ecologica al comune di Grottaferrata n.d.r.), la Città Metropolitana di Roma Capitale, i Vigili del Fuoco e anche il Comune di Nemi.

Che fanno però le associazioni ambientaliste? Alcune hanno già protestato contro questo progetto. Ma si sa le associazioni ambientaliste sono fatte soprattutto da volontari con mezzi e strumenti limitati. Ma di certo si può manifestare e protestare.

Ma la politica invece che fa? Dove sono i partiti che sbandierano l’ambientalismo? Da che parte si schiereranno? Cosa dicono di questo intervento che snaturerà per sempre questo tratto della via dei laghi con un impatto ambientale notevole in zona vincolata?

I partiti hanno mezzi, soldi, avvocati per promuovere azioni a tutela. Lo faranno?

Che dice l’opposizione del consiglio comunale di Nemi? Va tutto bene?

Sarà questo il cavallo di troia per consentire la cementificazione del Parco dei Castelli, con la possibilità di avviare lottizzazioni in area vincolata?

Nemi sta passando dalla città dell’ecologia sbandierata dal sindaco Vairo Canterani, alla città dove il cemento è possibile metterlo sulle sponde del lago e nel bel mezzo del Parco dei Castelli, grazie – si fa per dire – al Sindaco Bertucci e alla sua maggioranza.

Di seguito il link per leggere la convocazione della Conferenza dei Servizi del Comune di Nemi

https://halleyweb.com/c058070/mc/mc_p_dettaglio.php?id_pubbl=13900

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

01/07/2025

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

01/07/2025

Barriere architettoniche a Tor San Lorenzo: la denuncia del Comitato Disabilità

01/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

01/07/2025

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

01/07/2025

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

01/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta