Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Lubiana Restaini coordinatrice di Forza Italia a Roccagorga
  • Comune di Cori, nasce il podcast “Insieme a te” per la trasparenza amministrativa
  • Dehors, è polemica nel centro storico di Frosinone
  • Frosinone: l’opposizione chiede un incontro al Prefetto sulla mozione disattesa allo Scalo
  • Il PD di Terracina chiede revoca immediata del bando Fondazione “Città di Terracina”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Impianti fotovoltaici: il caso Paliano “Violata la fascia di rispetto” Dicono Italia Nostra e Comitato Colleferro

Impianti fotovoltaici: il caso Paliano “Violata la fascia di rispetto” Dicono Italia Nostra e Comitato Colleferro

Eugenio SiracusaEugenio Siracusa12/02/20253 Mins Read
Un impianto fotovoltaico su terreni agricoli

Il territorio a sud di Roma sta subendo una sorta di accerchiamento senza precedenti. Centrali biogas, impianti fotovoltaici, raddoppi di impianti che bruceranno rifiuti per essere alimentati. Le aree di pregio agricolo, dai Castelli alla Valle del Sacco, rischiano di essere trasformati irrimediabilmente.

A lanciare l’ennesimo allarme sul territorio sono Carlo Boldrighini, presidente sezione Aniene e Monti Lucretili di Italia Nostra e Ina Camilli, rappresentante Comitato residenti Colleferro. Il focus dell’intervento riguarda gli impianti fotovoltaici e soprattutto, le attività autorizzative che, secondo Camilli e Boldrighini non tengono conto delle misure di tutela dei territori.

“Secondo la nostra esperienza i procedimenti di VIA regionali non garantiscono l’osservazione né delle linee-guida emanate dagli enti competenti, né della legislazione esistente. Accade così che un fotovoltaico a terra nel Comune di Paliano venga ridenominato agrivoltaico senza che subisca modifiche, solo sulla base di un foglio in cui un agronomo dichiara che il terreno è adatto a certe pratiche agricole.” Affermano Camilli e Boldrighini.

“Sebbene si preservano generalmente, finora, le aree protette, spesso non si tiene conto delle loro fasce di rispetto, garantite dal Dlgs 199/2021.“

“Così accade con la fascia di rispetto di 500 m del Monumento Naturale Selva di Paliano e Mola di Piscoli: in un progetto attualmente in sospeso la proponente dichiara (a nostro avviso erroneamente) l’area idonea, ai sensi del D.Lgs 199/2021, art. 20 comma 8 lett. c-ter, e non menziona nemmeno che esso ricade nella fascia di 500 m dal Monumento Naturale, e quindi non risulta idonea in base allo stesso comma 8, lett. c-quater del D.Lgs. 199/2021.” Accusano le due associazioni.

“Un altro aspetto generalmente ignorato nei procedimenti di VIA sono le indicazioni della normativa vigente per evitare gli effetti negativi dell’accumulo di progetti in una stessa area.  Questo è certamente il caso del territorio di Colleferro, Paliano, Anagni, Genazzano, Artena e il sud della ciociaria, dove in poco tempo sono stati approvati o sono in corso di approvazione numerosi progetti, alcuni dei quali minacciano l’integrità dei Monumenti Naturali.“

“Altra minaccia incombente è quella di un progetto di impianto a biogas, ad alto impatto ambientale, in fase di approvazione, nella zona agricola del Castellaccio, nelle immediate vicinanze delle abitazioni dei residenti. Simili progetti interessano Genazzano, Anagni, Artena, Ferentino. Se tutti i progetti in corso, non solo questi citati, verranno realizzati l’intera area, con i suoi abitanti, sarà sacrificata alla produzione di energia, o meglio, alla speculazione.” Proseguono Boldrighini e Camilli.

Relativamente agli impianti fotovoltaici, i comitati fanno rilevare che: il forte impatto degli impianti sul paesaggio è evidente, anche perché è difficile schermarli con siepi e alberature, che devono comunque essere poste ad una certa distanza. Come detto, valgono assai poco gli impegni in questo senso, volentieri dichiarati dai proponenti, ma che poi spesso si rivelano effimeri o del tutto disattesi. 

“Al marzo 2024 risultavano richieste di collegamento in rete per impianti FER per più di 300 GW (gigawatt), mentre il piano nazionale prevede un obiettivo al 2030 di 70 GW circa. Quindi molti impianti rimarranno scollegati a lungo, e forse per sempre, perché non è conveniente collegare impianti lontano dai principali elettrodotti, e non dovrebbero essere autorizzati. Ma in Italia si gioca sul fatto che ancora è in progetto l’adeguamento della rete di elettrodotti.“

“Chiediamo un’adeguata politica a difesa delle prospettive dell’agricoltura e del suolo del nostro territorio e il rispetto delle aree tutelate stabilite dalla programmazione regionale a difesa dell’ambiente. E’ ora di dire basta alla speculazione senza controllo, difendendo i nostri diritti.” Concludono Camilli e Boldrighini.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Frosinone: l’opposizione chiede un incontro al Prefetto sulla mozione disattesa allo Scalo

06/07/2025

Il PD di Terracina chiede revoca immediata del bando Fondazione “Città di Terracina”

06/07/2025

Solidarietà FDI Latina al Presidente del Consiglio Comunale Tiero

06/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Lubiana Restaini coordinatrice di Forza Italia a Roccagorga

06/07/2025 Latina

Presso l’Auditorium Comunale di Roccagorga si è svolto il Congresso Comunale di Forza Italia, evento…

Comune di Cori, nasce il podcast “Insieme a te” per la trasparenza amministrativa

06/07/2025

Dehors, è polemica nel centro storico di Frosinone

06/07/2025

Frosinone: l’opposizione chiede un incontro al Prefetto sulla mozione disattesa allo Scalo

06/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Lubiana Restaini coordinatrice di Forza Italia a Roccagorga

06/07/2025 Latina

Presso l’Auditorium Comunale di Roccagorga si è svolto il Congresso Comunale di Forza Italia, evento…

Comune di Cori, nasce il podcast “Insieme a te” per la trasparenza amministrativa

Dehors, è polemica nel centro storico di Frosinone

Frosinone: l’opposizione chiede un incontro al Prefetto sulla mozione disattesa allo Scalo

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta