Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Frosinone, sotto effetto di droga forza posto di blocco e fugge: arrestato dopo inseguimento
  • Pomezia, lancia droga dal balcone durante la perquisizione
  • Formia, lavori sul Sentiero del Redentore per sicurezza e tutela ambientale
  • UNITALSI Frascati, 60 anni nel sociale
  • GrottaStellata 2025: il cinema d’autore illumina i Giardini di Patmos
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » In 1000 in piazza per dire no all’inceneritore. Il progetto Gualtieri arriva sul tavolo della Commissione Europea

In 1000 in piazza per dire no all’inceneritore. Il progetto Gualtieri arriva sul tavolo della Commissione Europea

Eugenio SiracusaEugenio Siracusa13/10/20243 Mins Read

Un migliaio di persone sono scese in piazza per dire no all’inceneritore che il comune di Roma vuole costruire a Santa Palomba.

Comitati, cittadini, Sindaci (pochi per la verità) hanno sfilato per le vie di Albano per giungere fino alla vicina Ariccia, dove il corteo si è poi concluso.

Nelle foto il corteo partito da piazza Mazzini ad Albano

Un corteo composto nel quale spiccavano le presenza di Ignazio Marino e Filiberto Zaratti il primo eurodeputato e l’altro parlamentare che sostengono i motivi della manifestazione, ma soprattutto sostengono la battaglia che l’Unione dei comitati sta facendo per impedire che il mostro mangia rifiuti venga realizzato.

Alcuni slogan dei manifestanti

Un inceneritore con un camino alto 85 metri e che brucerà 600 Mila tonnellate di rifiuti della capitale per i prossimi 33 anni. Quanti il progetto di Gualtieri che sarà realizzato da Acea, unica azienda ad aver partecipato e vinto il bando pubblicato dal Comune di Roma.

“Bruciare 600 mila tonnellate di rifiuti equivale ad emettere 600 mila tonnellate di co2 ogni anno” ha detto Ignazio Marino che ha aggiunto “Abbiamo fatto una interrogazione alla Commissione europea che dovrà rispondere entro 30 giorni. Abbiamo sollevato le criticità di questo progetto che va nella direzione opposta da quella tracciata dall’Unione Europea in fatto di smaltimento di rifiuti“.

I (pochi) Sindaci Presenti. Sotto Ignazio Marino e Filiberto Zaratti

Come a dire a chiacchiere tutti parlano di riciclo, di riuso, nei fatti l’amministrazione Gualtieri pensa solo all’unico modo possibile per sbarazzarsi dei rifiuti, bruciarli.

Tra l’inceneritore di Santa Palomba, la Bretella Cisterna Valmontone, l’impianto della Fassa e Bortolo che il suo camino alto quanto quello dell’inceneritore, il mega impianto di fotovoltaico d da 60 mila pannelli tra Velletri e Aprilia, il progetto della Biogas tra Artena e Lariano, questo territorio sembra proprio destinato ad un futuro per nulla allegro, anzi con un possibile cambio del microclima, con polveri sottili e un sovraccarico di co2 che di sicuro cambierà l’ambiente dei Castelli Romani.

Senza dilungarci troppo su quelle che possono essere malattie derivanti, soprattutto cardiorespiratorie, dalla continua esposizione a polveri sottili e co2.

E’ questo scenario che i cittadini e i comitati stanno combattendo, nonostante siano stati persi i ricorsi fino al Consiglio di Stato.

I cittadini e i comitati non ci stanno a questo intervento invasivo che andrebbe a compromettere il territorio dei Castelli Romani e continueranno una battaglia anche per le future generazioni.

La manifestazione è un punto di partenza, un rilancio delle iniziative contro questi progetti.
Nel mentre la Regione Lazio dovrà pure svolgere un ruolo, e dovrà esprimersi anche sulla mancata VAS che riguarda l’impatto dell’inceneritore sul territorio dei Castelli.

Come si comporterà la regione? Cosa farà per evitare che questo progetto diventi realtà? Pur consapevoli che i rifiuti vanno gestiti, non è certamente questa la soluzione che risolve i problemi dei rifiuti della Capitale, e non è sufficiente per Gualtieri, sbandierare il Giubileo del 2025, perché l’impianto, se sarà fatto, non vedrà la luce prima del 2028.

Resta la posizione della politica. Ieri in piazza solo 5 rappresentanti dei comuni castellani. Troppo pochi. La Politica, in questo caso non deve guardare agli interessi di bottega o alle correnti, deve rappresentare gli interessi dei territori, ma in troppi, forse, se ne sono dimenticati.

Ed anche i cittadini, quelli presi dallo shopping del sabato pomeriggio, quelli che pensano che questo problema non li riguardi, dovrebbero invece avere uno scatto d’orgoglio per loro e per i loro figli. Manifestare a tutela della propria qualità della vita dovrebbe essere un imperativo, non basta essere ideologicamente vicini a chi invece in piazza è sceso.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Crisi politica a Velletri, un silenzio imbarazzante

12/07/2025

Fondi, arrestati i quattro autori dell’agguato armato: tentato omicidio e fuga da film

12/07/2025

Scuola materna inagibile a Cori. I genitori: “Da anni denunciamo i pericoli”

12/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Frosinone, sotto effetto di droga forza posto di blocco e fugge: arrestato dopo inseguimento

12/07/2025 Frosinone

Un arresto sotto effetto di droga a Frosinone ha movimentato la notte tra l’11 e…

Pomezia, lancia droga dal balcone durante la perquisizione

12/07/2025

Formia, lavori sul Sentiero del Redentore per sicurezza e tutela ambientale

12/07/2025

UNITALSI Frascati, 60 anni nel sociale

12/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Frosinone, sotto effetto di droga forza posto di blocco e fugge: arrestato dopo inseguimento

12/07/2025 Frosinone

Un arresto sotto effetto di droga a Frosinone ha movimentato la notte tra l’11 e…

Pomezia, lancia droga dal balcone durante la perquisizione

Formia, lavori sul Sentiero del Redentore per sicurezza e tutela ambientale

UNITALSI Frascati, 60 anni nel sociale

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta