Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Emendamenti Escas, i “dissidenti” scrivono al Prefetto e al Ministro “Violati i diritti dei consiglieri”
  • Aldo Mattia commenta il consiglio comunale di Frosinone “Così non va bene”
  • Pubblicata la delibera. La Tari a Velletri si pagherà a settembre
  • Consulta della legalità a Pomezia, PD e M5S all’attacco: “Evento vetrina per mascherare l’inerzia della Sindaca”
  • Formia lancia EcoStelle: progetti sostenibili per lidi e spiagge
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » In tre anni chiuse 75.000 imprese. Le proposte di Confimprese Italia.

In tre anni chiuse 75.000 imprese. Le proposte di Confimprese Italia.

RedazioneRedazione18/05/20243 Mins Read

Confimprese Italia ha tracciato un bilancio sull’andamento dell’economia, analizzando i recenti dati di Unioncamere aggiornati al 30 aprile 2024. Emerge un quadro preoccupante, con un netto declino delle imprese in attività, specialmente nel settore del commercio.

“I dati Unioncamere rivelano elementi di grande preoccupazione,” ha dichiarato il Presidente di Confimprese Italia Guido D’Amico. “Da dicembre 2021 ad oggi le imprese in attività sono diminuite di ben 75.015 unità, e di queste ben 7.800 nei primi quattro mesi del 2024.”

“È evidente che l’onda lunga degli effetti della pandemia continua a farsi sentire,” continua D’Amico. “Anche alla luce del fatto che le ‘cambiali’ spostate in avanti, adesso si stanno mettendo all’incasso e si tocca con mano le difficoltà che le aziende incontrano per rimettersi in cammino.”

Per affrontare questa crisi economica, Confimprese Italia sottolinea la necessità di interventi concreti a sostegno delle imprese. “Occorrono interventi concreti ed attuabili a sostegno delle imprese in attività prima della pandemia,” insiste il Presidente D’Amico. “Le aziende si trovano in situazioni debitorie non sostenibili che li porteranno a chiudere ed al contempo i creditori bene che vada potranno cedere i crediti in ‘pro soluto’ con una somma di denaro più bassa.”

Confimprese Italia propone un “Giubileo Fiscale e debitorio” come soluzione per evitare la perdita di milioni di posti di lavoro. “Riteniamo che adesso sia diventato improrogabile perché il rischio che si ripetano e si moltiplichino le scene ed i gesti disperati visti in passato è sempre più reale.”

Il settore del commercio, in particolare, ha subito pesantemente le conseguenze della pandemia. Il Vicepresidente Vicario di Confimprese Italia Giovanni Felice afferma: “Un settore che in meno di 5 anni ha visto sparire 94.837 aziende di cui 11.442 nel primo quadrimestre del 2024. Nella stragrande maggioranza sono micro imprese, in gran parte esercizi di vicinato che rappresentano il servizio di prossimità.”

L’analisi dei dati di Unioncamere evidenzia un trend negativo, con un costante declino delle imprese in attività. “Da dicembre 2019 a dicembre 2023, il numero di imprese in Italia è sceso da 5.137.678 a 5.097.617,” riferisce Confimprese Italia. “Al 30 aprile 2024, il numero di imprese in Italia è pari a 5.089.816.”

Per quanto riguarda il commercio, le aziende diminuiscono anno dopo anno, passando dalle 1.367.078 del 31 dicembre 2019, alle 1.272.341 del 30 aprile 2024. “Da notare che a dicembre 2023 le aziende commerciali in Italia erano 1.283.683 e che nel primo quadrimestre sono diminuite di ben 11.342 unità.”

In questo contesto, Confimprese Italia sottolinea l’importanza di politiche di sostegno mirate per salvaguardare il tessuto economico e sociale del Paese, specialmente nei settori più colpiti dalla crisi pandemica.

Articolo in collaborazione con Ore12.net

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Costi bolletta energia: le Associazioni scrivono al Ministro

02/07/2025

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025

Povertà energetica, famiglie e piccole imprese schiacciate dal caro bollette

29/06/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Emendamenti Escas, i “dissidenti” scrivono al Prefetto e al Ministro “Violati i diritti dei consiglieri”

03/07/2025 Prima pagina

I consiglieri “dissidenti” di opposizione si sono rivolti al Prefetto Liguori e al Ministro Piantedosi…

Aldo Mattia commenta il consiglio comunale di Frosinone “Così non va bene”

03/07/2025

Pubblicata la delibera. La Tari a Velletri si pagherà a settembre

03/07/2025

Consulta della legalità a Pomezia, PD e M5S all’attacco: “Evento vetrina per mascherare l’inerzia della Sindaca”

03/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Emendamenti Escas, i “dissidenti” scrivono al Prefetto e al Ministro “Violati i diritti dei consiglieri”

03/07/2025 Prima pagina

I consiglieri “dissidenti” di opposizione si sono rivolti al Prefetto Liguori e al Ministro Piantedosi…

Aldo Mattia commenta il consiglio comunale di Frosinone “Così non va bene”

Pubblicata la delibera. La Tari a Velletri si pagherà a settembre

Consulta della legalità a Pomezia, PD e M5S all’attacco: “Evento vetrina per mascherare l’inerzia della Sindaca”

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta