Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Associazione Ingegneri Architetti Aprilia, eletto il nuovo direttivo
  • Cori, Borgo Protetto: il Comune tira dritto. I consiglieri Proietti e Silvi chiedono il rinvio
  • Area Vasta, incontro operativo per la nuova Unione dei Comuni: il ruolo di Unindustria
  • Riqualificazione di Via del Torrione: al via i lavori nel Parco Riviera d’Ulisse
  • Arturo Cavaliere eletto Presidente di Federsanità ANCI Lazio
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Italiani più poveri. Attinti dai conti correnti oltre un miliardo di euro per far fronte al carovita. Lo afferma la FABI in un rapporto specifico.

Italiani più poveri. Attinti dai conti correnti oltre un miliardo di euro per far fronte al carovita. Lo afferma la FABI in un rapporto specifico.

RedazioneRedazione14/04/20243 Mins Read
Bruciati risparmi per 43 miliardi di euro

Sui conti correnti degli italiani ci sono 1.151 miliardi, ma dal 2023 al 2022 si è registrato un calo del 3,6% con il saldo totale sceso di 43 miliardi di euro.

E’ quanto evidenzia un rapporto della FABI, Federazione Autonoma Bancari Italiani, che con i suoi oltre 108 mila iscritti e 98 sedi territoriali è il sindacato bancario più rappresentativo in Italia.

Nel rapporto si evidenzia come “i correntisti hanno attinto alle loro riserve per far fronte al caro-vita e hanno spostato una parte della liquidità in forme più remunerative, come i depositi a tempo o i titoli di Stato”. 

In dettaglio, secondo il Rapporto, con 5.000 euro sul conto corrente in banca si guadagnano 18,2 euro l’anno a Trento e Bolzano, 15 euro a Firenze, 13 euro a Roma, 11 euro a Milano e Perugia.

La stessa somma, invece, frutta appena 6,5 euro a Napoli, 7 euro a Trieste, 8 euro a Catanzaro, Potenza, Genova e Aosta.

Poco più fortunati i correntisti di Torino con “incasso” annuo da 8,5 euro. Le banche ad Ancona e Cagliari assicurano 10 euro, mezzo euro in più di Bari, Bologna, Campobasso e Palermo che si attestano a quota 9,5 euro.

A 9 euro tondi si trovano Venezia e Pescara. Gli interessi praticati dalle banche sui conti correnti – seppur particolarmente contenuti, nonostante l’aumento del costo del denaro portato dalla Banca centrale europea al 4,5% tra il 2022 e il 2023 con 10 rialzi in 14 mesi – non sono tutti uguali nel Paese.

“Si registrano – sottolinea la Fabi- ampie divergenze territoriali e regionali nei rendimenti che le banche riconoscono sui “salvadanai” della loro clientela”.

Dopo la Lombardia in testa con il 10,5% e il 9,2% del totale ci sono Lazio e Veneto. La classifica segue poi: 97,7 miliardi in Emilia Romagna (8,5%), 90,1 miliardi in Piemonte (7,8%), 87,7 miliardi in Campania (7,6%), 72,9 miliardi in Toscana (6,3%), 60,4 miliardi in Puglia (5,3%), 58,1 miliardi in Siclia (5,1%), 32,1 miliardi in Liguria (2,8%), 30,3 miliardi nelle Marche (2,6%), 28,7 miliardi in Trentino Alto Adige (2,5%), 26,1 miliardi in Friuli Venezia Giulia (2,3%), 25,6 miliardi in Calabria (2,2%), 23,1 miliardi in Abruzzo (2,0%), 22,7 miliardi in Sardegna (2,0%), 14,3 miliardi in Umbria (1,3%). Sotto quota 1%, nel terzetto di coda, si trovano la Basilicata con 10,8 miliardi (0,9%), il Molise con 6,1 miliardi (0,5%) e la Valle d’Aosta con 2,7 miliardi (0,2).

in collaborazione con ore12.net

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Cori, Borgo Protetto: il Comune tira dritto. I consiglieri Proietti e Silvi chiedono il rinvio

12/06/2025

Riqualificazione di Via del Torrione: al via i lavori nel Parco Riviera d’Ulisse

12/06/2025

Super Eco: in cinque interrogano il Sindaco. “Il contratto andava firmato entro 60 giorni”

11/06/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Associazione Ingegneri Architetti Aprilia, eletto il nuovo direttivo

12/06/2025 Latina

Si è svolta puntualmente alle ore 18.30 l’assemblea dell’Associazione Ingegneri Architetti Aprilia (ASSINARCH), che ha…

Cori, Borgo Protetto: il Comune tira dritto. I consiglieri Proietti e Silvi chiedono il rinvio

12/06/2025

Area Vasta, incontro operativo per la nuova Unione dei Comuni: il ruolo di Unindustria

12/06/2025

Riqualificazione di Via del Torrione: al via i lavori nel Parco Riviera d’Ulisse

12/06/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Associazione Ingegneri Architetti Aprilia, eletto il nuovo direttivo

12/06/2025 Latina

Si è svolta puntualmente alle ore 18.30 l’assemblea dell’Associazione Ingegneri Architetti Aprilia (ASSINARCH), che ha…

Cori, Borgo Protetto: il Comune tira dritto. I consiglieri Proietti e Silvi chiedono il rinvio

Area Vasta, incontro operativo per la nuova Unione dei Comuni: il ruolo di Unindustria

Riqualificazione di Via del Torrione: al via i lavori nel Parco Riviera d’Ulisse

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}