Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Polo logistico, Anselmo Pizzutelli “Rischiamo il solito pastrocchio targato Mastrangeli”
  • Fratelli d’Italia Latina: difenderemo i lavoratori ABC
  • Grottaferrata, luglio ricco di musica, cultura e spettacoli
  • A Palazzo Caetani il libro “La filosofia Casa del Saluto”
  • Un’estate al Parco: tutti gli eventi estivi a Ciampino
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Anagni KNDS: la protesta No War. In 300 contro la nitro gelatina

Anagni KNDS: la protesta No War. In 300 contro la nitro gelatina

Eugenio SiracusaEugenio Siracusa04/05/20254 Mins Read
La protesta davanti allo stabilimento della KNDS di Anagni

300 persone giunte ad Anagni e dai comuni limitrofi si sono date appuntamento davanti ai cancelli della KNDS per la protesta contro il progetto di ReArm Europe presentato dalla società franco-tedesca per la produzione di nitro gelatina, un innesco per i razzi, nella fabbrica ciociara.

Striscioni, slogan, cartelli per dire no alla guerra e si alla pace e allo sviluppo sociale.

Uno degli striscioni presenti

Comitati, movimenti, partiti, associazioni, semplici cittadini si sono presentati ieri pomeriggio davanti ai cancelli della fabbrica di Anagni, presidiata da Carabinieri e Polizia, che con occhio discreto hanno tenuto sotto controllo l’intera area.

Va detto però che la manifestazione si è svolta in un clima di assoluta tranquillità e serenità. Tanti gli interventi dei partecipanti, dopo l’introduzione degli organizzatori, la rete No War, che hanno ribadito il loro no alla corsa al riarmo, il loro no alla guerra.

Il progetto KNDS e la nitro gelatina

Contestato il progetto che prevede, a regime, la produzione di 40 tonnellate mese di nitro gelatina da trasportare poi nello stabilimento di Colleferro per assemblare i razzi anticarro.

Lo stabilimento presidiato dalle forze dell’ordine

Milioni di euro per una fabbrica di armi che entrerà in funzione nel 2026. Intanto l’azienda ha presentato una VIA segretata, nella quale non si conoscono i contorni e i rischi di questo progetto.

Tutto ciò non porterà ricadute importanti dal punto di vista occupazionale. La lavorazione della nitro gelatina è quasi completamente automatizzata, qualche decina di persone saranno impiegate nella fabbrica.

Ma sorge una domanda, chi vorrà andare a lavorare in una fabbrica di armi? Sicuramente, vista la situazione occupazionale del territorio, non sarà difficile per la KNDS ricercare e trovare personale.

Le motivazioni della protesta

Tante le motivazioni che sono state enunciate: dalla pericolosità della produzione bellica, alla pericolosità dei trasporti della nitro gelatina fino a Colleferro, dell’assenza di un ospedale attrezzato per eventuali emergenze.

Una protesta, quella alla KNDS di Anagni, che ha visto 300 persone animate e motivare contro questo progetto.

lo striscione No War

Ma soprattutto, tutti gli interventi hanno chiesto che fine hanno fatto i soldi per la bonifica della “martoriata” Valle del Sacco?

E questo sarebbe già un tema importante su cui ci si dovrebbe soffermare. Tutta l’area della Valle del Sacco da Colleferro a Frosinone è zona SIN (Sito di Interesse Nazionale) ma la bonifica per recuperare l’intera valle non è mai stata effettuata.

Gli effetti dell’inquinamento delle fabbriche chimiche, di laterizi, di armamenti hanno lasciato il segno ed anche l’ultimo rapporto del DEP della Regione Lazio non lascia spazio a dubbi.

In aumento le malattie cardiovascolari e degenerative, sempre più casi di sterilità maschile, di malattie polmonari. Aumenti di casi di tumore.

Basterebbero solo questi dati per convincere gli amministratori della Valle del Sacco a fare fronte comune.

Alcuni dei cartelli

L’assenza dei sindaci e della politica

Invece ieri i grandi assenti sono stati proprio gli amministratori, i sindaci, i consiglieri regionali eletti, i parlamentari.

Se ne sono guardati bene dal metterci la faccia e schierarsi a fianco dei cittadini. Certo se si fossero presentati, molto probabilmente avrebbero dovuto sostenere i fischi e gli improperi dei cittadini, quindi hanno scelto di non partecipare.

L’unica ad averci messo la faccia è stata la parlamentare del movimento 5 stelle Ilaria Fontana, verso la quale e verso il suo movimento non sono mancate critiche da parte dei presenti.

Tanta è la rabbia e il risentimento verso coloro che questa Valle l’hanno rovinata, verso coloro che questa Valle non l’hanno difesa e soprattutto hanno fatto poco o niente per bonificarla.

La richiesta di sicurezza

Tra gli interventi hanno fatto riflettere quelli relativi alla sanità. L’Ospedale di Anagni di fatto chiuso da 12 anni e quello di Colleferro in crisi perenne.

Che fine hanno fatto le 25 mila firme raccolte dai cittadini di Colleferro per la riqualificazione dell’Ospedale Parodi Delfino di Colleferro? Hanno detto i manifestanti.

Ma un altro tema è stato posto all’attenzione, quello relativo alla sicurezza dell’area. Lo stabilimento che produrrà nitro gelatina di fatto diventerà un sito sensibile in caso di guerra esponendo così il territorio.

Oltre due ore di manifestazione, intensa e partecipata, anche se per quanto sta accadendo ci si sarebbe aspettata molta più gente.

Forse tra i cittadini, si è fatta largo la rassegnazione di poter vedere invertire la tendenza che in nome del progresso, ha praticamente distrutto un territorio enorme.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Polo logistico, Anselmo Pizzutelli “Rischiamo il solito pastrocchio targato Mastrangeli”

04/07/2025

Fratelli d’Italia Latina: difenderemo i lavoratori ABC

04/07/2025

Grottaferrata, luglio ricco di musica, cultura e spettacoli

04/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Polo logistico, Anselmo Pizzutelli “Rischiamo il solito pastrocchio targato Mastrangeli”

04/07/2025 Prima pagina

Non si placa l’eco per il consiglio comunale di lunedì che ha visto una sparuta…

Fratelli d’Italia Latina: difenderemo i lavoratori ABC

04/07/2025

Grottaferrata, luglio ricco di musica, cultura e spettacoli

04/07/2025

A Palazzo Caetani il libro “La filosofia Casa del Saluto”

04/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Polo logistico, Anselmo Pizzutelli “Rischiamo il solito pastrocchio targato Mastrangeli”

04/07/2025 Prima pagina

Non si placa l’eco per il consiglio comunale di lunedì che ha visto una sparuta…

Fratelli d’Italia Latina: difenderemo i lavoratori ABC

Grottaferrata, luglio ricco di musica, cultura e spettacoli

A Palazzo Caetani il libro “La filosofia Casa del Saluto”

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta