Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Emendamenti Escas, i “dissidenti” scrivono al Prefetto e al Ministro “Violati i diritti dei consiglieri”
  • Aldo Mattia commenta il consiglio comunale di Frosinone “Così non va bene”
  • Pubblicata la delibera. La Tari a Velletri si pagherà a settembre
  • Consulta della legalità a Pomezia, PD e M5S all’attacco: “Evento vetrina per mascherare l’inerzia della Sindaca”
  • Formia lancia EcoStelle: progetti sostenibili per lidi e spiagge
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » La Città Metropolitana di Roma istituisce l’elenco provinciale degli Enti del terzo settore.

La Città Metropolitana di Roma istituisce l’elenco provinciale degli Enti del terzo settore.

RedazioneRedazione19/06/20244 Mins Read
La consigliera Marta Elisa Bevilacqua

Importanti novità, dalla Città metropolitana, per gli Enti del Terzo Settore. Istituito l’elenco delle Associazioni ed Enti del terzo settore.

La Città metropolitana di Roma Capitale – in coerenza con il proprio Statuto e con il Piano Strategico Metropolitano di Roma Capitale 2022-2024 “ROMA, METROPOLI AL FUTURO. Innovativa, Sostenibile, Inclusiva”, ha inteso avviare azioni orientate a contrastare le disuguaglianze sociali, economiche, di genere e di provenienza, promuovendo lo sviluppo socio-culturale del territorio e il patrimonio ambientale e culturale della Città metropolitana di Roma Capitale.

La Città metropolitana di Roma Capitale intende conseguire questi obiettivi valorizzando le forme di collaborazione con gli Enti del Terzo Settore, le Associazioni e le Fondazioni e attraverso l’attivazione di reti sociali, in ossequio al principio di sussidiarietà.

La Città metropolitana di Roma Capitale riconosce il ruolo degli Enti del Terzo Settore e di tutte le forme associative previste dall’ordinamento giuridico, assicurandone il coinvolgimento attivo, attraverso forme di co-programmazione e di co-progettazione, ma anche mediante l’affidamento di servizi, l’erogazione di contributi e la collaborazione nello svolgimento delle attività negli ambiti di propria competenza, nel rispetto dei principi di trasparenza, imparzialità, efficienza e adeguatezza nonché di partecipazione e parità di trattamento.

Perciò la Città metropolitana di Roma Capitale intende costituire un Elenco di Enti del Terzo Settore e di altri soggetti riuniti nelle diverse forme associative previste dall’ordinamento giuridico finalizzato ad individuare soggetti idonei per l’attuazione di forme di co-programmazione, di co-progettazione, di accreditamento, di affidamento ai sensi del dlgs 36/2023, per l’assegnazione di servizi e per l’erogazione di contributi, nonché per la definizione di accordi di collaborazione e di convenzioni nell’ambito delle azioni strategiche ed operative per l’attuazione delle Direttive strategiche di sviluppo urbano e sostenibile.

Il Piano Strategico metropolitano, infatti, rappresenta lo strumento attraverso il quale la Città metropolitana di Roma Capitale pianifica e programma la propria attività istituzionale dando la priorità all’Innovazione, alla Sostenibilità e all’Inclusione, declinati in specifiche direttrici strategiche di sviluppo urbano sostenibile.

Si intende redigere un Elenco di soggetti che operano negli ambiti della Cultura (Valorizzazione e promozione integrata dei siti culturali; Riconoscimento e valorizzazione dell’identità dei luoghi; Innovazione culturale dal basso e promozione di un’idea di cultura trasversale e innovativa), delle Politiche sociali, (Attivazione di sistemi di comunità  come i cantieri sociali dell’innovazione, il contrasto alla violenza di genere, alla povertà e all’esclusione sociale, l’incremento dell’accessibilità) e, infine, delle Politiche attive del lavoro ( con il potenziamento dei servizi per il lavoro e delle politiche attive del lavoro, la preparazione al mondo del lavoro per i giovani e la valorizzazione delle professionalità e risorse locali).

Possono iscriversi nell’Elenco – alle tre diverse sezioni (Cultura, Politiche sociali e Politiche attive del lavoro)  le organizzazioni di volontariato, le associazioni di promozione sociale, gli enti filantropici, le imprese sociali, incluse le cooperative sociali, le reti associative, le società di mutuo soccorso, le associazioni, riconosciute o non riconosciute, le fondazioni e gli altri enti di carattere privato diversi dalle società costituiti per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale mediante lo svolgimento, in via esclusiva o principale, di una o più attività di interesse generale in forma di azione volontaria o di erogazione gratuita di denaro, beni o servizi, o di mutualità o di produzione o scambio di beni o servizi, ed iscritti nel registro unico nazionale del Terzo settore e le associazioni riconosciute e non riconosciute, fondazioni e comitati di cui al Libro I del codice civile.

Sono esclusi dall’inserimento nell’Elenco gli Enti aventi sede legale al di fuori del territorio della Città metropolitana di Roma Capitale.

L’avviso pubblico, in cui sono contenute tutte le informazioni necessarie e il modulo per aderire, è consultabile a questo indirizzo https://www.cittametropolitanaroma.it/avviso/avviso-pubblico-per-la-costituzione-di-un-elenco-di-enti-del-terzo-settore-di-cui-allart-4-del-d-lgs-n-117-2017-e-di-enti-di-cui-al-libro-i-del-codice-civile-associazioni-riconosciute-e-n/

“Questa è una pregevole iniziativa della Città metropolitana di Roma capitale che, sebbene sia Ente di secondo livello, è vicina a tutte le comunità di questa area vasta.” dice la consigliera della Città metropolitana di Roma Capitale Marta Elisa Bevilacqua.

“Da Consigliera metropolitana non posso che lodare questa iniziativa e darne notizia anche al mio territorio, poiché ritengo fondamentale l’apporto degli Enti del Terzo Settore nella costruzione di una rete provinciale di iniziative e atti volti a promuovere, grazie alla partecipazione attiva, l’Inclusione, la Sostenibilità e l’Innovazione.“

Auspico l’adesione dei molti Enti presenti e attivi nelle nostre città poiché la nostra Provincia ha molte potenzialità e numerose realtà associative capaci di fare rete.” Ha concluso Marta Elisa Bevilacqua.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Pubblicata la delibera. La Tari a Velletri si pagherà a settembre

03/07/2025

La Tari a Velletri si pagherà a settembre

02/07/2025

Torvaianica tra rifiuti e guasti idrici: la città abbandonata all’emergenza

30/06/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Emendamenti Escas, i “dissidenti” scrivono al Prefetto e al Ministro “Violati i diritti dei consiglieri”

03/07/2025 Prima pagina

I consiglieri “dissidenti” di opposizione si sono rivolti al Prefetto Liguori e al Ministro Piantedosi…

Aldo Mattia commenta il consiglio comunale di Frosinone “Così non va bene”

03/07/2025

Pubblicata la delibera. La Tari a Velletri si pagherà a settembre

03/07/2025

Consulta della legalità a Pomezia, PD e M5S all’attacco: “Evento vetrina per mascherare l’inerzia della Sindaca”

03/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Emendamenti Escas, i “dissidenti” scrivono al Prefetto e al Ministro “Violati i diritti dei consiglieri”

03/07/2025 Prima pagina

I consiglieri “dissidenti” di opposizione si sono rivolti al Prefetto Liguori e al Ministro Piantedosi…

Aldo Mattia commenta il consiglio comunale di Frosinone “Così non va bene”

Pubblicata la delibera. La Tari a Velletri si pagherà a settembre

Consulta della legalità a Pomezia, PD e M5S all’attacco: “Evento vetrina per mascherare l’inerzia della Sindaca”

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta