Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Castelli Romani, cittadini in marcia contro i tagli boschivi: “Difendiamo i nostri boschi, non i profitti”
  • Frosinone, lavori in fase finale sulla vecchia Casilina a La Forcella
  • Sulle tracce del tempo: I Papi a Castel Gandolfo
  • Dazi USA, stangata per le famiglie italiane: +4 miliardi di euro di spese annue
  • Case popolari a Frascati, tra degrado, umidità, il lassismo dell’Ater e della Regione
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » La Corte dei Conti boccia regioni e provincie sulle liste di attesa covid e post covid

La Corte dei Conti boccia regioni e provincie sulle liste di attesa covid e post covid

RedazioneRedazione19/11/20243 Mins Read

Il controllo sull’attuazione delle misure assunte durante l’emergenza pandemica, con oltre 2 miliardi di euro stanziati per la riduzione delle liste d’attesa tra il 2020 e il 2024, ha evidenziato criticità nella metodologia adottata, basata su dati autocertificati da parte di Regioni e Province autonome che appaiono non omogenei, stante il mancato utilizzo di flussi informativi nazionali e di sistemi informativi strutturati, allo stato non disponibili.

E’ quanto emerge dall’analisi sulla Riduzione delle liste di attesa relative alle prestazioni sanitarie non erogate nel periodo di emergenza epidemiologica da covid-19 che la Sezione centrale di controllo sulla gestione delle amministrazioni dello Stato della Corte dei Conti ha approvato con Delibera n. 90/2024/G, esaminando l’adeguatezza dell’azione amministrativa posta in essere dal Ministero della Salute, in attuazione delle norme sul recupero delle liste di attesa per le prestazioni non rese a seguito della pandemia.

Il documento evidenzia le difficoltà incontrate dal Ministero stesso nello svolgimento delle attività di coordinamento e monitoraggio, sia sul versante della verifica dell’avvenuta programmazione, sia per quanto attiene alla capacità delle autonomie territoriali nel comunicare tempestivamente il grado di raggiungimento degli obiettivi da esse programmati.

I dati trasmessi, infatti, da Regioni e Province autonome – specifica la Corte – risultano spesso parziali e disomogenei e, dunque, non confrontabili fra loro per le diverse metodologie applicate alle stime dei ricoveri e delle prestazioni non erogate, con informazioni che non forniscono sempre quadri aggiornati e completi, dai quali potrebbe emergere un utilizzo regionale delle risorse stanziate maggiormente orientato al ripianamento dei disavanzi sanitari e a un abbattimento solo residuale delle liste di attesa, stante l’ampia finalizzazione prevista dalla normativa vigente che potrebbe indurre le Regioni ad operare in tal senso.

Non risulta, inoltre, un meccanismo di acquisizione dati che consenta di valutare l’effettiva applicazione da parte dei soggetti attuatori (aziende sanitarie, etc.) delle misure previste in materia e, soprattutto, per verificare il corretto utilizzo delle risorse finanziarie messe in campo con la fiscalità generale.

Questo – sottolinea la magistratura contabile – anche in virtù dell’assenza di risultanze sull’operatività delle sanzioni previste per stimolare le capacità di risposta delle autonomie territoriali, a seguito delle richieste di dati avanzate dal Ministero della salute per il monitoraggio sull’abbattimento effettivo delle liste di attesa.

Anche sul fronte dell’attuazione delle misure assunte in epoca covid e sull’utilizzo delle relative risorse, il Ministero ha riscontrato problematiche legate a una metodologia basata su dati autocertificati, resasi necessaria per l’assenza di sistemi informativi strutturati ai fini della rilevazione delle informazioni.

Nell’ambito, dunque, della competenza statale sul coordinamento informativo, statistico e informatico dei dati, la Corte ha auspicato lo sviluppo di un apparato organizzativo e informativo per il monitoraggio sul conseguimento degli obiettivi in materia, viste anche le risorse stanziate, proprio di recente, per la riduzione del fenomeno.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

ANCI Lazio a Bruxelles per la programmazione europea 2028-2034

04/07/2025

Grottaferrata Esosport Run e Balls per l’economia circolare

28/06/2025

La Penna (PD): solidarietà al magistrato Spinelli

27/06/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Castelli Romani, cittadini in marcia contro i tagli boschivi: “Difendiamo i nostri boschi, non i profitti”

14/07/2025 Prima pagina

Non si fermano nemmeno con il maltempo le mobilitazioni contro i tagli boschivi nei Castelli…

Frosinone, lavori in fase finale sulla vecchia Casilina a La Forcella

14/07/2025

Sulle tracce del tempo: I Papi a Castel Gandolfo

14/07/2025

Dazi USA, stangata per le famiglie italiane: +4 miliardi di euro di spese annue

14/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Castelli Romani, cittadini in marcia contro i tagli boschivi: “Difendiamo i nostri boschi, non i profitti”

14/07/2025 Prima pagina

Non si fermano nemmeno con il maltempo le mobilitazioni contro i tagli boschivi nei Castelli…

Frosinone, lavori in fase finale sulla vecchia Casilina a La Forcella

Sulle tracce del tempo: I Papi a Castel Gandolfo

Dazi USA, stangata per le famiglie italiane: +4 miliardi di euro di spese annue

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta