Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Terracina, l’Azienda Speciale rinnova i contratti ancora per un mese: protesta dal PD
  • Terracina, la maggioranza in crisi: dimissioni, spaccature. Palmacci: “Serve una nuova visione”
  • UGL Salute: “Serve equità nelle cure, basta viaggi della speranza dal Sud”
  • Processo per l’omicidio di Satnam Singh: le testimonianze. “Lo ha lasciato morire, poi è fuggito”
  • Visit Lazio, fa tappa a Formia
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » La FAO: nel 2030, 590 milioni di persone soffriranno la fame

La FAO: nel 2030, 590 milioni di persone soffriranno la fame

RedazioneRedazione10/03/20242 Mins Read
il Direttore Generale della FAO

Nel 2022, 738,9 milioni di persone hanno dovuto affrontare la fame, quasi 2,4 miliardi nel 2022 non avevano accesso regolare a cibo adeguato e oltre 3,1 miliardi non potevano permettersi una dieta sana. La pandemia ha aggiunto 120 milioni al numero delle persone cronicamente denutrite. 

Nel 2030, circa 590,3 milioni di persone soffriranno la fame. Il pianeta si trova ad affrontare crisi, che superano i limiti di sicurezza su sei dei nove confini planetari, e gran parte di esse è dovuta ai sistemi agroalimentari, che contribuiscono per il 30% alle emissioni di gas serra (GHG) di origine antropica e ostacolano gli obiettivi climatici. 

Nonostante gli obiettivi dell’Accordo di Parigi, i tassi di riscaldamento evidenziano un grave divario nel raggiungimento degli obiettivi. I sistemi agroalimentari sembrano trovarsi di fronte a un dilemma: intensificare gli sforzi per aumentare la produttività mettendo a repentaglio gli obiettivi climatici – o frenare la produzione per ridurre le emissioni. 

Questo compromesso percepito ha portato all’inazione e incoraggia gli scettici dell’azione per il clima che sostengono che l’azione per il clima danneggia gli sforzi per affrontare la fame e la malnutrizione globali. 

I sistemi agroalimentari dovrebbero affrontare le esigenze di sicurezza alimentare e nutrizione e facilitare un gran numero di azioni in linea con obiettivi di mitigazione, adattamento e resilienza nell’ambito più ampio dell’azione per il clima. 

La stessa agenda climatica potrebbe e dovrebbe trasformare i sistemi agroalimentari e mobilitare i finanziamenti per il clima per sbloccare il loro potenziale nascosto.

La Fao è impegnata, quindi per trasformare i sistemi agroalimentari, presentando una tabella di marcia globale; raggiungere l’SDG2 senza superare la soglia degli 1,5°C.

La tabella di marcia della FAO prevede un ampio processo che durerà tre anni, a partire dalla COP 28 del 2023. Inizia con una visione globale di ciò che affligge oggi i sistemi agroalimentari e prosegue con l’esplorazione delle opzioni di finanziamento per le azioni necessarie, prima di culminare in una discussione su come attrarre investimenti concreti e pacchetti politici entro la data della COP 30. 

Esamina inoltre come integrare l’assistenza tecnica nelle nostre strategie, supportando al contempo i piani di investimento sostenibili. 

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Inceneritore, presentata denuncia sul fosso della Cancelliera dall’Unione dei Comitati

10/07/2025

A Genzano la palma del comune riciclone

08/07/2025

Velletri, l’appello del Comitato NO Bruciatori Fassa: “Fermate l’impianto di Artena, è una bomba ecologica”

29/06/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Terracina, l’Azienda Speciale rinnova i contratti ancora per un mese: protesta dal PD

15/07/2025 Prima pagina

Pierpaolo Chiumera denuncia l’ennesima proroga e la mancata trasparenza sui contratti

Terracina, la maggioranza in crisi: dimissioni, spaccature. Palmacci: “Serve una nuova visione”

15/07/2025

UGL Salute: “Serve equità nelle cure, basta viaggi della speranza dal Sud”

15/07/2025

Processo per l’omicidio di Satnam Singh: le testimonianze. “Lo ha lasciato morire, poi è fuggito”

15/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Terracina, l’Azienda Speciale rinnova i contratti ancora per un mese: protesta dal PD

15/07/2025 Prima pagina

Pierpaolo Chiumera denuncia l’ennesima proroga e la mancata trasparenza sui contratti

Terracina, la maggioranza in crisi: dimissioni, spaccature. Palmacci: “Serve una nuova visione”

UGL Salute: “Serve equità nelle cure, basta viaggi della speranza dal Sud”

Processo per l’omicidio di Satnam Singh: le testimonianze. “Lo ha lasciato morire, poi è fuggito”

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta