Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Torvaianica tra rifiuti e guasti idrici: la città abbandonata all’emergenza
  • Delibera Escas, a rischio il sito archeologico. Nove consiglieri chiedono la salvaguardia
  • Velletri, mercato coperto: un cantiere lumaca
  • Frosinone, in consiglio il nodo Escas
  • Terracina, mozione del PD contro gli annegamenti: “Mai più tragedie come quella della piccola Giada”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » La festa del 25 aprile da Roma a Cassino

La festa del 25 aprile da Roma a Cassino

RedazioneRedazione25/04/20244 Mins Read
I bambini a cui bisogna rivolgersi per tramandare la memoria e la gioia del 25 aprile

In tutti i comuni si sono svolte le celebrazioni del 25 aprile, festa nazionale della Liberazione dell’Italia dalla dittatura nazifascista.

Una festa che deve tornare ad essere la festa della rinascita della Democrazia e della Libertà dopo la dittatura fascista e la guerra. La festa degli italiani.

L’amministrazione di Genzano di Roma e sotto i giovani nel loro intervento

A Genzano di Roma, l’amministrazione comunale ha previsto un corteo partito dal Palazzo Comunale e terminato in piazza Tommaso Frasconi dove centinaia di cittadini si sono ritrovati per commemorare il 25 aprile.

Presente anche la banda che ha suonato l’inno di Mameli, il sindaco Carlo Zoccolotti ha ricordato il significato di questa giornata, Marta Elisa Bevilacqua in rappresentanza dell’area metropolitana di Roma. Anche i giovani, dell’istituto Pertini, hanno preso la parola per dire la loro su questa giornata di unità nazionale.

Proprio ai giovani, infatti bisogna rivolgersi per evitare che la storia si ripeta.

A Grottaferrata corteo e manifestazione di piazza, giochi popolari e distribuzione della Costituzione. L’amministrazione comunale con in testa il sindaco Mirko Di Bernardo ha voluto riproporre una vera giornata di festa con iniziative che si snoderanno per tutta la giornata. “I valori che il Giorno della Liberazione porta con sé sono il fondamento della nostra comunità ” ha detto il primo cittadino.

Presente l’ANPI che ha declamato il monologo di Antonio Scurati. Ai giovani 18enni il Sindaco ha consegnato la Costituzione, mentre ai più piccoli è stata regalata la Costituzione a fumetti. Un gesto non scontato ma rivolto alle future generazioni, alle quale verrà lasciato il testimone del 25 aprile, il testimone della democrazia.

Grottaferrata, l’ANPI legge il monologo di Scurati. Sotto Il sindaco di Lariano, Montecuollo posa con le associazioni

A Lariano, il Sindaco Francesco Montecuollo ha riunito la comunità in piazza Sant’Eurosia, con le associazioni d’arma, le associazioni cittadine. “Il 25 aprile è molto di più di una data sul calendario. E’ simbolo di speranza, di resistenza, di resilienza di di fronte all’oppressione“.

A Velletri, tutto pronto per la cerimonia, già alle 9,30 del mattino, si è dovuto attendere l’arrivo del sindaco, giunto all’appuntamento con ben venti minuti di ritardo e la ricorrenza è durata circa 12 minuti. Una cerimonia spartana alla presenza delle associazioni d’arma, il Gonfalone della città medaglia d’argento al valore, l’ANPI che al termine della cerimonia ha intonato Bella Ciao. Il primo cittadino ha parlato di “giornata simbolo di speranza e rinascita, in ricordo di coloro che hanno lottato per la libertà e la democrazia“, ringraziando le associazioni d’arma presenti in piazza ma dimenticandosi dell’ANPI.

Il Sindaco Ascanio Cascella depone la corona d’alloro al Monumento ai caduti, sotto la folta rappresentanza dell’ANPI cittadina

ad Aprilia manifestazione in piazza Roma con la presenza di numerosi cittadini che hanno partecipato ai festeggiamenti. Marcello Rampolla, Capo di Gabinetto del Sindaco ha detto senza mezzi termini “quando l’ingiustizia diventa legge, la resistenza diventa dovere”

Aprilia, in tanti alla celebrazione di piazza Roma

Colleferro nella piazza principale con la presenza della locale sezione dell’ANPI sempre attiva sul quadrante a sud di Roma. Il Sindaco Pierluigi Sanna ha rappresentato questa giornata con questa riflessione di Teresa Vergalli “Sapete cosa vuole dire vivere senza libertà? di leggere un libro, di esprimere la tua opinione, di spostarti da una città all’altra, di avanzare diritti? Ecco il 25 aprile è il simbolo di queste piccole e grandi conquiste”

Il Sindaco di Colleferro Pierluigi Sanna al monumento ai caduti

A Palestrina corteo per le vie cittadine e ricorrenza al monumento ai caduti, e visita al ceppo che ricorda le vittime della guerra, con la presenza dell’ANPI e delle associazioni combattentistiche e d’arma.

Palestrina, nelle due immagini la commemorazione al monumento ai caduti

a Sora davanti al mausoleo dei caduti oltre ai messaggi da parte dell’amministrazione comunale, la banda cittadina ha intonato Bella Ciao, in una cerimonia sentita a cui hanno preso parte numerosi cittadini.

A Cassino, alta affluenza davanti al monumento ai caduti, con la presenza delle associazioni, di tanti cittadini. Il Sindaco Enzo Salera ha raccolto l’appello lanciato nei giorni scorsi dal sindaco Gori e tanti altri primi cittadini, ed ha letto l’intervento di Antonio Scurati censurato dalla Rai. “La censura risale a cento anni nel 1924, come il ricordo da cui parte Antonio Scurati, un modo di fare che va contrastato“

Tante le iniziative, partecipate, nel ricordo della giornata nella quale l’Italia intraprese il suo cammino verso la libertà e la democrazia. Uno sforzo collettivo che abbiamo la responsabilità di tramandare alle future generazioni.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Torvaianica tra rifiuti e guasti idrici: la città abbandonata all’emergenza

30/06/2025

Delibera Escas, a rischio il sito archeologico. Nove consiglieri chiedono la salvaguardia

30/06/2025

Velletri, mercato coperto: un cantiere lumaca

30/06/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Torvaianica tra rifiuti e guasti idrici: la città abbandonata all’emergenza

30/06/2025 Prima pagina

Un fine settimana di sole e libertà si è trasformato, come troppo spesso accade, in…

Delibera Escas, a rischio il sito archeologico. Nove consiglieri chiedono la salvaguardia

30/06/2025

Velletri, mercato coperto: un cantiere lumaca

30/06/2025

Frosinone, in consiglio il nodo Escas

30/06/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Torvaianica tra rifiuti e guasti idrici: la città abbandonata all’emergenza

30/06/2025 Prima pagina

Un fine settimana di sole e libertà si è trasformato, come troppo spesso accade, in…

Delibera Escas, a rischio il sito archeologico. Nove consiglieri chiedono la salvaguardia

Velletri, mercato coperto: un cantiere lumaca

Frosinone, in consiglio il nodo Escas

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta