Al Teatro Nuovo di Velletri, mercoledì 21 maggio, si rinnova l’appuntamento con “La foto del carabiniere”, il monologo di Claudio Boccaccini che già in stagione aveva riscosso grande accoglienza dal pubblico.
La replica, fortemente richiesta, porta di nuovo in scena una narrazione intensa e autobiografica, incentrata sul ricordo di un’amicizia che si è consolidata dopo la morte di uno dei protagonisti.

Lo spettacolo racconta la storia vera del carabiniere Salvo D’Acquisto, il cui sacrificio nel 1943 ha reso possibile la sopravvivenza di 22 famiglie e delle loro discendenze.
L’interpretazione di Boccaccini guida lo spettatore attraverso un’altalena di sentimenti che vanno dal dolore alla commozione, dall’ilarità al rispetto, senza mai perdere di vista il valore dell’amore per il prossimo e del coraggio.
La forza evocativa de “la foto del carabiniere” nella sua forza evocativa del monologo promette di coinvolgere una platea numerosa, tra cui sono attesi anche gli Allievi della Scuola Salvo D’Acquisto e le Autorità locali.
L’evento rappresenta un’occasione significativa per rivivere, con toni profondi e partecipati, un episodio centrale della storia italiana, ricordando il gesto eroico del giovane carabiniere.
Claudio Boccaccini è un attore che si forma a Roma presso l’accademia Sharoff e inizia l’attività in teatro.
Il suo interesse si focalizza ben presto sulla regìa, che approfondisce attraverso percorsi formativi come allievo di Josef Svoboda e Nikita Mikhalkov e iniziando a collaborare in veste di aiuto con grandi registi come Giancarlo Sepe e Marcel Marceau.
Firma la sua prima regìa a metà degli anni ottanta, e da allora ha al suo attivo oltre 150 spettacoli. Ha diretto i migliori attori italiani e i suoi spettacoli sono rappresentati nei più importanti circuiti teatrali nazionali.
Nel 1987 fonda la scuola di teatro “La stazione” che tutt’ora dirige. Nello stesso anno ha ideato e realizzato il festival teatrale “Tuttinscena”, vetrina dedicata alle compagnie emergenti, che ha al suo attivo 32 edizioni.
segui le notizie sulla cultura