Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari
  • La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi
  • Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città
  • Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale
  • Luca Cimini eletto Segretario di Azione a Genzano “Competenza, dialogo, territorio al centro del nostro impegno”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » La guerra mette in ginocchio la filiera del latte: i prezzi al consumo in aumento del 30%. A pagarne, care, le spese sono i cittadini.

La guerra mette in ginocchio la filiera del latte: i prezzi al consumo in aumento del 30%. A pagarne, care, le spese sono i cittadini.

RedazioneRedazione23/04/20245 Mins Read
I prodotti lattiero caseari in aumento del 30% per colpa della guerra

Dire che la guerra, anzi le guerre, non portano conseguenze sulla nostra vita, è assolutamente fuori luogo. A pagarne caramente le conseguenze sono le aziende che stanno vedendo lievitare i costi di produzione e soprattutto i cittadini sui quali si scaricano i costi con gli aumenti dei prezzi dei beni al consumo.

Uno dei settori che sta vivendo un momento molto delicato è l’intero comparto lattiero caseario.

Paolo Zanetti presidente di Assolatte lancia il grido di allarme sul settore lattiero-caseario

“E’ una tempesta perfetta”, afferma il presidente di Assolatte Paolo Zanetti, “Perché arrivavamo da un periodo pre-guerra già un grosso rincaro dei prezzi, non solo agricoli, ma anche legati all’energia, al gas, al cartone e alla plastica”.

“La guerra non ha fatto altro che acuire questo grandissimo aumento dei prezzi”. Gli allevatori scelgono l’unica strada possibile, quella di ridurre il numero di mucche per contenere i costi. E quindi, eliminare quelle che producono meno latte.”

“Il costo del latte per la stalla si aggira attorno ai 50 centesimi al litro (anche se in alcune zone d’Italia si può arrivare anche a 58 centesimi al litro), e il prezzo attualmente pagato al litro non supera i 45 centesimi, con l’eccezione di alcune aziende che pochi giorni fa hanno chiuso un accordo con gli allevatori a 48 centesimi al litro.”

“In tutto lo scenario internazionale” spiega Zanetti “manca latte. Tutta Europa registra questo fenomeno. Spero che il governo possa instaurare misure a sostegno del comparto zootecnico. Noi che siamo industriali del settore, naturalmente, siamo vicini agli allevatori che hanno dovuto subire rincari enormi dell’energia soprattutto in questo ultimo periodo”.

A questa di situazione si aggiunge quella del caro prezzi. Aumenti iniziati nel secondo semestre del 2021 che hanno rincarato i prezzi di un 7-8%, fino alla guerra in Ucraina che ha ulteriormente aumentato i costi.

“L’incremento dei costi del 20%” spiega Giuseppe Ambrosi Presidente Ambrosi Spa e Presidente European Dairy Association “Che sono da sommare agli altri costi, sono quelli che noi dobbiamo portare verso il consumo. Se non ci riusciremo il rischio è per la sopravvivenza di tutta la filiera, quindi dell’industria di trasformazione e anche dei produttori di latte”.

“Difficile prevedere se questi aumenti perdureranno nel tempo” prosegue Ambrosi “Sicuramente per i prossimi sei mesi saremo colpiti da questi aumenti, poi potrebbe esserci un’attenuazione, ma dipenderà dagli andamenti di questa nuova riorganizzazione geografica del mondo e quindi della redistribuzione delle materie e della provenienza delle materie sia per le fonti energetiche che per l’alimentazione degli animali”.

La guerra dunque ha dato il colpo di grazia ad un settore già in difficoltà. Dal costo dell’energia, agli imballaggi fino al trasporto.

“Costi” precisa Renato Zaghini Presidente del Consorzio Grana Padano “Che fanno letteralmente schizzare alle stelle il costo del latte. Sia perché aumentano il costo dei mangimi, ma anche perché ce n’è di meno.”

“E quando il prodotto subisce una contrazione, i prezzi inevitabilmente salgono. Il latte è aumentato solo nell’ultimo mese un 10%, mentre sulle materie prime, con la guerra in Ucraina c’è stato un aumento enorme”.

Il consumatore finale dunque si troverà a pagare circa il 30% in più per i prodotti della filiera, comprese le eccellenze come il Grana Padano o il Parmigiano Reggiano che sono stati fatti con latte di almeno 9 mesi fa, ma che si sono comunque dovuti adeguare all’attuale costo della materia prima.

“Il formaggio consumato oggi” precisa Zaghini “è vero che è stato fatto con latte pagato al costo di nove o più mesi fa, ma nel frattempo nei magazzini c’è stata la sostituzione e le nuove forme che entrano sono a costi molto più alti di quelle in uscita”.

Ma se Sparta piange Atene non ride. La situazione non è migliore all’estero. “Siamo tutti sulla stessa barca” spiega Ambrosi “il fenomeno è mondiale, si allarga non solo all’Europa, ma a tutto il mondo. Quindi anche nei grandi produttori come la Nuova Zelanda o gli Stati Uniti c’è stato un fenomeno di grande crescita del costo delle materie prime.”

“Purtroppo non si intravede una riduzione a breve termine. C’è stato un calo di produzione del latte e chiaramente l’incrocio tra il calo di produzione e la domanda crescente ha creato uno scompenso. E questo va a colpire tutta la filiera”.

Unica nota positiva l’export. Per il Grana Padano e il Parmigiano Reggiano le porte della Russia erano già chiuse dal 2014, in coincidenza con la guerra in Crimea e le relative sanzioni.

“L’export” spiega Ambrosi “continua essere molto buono. Tutti i prodotti alimentari italiani che godono di una grande fiducia da parte dei consumatori europei, ma non solo europei, è in forte crescita anche in questo periodo.

Dopo gli anni difficili del Covid, che hanno visto un po’ di rallentamento in alcuni paesi dove il maggior consumo era destinato alla food service e alla ristorazione, nel momento in cui ci sono state le riaperture abbiamo avuto una ripresa importante dei consumi dei nostri prodotti”.

Questo lo scenario quindi, rispetto ad un prodotto di prima necessità come il latte che già al supermercato ha toccato il prezzo di 1,50 euro al litro e il prezzo sarà destinato a salire.

in collaborazione con ore12.net

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

01/07/2025

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

01/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

01/07/2025

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

01/07/2025

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

01/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta