Sono cominciati ieri mattina i corsi sulla sicurezza organizzati dall’EBIT Lazio in collaborazione con Rinascita Imprese.
Nella sede di via di cori, oltre 40 tra imprenditori e lavoratori hanno preso parte ai corsi che da ieri mattina sono cominciati e facenti parte del progetto la Sicurezza sul lavoro scende in strada.
Le attività formative organizzate dall’EBIT Lazio, che è l’Ente bilaterale del settore terziario, proseguiranno anche oggi.


I commercianti di Velletri e le aziende del terziario hanno risposto positivamente all’iniziativa dell’EBIT, che ha posto l’accento sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e sulle pratiche di primo soccorso.
I corsi completamente gratuiti, sono rivolti al mondo delle imprese associate all’EBIT, attraverso le associazioni di categoria applicanti il CCNL maggiormente rappresentativi di settore.
Nella mattina, presso la sala Tersicore del Comune di Velletri, l’EBIT ha tenuto anche una conferenza sul tema della sicurezza e sugli scopi dell’Ente Bilaterale.
Presente Pietro Sportelli per Rinascita Imprese, Vittorio Pezzotti vicepresidente di EBIT Lazio, il sindaco di Velletri Ascanio Cascella.

Nel corso della conferenza Vittorio Pezzotti si è soffermato sull’importanza dell’Ente Bilaterale e della formazione in sicurezza in generale. Ha anche sciorinato i dati relativi agli infortuni sul lavoro e come grazie alla formazione continua e al coinvolgimento delle aziende e dei lavoratori questo fenomeno può essere arginato.
Gli ha fatto eco il Sindaco Ascanio Cascella, che ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa, ringraziando gli organizzatori per aver scelto Velletri come città da cui promuovere questa settima edizione de La sicurezza sul lavoro scende in strada.

Anche Pietro Sportelli, come rappresentante di Rinascite Imprese aderente a Confcommercio ha posto l’accento sulle sinergie tra imprese e mondo della rappresentanza per fornire strumenti utili sia alle imprese sia ai lavoratori ed ha ringraziato il Sindaco per la sensibilità nei confronti dei problemi dei commercianti e delle imprese dei servizi del territorio.
A seguire apprezzati interventi anche da parte di Julio Dimeo e Massimo Campagna, dello Spresal; i rappresentanti dei tre sindacati di categoria: Maria Mora, Filcams-Cgil Pomezia-Castelli; Giovanna Eustachi, Fisascat-Cisl di Frosinone; Massimo Cacciaguerra, Uiltucs di Roma e Lazio.
Le attività del progetto La sicurezza sul lavoro scende in strada proseguiranno anche oggi.