Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Inchiesta Cassino: l’avvocato Di Ruzza “Valutiamo il ricorso al Tribunale del Riesame”
  • Ventotene, controlli del N.A.S.: sequestrate conserve a rischio botulino e multe per 14.500 euro
  • A San Vittore l’acqua solo ad Acea. Razionata per i cittadini
  • Gli Sbandieratori Leone Rampante di Cori al Festival Mondiale del Folklore Etnos di Gorizia
  • Tre perdite d’acqua segnalate in via Valle Contessa: l’appello del PSI di Frosinone

Contatti

Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Laghi dei Castelli Romani in crisi: manifestazione “Lucciolata” al Lago di Nemi

Laghi dei Castelli Romani in crisi: manifestazione “Lucciolata” al Lago di Nemi

Appello urgente per lo stato di emergenza ambientale ai laghi di Albano e Nemi
RedazioneRedazione28/08/20252 Mins Read Prima pagina
Il lago di Nemi

I laghi dei Castelli Romani continuano a perdere acqua a un ritmo preoccupante: nell’ultimo anno il livello dei laghi di Albano e Nemi è sceso rispettivamente di 50 cm e 30 cm secondo i dati degli idrometri riportati da AUBAC e Protezione Civile Regionale.

La situazione sta suscitando una crescente mobilitazione tra cittadini e associazioni locali, che chiedono un intervento immediato delle istituzioni.

Per sensibilizzare l’opinione pubblica e sollecitare le autorità, sabato 30 agosto alle 21.00 è in programma la “Lucciolata“, un corteo di luci che partirà dal Museo delle Navi al Lago di Nemi, raggiungerà l’ex Fiocina e tornerà al punto di partenza.

I promotori invitano i partecipanti a portare con sé una luce elettrica, sottolineando la suggestione e l’importanza simbolica dell’evento.

L’iniziativa punta a ottenere la dichiarazione dello stato di emergenza ambientale per i laghi dei Castelli Romani. I promotori indicano lo sfruttamento intensivo della falda idrica come una delle cause principali del rapido prosciugamento, al quale si sommano cementificazione, tagli boschivi e l’assenza di misure efficaci per contenere perdita e consumo d’acqua.

Tra le richieste: stop ai prelievi idrici di ACEA, alla cementificazione nei comuni limitrofi come Ariccia e Marino, moratoria sui tagli dei boschi all’interno dell’Ente Parco, riduzione delle perdite (a Nemi si disperderebbe il 77% dell’acqua) e tolleranza zero per i pozzi abusivi.

Nella nota, si ricorda che lo scorso dicembre, l’AUBAC aveva organizzato una conferenza stampa insieme ad ACEA, rappresentanti istituzionali e l’Ente Parco.

In quell’occasione sono state rese pubbliche le cause del prosciugamento, attribuite soprattutto alla cementificazione, e proposte soluzioni che però, secondo i promotori, non sarebbero ancora state adottate.

Il lago di Albano avrebbe già perso oltre 3 milioni di metri cubi d’acqua e quello di Nemi 400 mila nell’ultimo anno.

Non manca la critica all’autorizzazione del nuovo inceneritore ACEA, giudicato incoerente vista la crisi idrica attuale, e ai progetti edilizi che potrebbero condurre a 15.000 nuovi abitanti nelle zone limitrofe.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Inchiesta Cassino: l’avvocato Di Ruzza “Valutiamo il ricorso al Tribunale del Riesame”

28/08/2025

A San Vittore l’acqua solo ad Acea. Razionata per i cittadini

28/08/2025

Pd, solidarietà a Valeria Campagna: “Attacco sessista inaccettabile, serve una reazione culturale”

27/08/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Inchiesta Cassino: l’avvocato Di Ruzza “Valutiamo il ricorso al Tribunale del Riesame”

28/08/2025 Prima pagina

Gianluca Quadrini, assistito dall’avvocato Claudio Di Ruzza, presenterà ricorso al Tribunale del Riesame contro la…

Ventotene, controlli del N.A.S.: sequestrate conserve a rischio botulino e multe per 14.500 euro

28/08/2025

A San Vittore l’acqua solo ad Acea. Razionata per i cittadini

28/08/2025

Gli Sbandieratori Leone Rampante di Cori al Festival Mondiale del Folklore Etnos di Gorizia

28/08/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Inchiesta Cassino: l’avvocato Di Ruzza “Valutiamo il ricorso al Tribunale del Riesame”

28/08/2025 Prima pagina

Gianluca Quadrini, assistito dall’avvocato Claudio Di Ruzza, presenterà ricorso al Tribunale del Riesame contro la…

Ventotene, controlli del N.A.S.: sequestrate conserve a rischio botulino e multe per 14.500 euro

A San Vittore l’acqua solo ad Acea. Razionata per i cittadini

Gli Sbandieratori Leone Rampante di Cori al Festival Mondiale del Folklore Etnos di Gorizia

CONTATTI

CHI SIAMO

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
La Spunta, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Velletri il 30 aprile 2024 con numero 3/2024. Sede legale: Via Colle Noce, 44, Velletri, 00049

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}