Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • GrottaStellata 2025: il cinema d’autore illumina i Giardini di Patmos
  • Latina, presentato il progetto del Parco Archeologico di Satricum
  • Crisi politica a Velletri, un silenzio imbarazzante
  • Aria Nuova, Futuro Verde: a Morolo per la sostenibilità
  • Scuola materna inagibile a Cori. I genitori: “Da anni denunciamo i pericoli”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Latina, Ciolfi (5Stelle) “Inaccettabile la proposta di intitolare una strada a uno squadrista fascista”

Latina, Ciolfi (5Stelle) “Inaccettabile la proposta di intitolare una strada a uno squadrista fascista”

RedazioneRedazione03/02/20253 Mins Read
Il Comune di Latina. In commissione trasparenza divampa la polemica sul centro Al Karama

La capogruppo del M5S Latina condanna con forza la mozione presentata dal capogruppo di Fratelli d’Italia che propone di intitolare una via, una piazza o un luogo pubblico a Camillo Barany Hindard, esponente della M.V.S.N., ovvero una camicia nera.

“È inaccettabile – afferma Maria Grazia Ciolfi – che si tenti di trasformare in eroe e patriota un uomo che ha fatto parte di una delle strutture repressive del regime fascista. Barany fu squadrista del “Covo” e fascista della Marcia su Roma, nominato centurione delle camicie nere, partecipò al massacro dell’Amba Aradam dove furono utilizzati l’iprite, un gas vescicante rilasciato a bassa quota, e i proiettili all’arsina e al fosgene, fortemente tossici. Come Movimento 5 Stelle – continua la Ciolfi – rifiutiamo qualsiasi tentativo di riscrivere la storia o di normalizzare l’eredità di un regime che ha oppresso l’Italia per vent’anni, cancellando libertà e diritti fondamentali.” E’ stizzita la capogruppo del Movimento 5 Stelle su questa proposta.

“L’idea che si possa dedicare un luogo pubblico a un esponente di quel regime rappresenta un insulto ai valori della nostra Repubblica e a chi ha combattuto per restituire libertà e democrazia al Paese“. Aggiunge la Ciolfi.

Maria Grazia Ciolfi

La nostra Costituzione parla chiaro. L’Articolo 12 delle Disposizioni Transitorie e Finali vieta espressamente qualsiasi forma di ricostituzione del partito fascista, rendendo legalmente discutibile qualsiasi iniziativa che ne celebri figure o ideali, mentre l’Articolo 4 della Legge Scelba (n. 645/1952) punisce l’apologia del fascismo, ovvero qualsiasi forma di esaltazione del regime e dei suoi esponenti.

“Quanto è distante questa mozione dal dettato costituzionale? – si domanda Ciolfi – Mi chiedo se il consigliere Bruni, oltre che appassionato di storia, anche avvocato, si sia posto questa domanda e soprattutto a quale risposta sia addivenuto“.

Il M5S chiede alla maggioranza che governa Latina di assumersi la responsabilità politica e morale di questa scelta, che non ha nulla a che vedere con il ricordo storico ma appare piuttosto come un pericoloso tentativo di revisionismo.

La proposta è così surreale da destare il dubbio che sia funzionale a distogliere l’attenzione da questioni più importanti in corso di trattazione, se non, nell’ipotesi più inquietante, un mero artifizio per ottenere visibilità sulla stampa nazionale, portando ancora una volta Latina alla ribalta per tematiche tristemente negative.

“Come capogruppo del Movimento 5 Stelle, ritengo questa mozione un’offesa alla Costituzione, alla Repubblica Italiana e alla libertà riconquistata con la fine del ventennio fascista. Il Movimento 5 Stelle si batterà sempre contro ogni tentativo di riabilitare il fascismo – commenta la consigliera M5S – e auspico che questa mozione venga rimossa dall’ordine del giorno del Consiglio Comunale di domani.”

“In questo contesto – conclude Ciolfi – riteniamo che sia fondamentale fare appello alla cittadinanza affinché dia il giusto peso a quanto sta accadendo nella nostra città. Cosa ci dobbiamo aspettare nel prossimo futuro, il ripristino del nome Littoria? Questi sono temi che non possiamo ignorare e che devono preoccupare tutti i cittadini e le cittadine di Latina che credono nei principi della democrazia e della libertà “.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Latina, presentato il progetto del Parco Archeologico di Satricum

12/07/2025

Scuola materna inagibile a Cori. I genitori: “Da anni denunciamo i pericoli”

12/07/2025

Latina, il Parco Archeologico di Satricum segna la ripartenza culturale

12/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

GrottaStellata 2025: il cinema d’autore illumina i Giardini di Patmos

12/07/2025 Provincia di Roma

Quarta edizione della rassegna dal 14 al 20 luglio, eventi gratuiti su prenotazione

Latina, presentato il progetto del Parco Archeologico di Satricum

12/07/2025

Crisi politica a Velletri, un silenzio imbarazzante

12/07/2025

Aria Nuova, Futuro Verde: a Morolo per la sostenibilità

12/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

GrottaStellata 2025: il cinema d’autore illumina i Giardini di Patmos

12/07/2025 Provincia di Roma

Quarta edizione della rassegna dal 14 al 20 luglio, eventi gratuiti su prenotazione

Latina, presentato il progetto del Parco Archeologico di Satricum

Crisi politica a Velletri, un silenzio imbarazzante

Aria Nuova, Futuro Verde: a Morolo per la sostenibilità

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta