Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Velletri, si è dimesso l’assessore Fausto Servadio
  • Omicidio Rocca di Papa, tutti in difesa di Palozzi
  • Pomezia, luci d’estate tra polemiche e degrado: la denuncia de “L’altra Pomezia”
  • Patrizio Fariselli in concerto al Sottoscala9 di Latina il 13 luglio
  • Progetto di Vita per disabilità: incontro a Cecchina il 9 luglio
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Latina, ex Icos il progetto diviso in due stralci

Latina, ex Icos il progetto diviso in due stralci

RedazioneRedazione21/03/20253 Mins Read
La commissione trasparenza discute il progetto

In commissione Trasparenza, si è fatto il punto sullo stato di avanzamento del progetto di riqualificazione “A gonfie vele, in direzione ostinata e contraria”, finanziato con fondi del PNRR.

“Era importante inquadrare lo stato di fatto di fronte alla possibilità di non vedere realizzata l’opera nella sua interezza” sottolineano i consiglieri comunali di Lbc, M5S, Pd e Per Latina 2032 dopo la seduta, ricordando che l’intervento include la demolizione dell’ex Icos: “Un rudere che rappresenta un pessimo biglietto di ingresso alla città e che abbiamo l’occasione imperdibile di abbattere e riqualificare“.

Finanziato inizialmente all’interno del programma Pinqua, il progetto destinato a cambiare il volto del quartiere Q4 è stato fatto confluire dal governo Draghi nel PNRR poiché in questo ambito i fondi europei sarebbero stati subito disponibili. “Contestualmente – spiegano i gruppi consiliari di opposizione – c’è stata la richiesta da parte del Ministero delle Infrastrutture di rimodulare gli scopi del progetto in quanto il target del Pinqua era finalizzato alla rigenerazione urbana, mentre quello del PNRR è finalizzato all’efficientamento energetico“.

“Il Comune, ente beneficiario, e l’Ater, ente attuatore secondo il protocollo d’intesa siglato nel 2021 sotto la precedente amministrazione, hanno rimodulato il progetto in funzione dei nuovi obiettivi dividendolo in due stralci, anche perché nel frattempo sono cambiate le condizioni del mercato, con un incremento dei prezzi dei lavori di oltre il 48%“.

I lavori del primo stralcio sono coperti dai 15 milioni di finanziamento originari. Vi rientrano la demolizione dell’ex Icos, la ristrutturazione di 18 su 27 appartamenti Ater, la sostituzione degli infissi del lotto 46 del palazzone denominato “Le Vele” e lavori di recupero e arredo urbano come la cavea con i giochi per bambini.

“La demolizione prenderà circa un mese e mezzo, nel frattempo l’impresa aggiudicatrice completerà il progetto esecutivo anche del secondo stralcio e nei tempi di realizzazione del primo stralcio – la cui deadline è il 31 marzo 2026 – si cercheranno altri fondi per completare gli interventi, tenuto conto che il secondo stralcio può essere realizzato a stati di avanzamento successivo e non necessariamente con unico finanziamento.”

“Ringraziamo gli uffici Urbanistica e l’Ater per l’aggiornamento e per come stanno gestendo una situazione critica. Resta la necessità di acquisire risposta del Ministero sulla rimodulazione del progetto – sottolinea la minoranza – e verificare in tempi rapidi la sostenibilità quantomeno del primo stralcio. Serve un impegno chiaro dell’amministrazione in questa direzione, mentre nella seduta di oggi abbiamo assistito a veri e propri attacchi e a un atteggiamento disfattista e polemico da parte della maggioranza, con il consigliere Valletta che ha auspicato la funzione di collante dell’assessora Muzio quando quest’ultima aveva già lasciato la sala“.

La commissione verrà riconvocata una volta avuto riscontro dal Ministero. “È nostro compito fare chiarezza – concludono dall’opposizione – e vigilare affinché venga portata a compimento prioritariamente e in breve tempo la demolizione dell’ecomostro ex Icos, quale premessa essenziale per la riqualificazione urbana di quel quartiere“.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Patrizio Fariselli in concerto al Sottoscala9 di Latina il 13 luglio

09/07/2025

FDI Latina risponde a LBC: “Il vero fallimento porta il vostro nome”

09/07/2025

PD Terracina: “chiarezza sul futuro dell’Azienda Speciale”

09/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Velletri, si è dimesso l’assessore Fausto Servadio

09/07/2025 Provincia di Roma

Fausto Servadio si è dimesso da assessore ai lavori pubblici e al PNRR del Comune…

Omicidio Rocca di Papa, tutti in difesa di Palozzi

09/07/2025

Pomezia, luci d’estate tra polemiche e degrado: la denuncia de “L’altra Pomezia”

09/07/2025

Patrizio Fariselli in concerto al Sottoscala9 di Latina il 13 luglio

09/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Velletri, si è dimesso l’assessore Fausto Servadio

09/07/2025 Provincia di Roma

Fausto Servadio si è dimesso da assessore ai lavori pubblici e al PNRR del Comune…

Omicidio Rocca di Papa, tutti in difesa di Palozzi

Pomezia, luci d’estate tra polemiche e degrado: la denuncia de “L’altra Pomezia”

Patrizio Fariselli in concerto al Sottoscala9 di Latina il 13 luglio

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta