Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Torvaianica tra rifiuti e guasti idrici: la città abbandonata all’emergenza
  • Delibera Escas, a rischio il sito archeologico. Nove consiglieri chiedono la salvaguardia
  • Velletri, mercato coperto: un cantiere lumaca
  • Frosinone, in consiglio il nodo Escas
  • Terracina, mozione del PD contro gli annegamenti: “Mai più tragedie come quella della piccola Giada”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Latina, sette proposte per il rilancio dell’agricoltura. Le proposte della UAI al sindaco Celentano

Latina, sette proposte per il rilancio dell’agricoltura. Le proposte della UAI al sindaco Celentano

RedazioneRedazione22/01/20253 Mins Read
Da sinistra, Tullio, Scalco, Celentano e Panzarini

“Sette proposte per imprimere al comparto agricolo pontino il cambio di passo, sette progetti che, se attuati, darebbero nuova linfa all’agroalimentare locale garantendo sviluppo, crescita dell’economia e rilancio dell’occupazione del settore.”

Lo sostiene la UAI a margine dell’incontro tra il Sindaco di Latina Matilde Celentano e il responsabile del settore agricoltura pontino per l’Unione Artigiani Italiani Alberto Panzarini, alla presenza del consigliere comunale e provinciale Renzo Scalco e del presidente nazionale della UAI Gabriele Tullio.

La prima proposta messa sul tavolo del Sindaco del capoluogo pontino è stata quella della creazione del mercato ortoflorofrutticolo su rotaia considerata “l’azione cardine” a sostegno del mondo agricolo pontino.

“Un grande mercato del prodotto locale, dove gli agricoltori di Latina e provincia possano commercializzare il prodotto orto floro frutticolo fresco (a Km 0) rintracciabile, di origine certa e a prezzi calmierati.” Ha sostenuto la UAI.

“Una rete logistica su rotaia di fase avanzata, che sappia cioè essa stessa fare mercato, dare competitività alle aziende e produrre una programmazione negoziata delle culture da praticare.“

“Un progetto ambizioso che, attraverso un’interconnessione pubblico-privata, può vedere la luce, anche a beneficio della transizione ecologica e del corretto e mirato utilizzo di fondi pubblici.” Sostiene l’organizzazione datoriale.

Altro progetto presentato, la modifica della modalità di zonizzazione relativa al PSR. La “zonizzazione urbana” prevista attualmente per l’intero territorio comunale di Latina rende difficile l’accesso ai bandi per le aziende, penalizza i giovani imprenditori, e raddoppia i contributi fiscali per i lavoratori in agricoltura rispetto al resto della provincia.

“In questa situazione neanche il Comune quale ente locale può accedere a finanziamenti PSR per effettuare infrastrutture a sostegno dell’agricoltura.” Afferma la nota della UAI

Chiesta poi la riattivazione della Denominazione Comunale di Origine De.C.O. per la tutela e la valorizzazione delle attività agroalimentari e artigianali tradizionali locali.

“Dopo grano, latte e carne bovina, mozzarella e carne bufalina, va messo in moto il processo per riconoscere altri prodotti tipici del territorio come kiwi, susino, cocomeri, zucchino e soprattutto creare uno specifico sito web che raccolga le produzioni De.C.O. e relative aziende produttrici al servizio dei cittadini consumatori e mondo del commercio.” Sostiene Panzarini

Proposta la creazione della Consulta per l’Agricoltura intesa come momento di incontro permanente tra gli agricoltori del Comune di Latina e l’Amministrazione Comunale per dar voce alle competenze presenti nella comunità in materia di agricoltura, promuovendo la partecipazione alla vita democratica ed un maggior coinvolgimento degli operatori del settore presenti nel nostro territorio sulle scelte strategiche.

Altro progetto proposto la creazione di un Polo Universitario in Agrotecnica. Non si può parlare di Progetto di Sviluppo senza toccare i temi di analisi, ricerca ed innovazione di settore.

“Appare impensabile che Latina non abbia una facoltà “Agronomica”, e che il mondo della scuola e dell’Università non abbia un rapporto sistematico con il mondo delle imprese agricole. Occorre puntare sul modello di “San Michele all’Adige” e “Conegliano”. Precisa la UAI

Altra proposta la Convenzione per la gestione del verde pubblico con gli agricoltori e la creazione di un Mercato contadino ed Eventi fieristici: “Un Comune Capoluogo dove l’economia agricola ha un ruolo rilevante – ha detto Alberto Panzarini al Sindaco di Latina – non può non avere il proprio “Mercato Contadino” con rilevanza settimanale o mensile o anche con posteggi “fuori mercato”. Altro punto su cui lavorare e quello relativo alla produzione di specifici eventi annuali quali mostre e sagre che esaltino i prodotti e le preparazioni tradizionali, o ancora fiere che sappiano condensare insieme alle esposizioni di valore del settore, momenti dedicati ad un’attività convegnistica che sappia mostrare le potenzialità agricole del territorio”.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Torvaianica tra rifiuti e guasti idrici: la città abbandonata all’emergenza

30/06/2025

Delibera Escas, a rischio il sito archeologico. Nove consiglieri chiedono la salvaguardia

30/06/2025

Velletri, mercato coperto: un cantiere lumaca

30/06/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Torvaianica tra rifiuti e guasti idrici: la città abbandonata all’emergenza

30/06/2025 Prima pagina

Un fine settimana di sole e libertà si è trasformato, come troppo spesso accade, in…

Delibera Escas, a rischio il sito archeologico. Nove consiglieri chiedono la salvaguardia

30/06/2025

Velletri, mercato coperto: un cantiere lumaca

30/06/2025

Frosinone, in consiglio il nodo Escas

30/06/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Torvaianica tra rifiuti e guasti idrici: la città abbandonata all’emergenza

30/06/2025 Prima pagina

Un fine settimana di sole e libertà si è trasformato, come troppo spesso accade, in…

Delibera Escas, a rischio il sito archeologico. Nove consiglieri chiedono la salvaguardia

Velletri, mercato coperto: un cantiere lumaca

Frosinone, in consiglio il nodo Escas

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta