Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Ciampino, proseguono i lavori a piazza della Pace
  • Santopadre, il vice sindaco Lorenzo Di Sotto entra in Forza Italia
  • Polo Logistico, Martino FutuRa “Un progetto in mano ad amministratori poco capaci. Svenduto il terreno pubblico”
  • Grottaferrata: 23 nuove pensiline Cotral
  • Sulle tracce del tempo: i Castelli diventano palazzi nobiliari
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Lavoro, strage di 110mila imprese giovani, tiene solo l’agricoltura

Lavoro, strage di 110mila imprese giovani, tiene solo l’agricoltura

RedazioneRedazione30/06/20244 Mins Read

Nell’ultimo decennio hanno chiuso i battenti 110mila imprese giovani under 30 in tutti i settori, con la sola eccezione dell’agricoltura che è l’unico tra i comparti principali ad avere tenuto.

È quanto emerge da un’analisi Coldiretti su dati Unioncamere presentata in occasione dell’assegnazione degli Oscar Green alle imprese che più si sono distinte per garantire l’autosufficienza alimentare ed energetica e la sostenibilità delle produzioni. La cerimonia di premiazione si è tenuta al Villaggio Coldiretti di Venezia, alla presenza del presidente nazionale Ettore Prandini e del delegato di Coldiretti Giovani Enrico Parisi.

I dati

Nel periodo 2014-2024 le imprese italiane condotte da under 30 sono passate da 514mila a 404mila, con una perdita netta del 21% – spiega Coldiretti – e i cali più sensibili si registrano nelle costruzioni (-40%) e nel commercio (-34%), mentre quelle agricole sono rimaste poco sotto le 48mila unità, senza variazioni sostanziali. Questo è il segno di una resilienza dei giovani agricoltori, che viene però messa a dura prova dai troppi ostacoli che impediscono o rallentano l’ingresso e la continuità nella gestione delle imprese agricole: la mancanza di accesso al credito, la burocrazia, la carenza di infrastrutture e il limitato accesso alla terra ne sono alcuni esempi, secondo un rapporto del Centro Studi Divulga.

Condizioni, peraltro, che cambiano da territorio a territorio. Secondo l’analisi Divulga su dati Crea, in Emilia Romagna, Toscana, Veneto e Friuli Venezia Giulia, gli ostacoli che impediscono ai giovani di entrare nelle attività agricole possono essere legati al limitato accesso alla terra. Altre regioni italiane sono invece propense al ricambio generazionale e presentano una percentuale di giovani agricoltori maggiore rispetto a quella degli agricoltori anziani. In Basilicata, Sardegna e Campania, il settore agricolo rappresenta una grande occasione di rilancio per i giovani in territori con elevati tassi di disoccupazione giovanile, mentre in Piemonte, Liguria, Lombardia, Valle d’Aosta e Province Autonome di Trento e Bolzano, il settore agricolo, essendo parte sostanziale del quadro economico locale, tende a coinvolgere gli interessi dei giovani imprenditori.

Ma a pesare – denuncia Coldiretti – sono anche le situazioni strutturali che lasciano le aziende agricole indifese rispetto agli effetti dei cambiamenti climatici, alla diffusione dei cinghiali che devastano le colture, alla concorrenza sleale dei prodotti stranieri. In generale, il 65% dei giovani agricoltori eredita aziende gestite dalla famiglia e solo il 28% avvia e gestisce imprese completamente nuove.

L’eccellenza europea

Resta però il fatto che i giovani agricoltori italiani rappresentano un’eccellenza a livello europeo. Secondo l’analisi Divulga sugli ultimi dati Eurostat, le aziende agricole condotte da under 35 in Italia generano una produzione standard di 4.296 euro ad ettaro, circa il doppio rispetto alla media europea di 2.207 euro ad ettaro, e ben sopra Francia (2.248 euro ad ettaro), Spagna (1.828 euro ad ettaro) e Germania (2.749 euro ad ettaro).

Incentivare l’agricoltura biologica

Dobbiamo però sottolineare come il caporalato sia ancora un fenomeno molto diffuso in agricoltura, così come l’uso di pesticidi e la pratica molto pericolosa degli allevamenti intensivi. Lo Stato dovrebbe considerare gli agricoltori un “bene comune” ed incentivare sempre più l’agricoltura biologica e gli allevamenti non intensivi e che rispettino la salubrità degli animali.

Una nuova generazione di agricoltori si sta affacciando con sensibilità molto radicate in tema di sostenibilità ambientale. Un aspetto decisivo per dare un cambio di marcia e legare l’agricoltura alla lotta ai cambiamenti climatici.

Le parole di Ettore Prandini ed Enrico Parisi

“Per sostenere il sogno imprenditoriale dei tanti ragazzi italiani che scelgono di costruirsi un futuro in campagna – sottolinea il presidente della Coldiretti Ettore Prandini – dobbiamo aumentare gli investimenti in agricoltura, garantendo le misure necessarie a favorire il ricambio generazionale nel nostro settore, ma anche creando le condizioni perché ogni giovane sia libero dai troppi lacci che ne mettono a rischio l’attività, dalla burocrazia alla concorrenza sleale dei prodotti stranieri che non rispettano le nostre stesse regole. Solo così potremo costruire un’Europa meno fragile e meno dipendente dalle importazioni”.

“I giovani vogliono migliorare le proprie aziende in funzione del bene di tutti ma bisogna ripartire da esperienze e competenze al servizio dell’agricoltura e della società civile”, dichiara il delegato nazionale di Coldiretti Giovani Enrico Parisi.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Saldi estivi 2025: solo il 37,8% delle famiglie fa acquisti

05/07/2025

Bollette energia gonfiate: danni per 5 miliardi agli utenti

04/07/2025

Libro Nero dell’Azzardo: Italia prima in Europa per perdite nel gioco

04/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Ciampino, proseguono i lavori a piazza della Pace

05/07/2025 Provincia di Roma

Proseguono i lavori di riqualificazione a piazza della Pace, nel cuore di Ciampino. Durante la…

Santopadre, il vice sindaco Lorenzo Di Sotto entra in Forza Italia

05/07/2025

Polo Logistico, Martino FutuRa “Un progetto in mano ad amministratori poco capaci. Svenduto il terreno pubblico”

05/07/2025

Grottaferrata: 23 nuove pensiline Cotral

05/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Ciampino, proseguono i lavori a piazza della Pace

05/07/2025 Provincia di Roma

Proseguono i lavori di riqualificazione a piazza della Pace, nel cuore di Ciampino. Durante la…

Santopadre, il vice sindaco Lorenzo Di Sotto entra in Forza Italia

Polo Logistico, Martino FutuRa “Un progetto in mano ad amministratori poco capaci. Svenduto il terreno pubblico”

Grottaferrata: 23 nuove pensiline Cotral

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta