Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Velletri, si è dimesso l’assessore Fausto Servadio
  • Omicidio Rocca di Papa, tutti in difesa di Palozzi
  • Pomezia, luci d’estate tra polemiche e degrado: la denuncia de “L’altra Pomezia”
  • Patrizio Fariselli in concerto al Sottoscala9 di Latina il 13 luglio
  • Progetto di Vita per disabilità: incontro a Cecchina il 9 luglio
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Liszt & Friends un viaggio musicale tra epoche e stili

Liszt & Friends un viaggio musicale tra epoche e stili

Concerto di Alfredo Conte nella Chiesa di Sant'Agnese in Agone
Antonella RizzoAntonella Rizzo31/03/20253 Mins Read

Nella suggestiva cornice della Sala Borromini presso la Chiesa di Sant’Agnese in Agone a Piazza Navona, il giovane pianista Alfredo Conte ha guidato il pubblico in un affascinante viaggio attraverso la storia della musica per pianoforte.

Il programma del concerto ha offerto una panoramica sulle diverse epoche e stili musicali, mettendo in luce l’evoluzione del linguaggio pianistico. In opening, la “Fantasia cromatica e Fuga” di Johann Sebastian Bach nella trascrizione di Ferruccio Busoni, un brano che unisce la profondità del contrappunto barocco con la ricchezza armonica e timbrica del XX secolo. A seguire, il “Sonetto 104 del Petrarca” di Franz Liszt, un’opera dal lirismo intenso e dalla melodia avvolgente, ispirata ai celebri versi del poeta italiano. Il programma continuerà con la “Seconda Ballata” di Liszt, una composizione evocativa che narra in musica la struggente leggenda di Ero e Leandro.

Nella seconda parte del concerto, Alfredo Conte ha interpretato la celebre “Polacca op.53” di Fryderyk Chopin, un brano che incarna lo spirito eroico e nostalgico della musica del compositore polacco. Il concerto si è concluso con due brani di Claude Debussy tratti da “Les Préludes”: “Ce qu’a vu le vent d’Ouest” e “Ondine”, esempi perfetti dello stile impressionista, in cui il suono si trasforma in pura suggestione e colore.

Alfredo Conto, oggi all’età di 22 anni, è stato premiato in diversi concorsi pianistici, tra cui il “Dinu Lipatti” e La “Nuova Coppa Pianisti”. Si è esibito in importanti sedi concertistiche tra Italia, Romania e Regno Unito, collaborando con istituzioni musicali di grande rilievo e ha inoltre curato il progetto “Young Music Italy” con l’Istituto Italiano di Cultura a Londra, promuovendo la cultura musicale italiana all’estero.

Tra le sue esperienze più significative, spiccano la partecipazione al Festival di Bolzano, in collaborazione con l’Accademia Mahler, nell’esecuzione in prima assoluta della composizione “11.000 Saiten” di Georg F.Haas. Ha inciso la prima europea dell’étude “Calligraphy” di Toshio Hosokawa in collaborazione con il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste. In collaborazione con il Conservatorio di Roma, ha registrato un preludio di Debussy per la stazione radio Isoradio.  

Alfredo Conte è considerato un talento emergente del pianoforte. Ha abbracciato lo studio del pianoforte all’età di soli sei anni, ha studiato dapprima presso il Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia con i Maestri Susanna Pescetti e Maria Letizia Michielon, proseguendo poi presso il Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, dove si è diplomato  con il massimo dei voti e lode sotto la guida del Maestro Maura Pansini, con cui prosegue la sua formazione nel Biennio specialistico. Ha inoltre conseguito la laurea in musicologia  a pieni voti presso il King’s College di Londra e ha seguito il corso di Advanced Performance Studies presso la prestigiosa Royal Academy of Music. 

L’evento del 28 marzo, Liszt & Friends, ha rappresentato un’occasione imperdibile per gli amanti della grande musica. Un viaggio affascinante attraverso secoli di storia musicale, interpretato con maestria da un talento in continua ascesa.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Patrizio Fariselli in concerto al Sottoscala9 di Latina il 13 luglio

09/07/2025

Anagni accoglie la II edizione dello Slam Clown Poetry Festival

09/07/2025

Velletri, torna “Estate in Stazione 2025”: arte e cultura tra binari e centro storico

08/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Velletri, si è dimesso l’assessore Fausto Servadio

09/07/2025 Provincia di Roma

Fausto Servadio si è dimesso da assessore ai lavori pubblici e al PNRR del Comune…

Omicidio Rocca di Papa, tutti in difesa di Palozzi

09/07/2025

Pomezia, luci d’estate tra polemiche e degrado: la denuncia de “L’altra Pomezia”

09/07/2025

Patrizio Fariselli in concerto al Sottoscala9 di Latina il 13 luglio

09/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Velletri, si è dimesso l’assessore Fausto Servadio

09/07/2025 Provincia di Roma

Fausto Servadio si è dimesso da assessore ai lavori pubblici e al PNRR del Comune…

Omicidio Rocca di Papa, tutti in difesa di Palozzi

Pomezia, luci d’estate tra polemiche e degrado: la denuncia de “L’altra Pomezia”

Patrizio Fariselli in concerto al Sottoscala9 di Latina il 13 luglio

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta